Potrebbe essere la svolta ecosostenibile delle sagre paesane. Il contributo è erogato per incentivare la raccolta differenziata e l’uso di stoviglie biodegradabili, riutilizzabili o “a rendere”: le stoviglie di plastica comumenente usate non sono infatti riciclabili e vengono incenerite perché non classificabili come imballaggio. Raddoppiati i contributi in caso di acquisto di lavastoviglie.
Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte, e il Comune di Bastia Umbra apre le iscrizioni per il servizio di mensa e trasporto scolastico per l’asilo e le scuole medie ed elementari. Ecco tutte le informazioni per le modalità di iscrizione e le eventuali esenzioni, totali o parziali. I genitori avranno tempo fino al 31 agosto.
La Ryanair annuncia l’istituzione della nuova tratta Perugia-Trapani, con voli settimanali, prenotabili già da giovedì 12 agosto, che diventeranno operativi da novembre. Secondo le previsioni della compagnia, il nuovo collegamento farà muovere circa 30.000 passeggeri nel primo anno di operatività.
A fronte dell'elevato numero di abbandoni, il Comune di Bastia Umbra istituisce l'Ufficio per i diritti degli animali, il cui sportello sarà operativo già da novembre. L'amministrazione invita, inoltre, a fare attenzione a deiezioni su suolo pubblico e microchippatura del cane, per non incorrere nelle sanzioni della Polizia Municipale.
Nell'incontro di ieri, venerdì 13 agosto, la Provincia di Perugia ha offerto il sostegno e la promozione degli eventi contenuti nel programma della seconda edizione del “Sentiero Francescano”, l'evento che nei giorni 1, 2 e 3 settembre vedrà il sentiero che collega Assisi e Gubbio riempirsi di pellegrini sulle orme di San Francesco, all'insegna della riconciliazione.
Nella mattinata di mercoledì, 11 agosto, Legambiente ha inviato alla Provincia di Perugia una segnalazione in cui richiede la verifica delle autorizzazioni e la sospensione immediata del lavori sulla sponda del fiume Topino, in località Cerreto (comune di Bettona). L’individuazione degli interventi, che per Legambiente sono impattanti, sproporzionati e inutili, è avvenuta in seguito a uno dei consueti controlli di vigilanza lungo i fiumi della provincia.
Dopo l'arresto dello spacciatore tunisino avvenuto nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Assisi hanno arrestato due immigrati irregolari, e ne hanno denunciati altrettanti, durante servizi di ispezione e sorveglianza nell'ambito del controllo dell'immigrazione clandestina. Il tutto si è svolto nella giornata di mercoledì 11 agosto nelle zone di Assisi, Santa Maria degli Angeli e Petrignano.
L'Expo 2010 di Shangai ospita, nel Padiglione Italia, una Mostra Multimediale curata da Vittorio Sgarbi e dedicata alle eccellenze del patrimonio culturale e ambientale italiano. Ricci sottolinea l'importanza di quest'occasione per la promozione culturale e turistica di Assisi, unico sito umbro Patrimonio Mondiale Unesco.
Dopo il successo dell'iniziativa "Verde al Chiascio", che ha visto i consiglieri di maggioranza partecipare alla pulizia del percorso verde di Bastia Umbra, viene annunciata la trasferta di ottobre della delegazione comunale. La destinazione è la spagnola Sant Sadurny D'Anoia, e l'occasione è il ventennale del gemellaggio con la città di Bastia.
Santa Chiara d’Assisi è stata una figura storica e religiosa di grande rilievo. Dotata di una forte personalità, non visse all’ombra di Francesco, ma al suo fianco, in un percorso di spiritualità che rivoluzionò la storia della Chiesa. Assisi la commemora ogni anno nel giorno della sua morte, l’11 agosto.
Poco meno di un mese fa Ricci aveva annunciato l’incontro con Legato, direttore della Asl, al fine di risolvere il "nodo ostetricia". L’intenzione era quella di smuovere una ormai consolidata situazione di stallo, lesiva non solo del buon nome della struttura, ma soprattutto della sua funzionalità. Ma, a quanto pare, la nomina del nuovo primario è ancora lontana.
Il provvedimento, destinato ad alzare un polverone, annuncia l’aumento delle ore di servizio della Polizia Municipale, ma senza “oneri aggiuntivi”. Il sacrificio richiesto è dettato dalla mancanza di fondi. Previsto anche il censimento al camposanto per l’individuazione dei loculi fatiscenti.
In seguito alle polemiche del Pd sulla presunta buona salute degli alberi abbattuti, Claudio Ricci replica affermando che il taglio ha riguardato solo due alberi, che erano stati giudicati malati, e perciò pericolosi.
Scegliendo di curare e dirigere un quotidiano online, ho abbracciato con coraggio ed entusiasmo un progetto in cui credo con fermezza: la libera, gratuita e trasparente informazione, a disposizione di tutti, dovunque e in qualsiasi momento. Ho scelto di lavorare con passione e dedizione per la mia e vostra comunità, di cui Vivere Assisi si farà portavoce, per rendere voi i veri protagonisti dell'informazione.
In qualità di presidente dei siti italiani Unesco, Claudio Ricci sosterrà la candidatura della manifestazione eugubina tra i 45 siti Unesco nella lista dei beni culturali e ambientali del Patrimonio Mondiale. Si attende per ottobre un incontro in Umbria per presentare i progetti e per sostenere gli altri siti umbri candidati a Patrimonio Mondiale.
Lo scorso fine settimana ha visto protagonisti bambini, ragazzi, volontari e amministratori comunali in difesa dell’ambiente, grazie alla manifestazione “Verde al Chiascio”, organizzata a Bastia Umbra nell’ambito di Bastia Estate per tutelare e sensibilizzare all’ecologia e alla raccolta differenziata.
Nel mirino del gruppo consiliare La Mongolfiera erano finite alcune scelte e iniziative non adeguatamente supportate, tra cui la Mostra su Giotto. La replica dall’ufficio stampa del municipio assisiate: “le attività culturali di Assisi modelli di valorizzazione da seguire”.
Dure le critiche giunte dal gruppo consiliare di opposizione La Mongolfiera: «Poca gente affolla le vie cittadine, però Ricci e Bartolini non fanno assolutamente nulla per invertire la tendenza negativa. Il turismo nel nostro Comune non è un optional, è la base dell’economia e questa amministrazione municipale è ora che ne prenda atto».
In arrivo 418 milioni dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) per rimodulare il Piano Irriguo Nazionale. Bazzoffia: "Soddisfazione per i 43 mln destinati alla diga del Chiascio"; "la messa a regime della diga del Chiascio consentirà un salto di qualità per i territori di Bettona, Bastia e Torgiano". Baldelli: "Scelta tardiva ma necessaria per risolvere la questione dei movimenti franosi".
L’arte figurativa di Giotto e l’avvento del web: due svolte epocali al centro del Festival "Comunicazione e linguaggi - Da Giotto a Facebook", organizzato da Oicos Riflessioni in collaborazione con i Comuni di Assisi e Bastia Umbra. Il festival si svolgerà dal 1 al 5 settembre 2010 e vedrà la partecipazione di ospiti illustri, tra cui i filosofi Cacciari e Severino, lo scrittore Baricco, il critico d’arte Daverio.