Santa Chiara d’Assisi è stata una figura storica e religiosa di grande rilievo. Dotata di una forte personalità, non visse all’ombra di Francesco, ma al suo fianco, in un percorso di spiritualità che rivoluzionò la storia della Chiesa. Assisi la commemora ogni anno nel giorno della sua morte, l’11 agosto.
Poco meno di un mese fa Ricci aveva annunciato l’incontro con Legato, direttore della Asl, al fine di risolvere il "nodo ostetricia". L’intenzione era quella di smuovere una ormai consolidata situazione di stallo, lesiva non solo del buon nome della struttura, ma soprattutto della sua funzionalità. Ma, a quanto pare, la nomina del nuovo primario è ancora lontana.
Il provvedimento, destinato ad alzare un polverone, annuncia l’aumento delle ore di servizio della Polizia Municipale, ma senza “oneri aggiuntivi”. Il sacrificio richiesto è dettato dalla mancanza di fondi. Previsto anche il censimento al camposanto per l’individuazione dei loculi fatiscenti.
In seguito alle polemiche del Pd sulla presunta buona salute degli alberi abbattuti, Claudio Ricci replica affermando che il taglio ha riguardato solo due alberi, che erano stati giudicati malati, e perciò pericolosi.
Scegliendo di curare e dirigere un quotidiano online, ho abbracciato con coraggio ed entusiasmo un progetto in cui credo con fermezza: la libera, gratuita e trasparente informazione, a disposizione di tutti, dovunque e in qualsiasi momento. Ho scelto di lavorare con passione e dedizione per la mia e vostra comunità, di cui Vivere Assisi si farà portavoce, per rendere voi i veri protagonisti dell'informazione.
In qualità di presidente dei siti italiani Unesco, Claudio Ricci sosterrà la candidatura della manifestazione eugubina tra i 45 siti Unesco nella lista dei beni culturali e ambientali del Patrimonio Mondiale. Si attende per ottobre un incontro in Umbria per presentare i progetti e per sostenere gli altri siti umbri candidati a Patrimonio Mondiale.
Lo scorso fine settimana ha visto protagonisti bambini, ragazzi, volontari e amministratori comunali in difesa dell’ambiente, grazie alla manifestazione “Verde al Chiascio”, organizzata a Bastia Umbra nell’ambito di Bastia Estate per tutelare e sensibilizzare all’ecologia e alla raccolta differenziata.
Nel mirino del gruppo consiliare La Mongolfiera erano finite alcune scelte e iniziative non adeguatamente supportate, tra cui la Mostra su Giotto. La replica dall’ufficio stampa del municipio assisiate: “le attività culturali di Assisi modelli di valorizzazione da seguire”.
Dure le critiche giunte dal gruppo consiliare di opposizione La Mongolfiera: «Poca gente affolla le vie cittadine, però Ricci e Bartolini non fanno assolutamente nulla per invertire la tendenza negativa. Il turismo nel nostro Comune non è un optional, è la base dell’economia e questa amministrazione municipale è ora che ne prenda atto».
In arrivo 418 milioni dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) per rimodulare il Piano Irriguo Nazionale. Bazzoffia: "Soddisfazione per i 43 mln destinati alla diga del Chiascio"; "la messa a regime della diga del Chiascio consentirà un salto di qualità per i territori di Bettona, Bastia e Torgiano". Baldelli: "Scelta tardiva ma necessaria per risolvere la questione dei movimenti franosi".
L’arte figurativa di Giotto e l’avvento del web: due svolte epocali al centro del Festival "Comunicazione e linguaggi - Da Giotto a Facebook", organizzato da Oicos Riflessioni in collaborazione con i Comuni di Assisi e Bastia Umbra. Il festival si svolgerà dal 1 al 5 settembre 2010 e vedrà la partecipazione di ospiti illustri, tra cui i filosofi Cacciari e Severino, lo scrittore Baricco, il critico d’arte Daverio.
Il sindaco Claudio Ricci, appresa la notizia della avvenuta nomina dell’On. Maria Rita Lorenzetti, già Presidente della Regione Umbria, a Presidente di ItalFerr (Società del Gruppo Ferrovie dello Stato che opera nel settore dell’ingegneria dei trasporti ferroviari), ha voluto “inviare ed esprimere sentimenti di congratulazione per il prestigioso incarico a cui la Presidente emerita della Regione Umbria è stata chiamata”.
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, in qualità di Presidente delle città e dei siti italiani "Patrimonio Mondiale" UNESCO, sottolinea l'importanza del Palio di Siena una delle tradizioni storiche più straordinarie italiane, espressione di una "cultura vivente" che avvolge ogni pietra di Siena e ogni momento della vita dei senesi, dalla nascita sino alla conclusione del viaggio terreno, quasi fosse l'anima intima della città, che emerge in ogni momento e angolo delle Contrade.
Respinto dal Tribunale Amministrativo Regionale il ricorso delle tre educatrici dell'Istituto Serafico per ciechi e sordomuti di Assisi. Il loro punteggio finale nelle graduatorie per l'insegnamento scolastico non teneva conto dell'attività svolta presso l'Istituto Serafico di Assisi. Il Tar sentenzia: "non erano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa".
Il decimo fine settimana di Bastia Estate Insieme 2010 si annuncia quanto mai interessante e particolarmente ricco di proposte: dalla musica nazionale e internazionale, ad iniziative sportive e che interesseranno l’ambiente con il coinvolgimento personale degli amministratori comunali.
Le polemiche sulla Asl? Il Prc cerca solo visibilità mediatica. Gli assessori Moreno Massucci e Moreno Fortini contestano fermamente quanto affermato, attraverso i giornali, da qualche gruppo politico locale di sinistra sul presunto menefreghismo dell’amministrazione in merito alla sede angelana dell’Asl.
A un solo mese dalla loro messa in funzione le multe emesse sono ben 469. Se funzionassero a pieno regime le contravvenzioni sarebbero come minimo sestuplicate. Le cinque postazioni fisse posizionate sulla E45 e sul raccordo Perugia-Bettolle fanno strage di “Nuvolari”, ma perlomeno gli incidenti sono giudicati in forte calo.
Giovedì 5 agosto alle 21.15, presso la Piazza del Comune di Assisi, grande serata conclusiva ripresa da Rai1, con l’esibizione dell’Italian Clarinet Choir, l’orchestra di clarinetti più grande del mondo diretta da Piero Vincenti. Prevista la straordinaria partecipazione di Renzo Arbore, che verrà insignito della presidenza onoraria dell’Accademia Italiana del Clarinetto.