Nel pomeriggio di domenica prossima, a partire dalle 16.30, rioni e centri sociali si sfideranno nella regata sul fiume Chiascio a bordo di vasche da bagno riadattate, dette “bagnarole”, per vincere non solo la prima sfida in attesa del Palio di settembre, ma soprattutto il premio di €1.000, messo a disposizione dal Comune di Bastia Umbra.
Concerto pieno di pathos per la voce strepitosa della talentuosa Malika Ayane, che si è esibita martedì 24 agosto sul grande palco allestito nella maestosa cornice di Villa Fidelia. Consacrata al successo nazionale dalla partecipazione sanremese prima, e dall’album “Grovigli” poi, la “pupilla” di Caterina Caselli ha stupito e incantato, senza tradire le aspettative del folto pubblico.
La vendita dell’ex scuola elementare di Viole torna al centro dello scontro tra il consigliere Pdl Evian Morani e la stessa maggioranza del Comune di Assisi. Nonostante le parole rassicuranti del sindaco relativamente al consenso dei cittadini, è nato un comitato spontaneo in difesa dell’edificio, subito attivatosi con una raccolta di firme. Ma a cambiare, forse, il corso degli eventi interviene il patron di Radio Subasio, Mario Settimi, resosi disponibile a intervenire per scongiurare la privatizzazione dell’immobile.
È convocato per il pomeriggio di lunedì prossimo il consiglio comunale di Bastia Umbra, chiamato ad adottare il Piano di iniziativa mista relativo all’area Franchi (Paim), adozione non più meramente formale ma volta a concretizzare gli interventi previsti sul territorio, in particolare nell’area del centro storico.
Il vicesindaco e assessore alla cultura Rosella Aristei, visto il successo di presenze che hanno gremito la piazza in occasione della tappa di Miss Italia dello scorso 18 agosto, invita i commercianti di Bastia a rinnovare la fiducia alle scelte dell’amministrazione comunale sostenendo la seconda edizione della “Mezza Notte Bianca”, che si terrà sabato 4 settembre 2010 a Bastia Umbra.
Il coordinatore del Partito Democratico di Bastia Umbra Nicolò Violini interviene sulla questione dei pozzi inquinati, a seguito dell’ordinanza del sindaco Ansideri che vieta l’uso dei pozzi contaminati nell’area al confine tra i comuni di Bastia e Assisi. Violini, senza mezzi termini, attribuisce molte responsabilità all’amministrazione, rea di non aver fronteggiato l’emergenza in maniera efficiente, e di aver acconsentito “nel silenzio, senza coinvolgimento della cittadinanza”, alla riapertura di alcune stalle nelle località di Costano e San Lorenzo.
Si è svolta presso la Sala Fiume di Palazzo Donini nella mattinata di ieri, 24 agosto, la presentazione della Festa della cipolla di Cannara, giunta alla sua trentesima edizione. “Appuntamento tradizionale, ma non per questo noioso o scontato”, afferma il sindaco Giovanna Petrini, che ha illustrato, insieme a Luciano Ricciolini e Donatella Porzi, il programma delle 11 serate, per le quali si attendono centinaia di migliaia di presenze.
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci replica alle critiche mosse dalla minoranza rappresentata dalla Mongolfiera, sottolineando l'intransigenza e l'inflessibilità che sono soliti del gruppo consiliare, nonché l'attitudine alla critica di "tutto e tutti". Nella nota, diffusa ieri, Ricci ricorda le duemilaseicento le opere realizzate dal 1997, i mille eventi all'anno e le grandi opere in previsione, tra cui Palaeventi e relative infrastrutture.
Nuovo attacco del gruppo consiliare di minoranza La Mongolfiera di Assisi, secondo cui la zona Ivancich, già al centro di discussioni e polemiche anche recenti, sarebbe stata dimenticata e lasciata a se stessa dall'amministrazione Ricci-Bartolini, nonostante il quartiere nuovo di Assisi sia uno tra i più popolosi del Comune.
A causa della povertà dei contributi stanziati dalla Regione, nonché del difficile reperimento di stoviglie ecocompatibili, la Sagra della Porchetta non ha potuto aderire al progetto ”Ecofeste”. Tuttavia, il sistema di raccolta differenziata procede con successo ed efficienza. Considerevole l’affluenza dei visitatori, che nemmeno quest’anno tradiscono le aspettative del Gruppo Giovanile di Costano.
La convivenza uomo - animale è spesso un connubio piacevole e carico di affetto, a volte invece talmente problematico da sfociare nel triste epilogo del maltrattamento o dell’abbandono. Per venire in aiuto ai proprietari, in questo caso, di cani, lo Sportello a 4 Zampe, coadiuvato dalla Polizia Provinciale che svolge costantemente operazioni di controllo, scende in campo con un vademecum utile che si pone l’obiettivo di richiamare l’attenzione su semplici, ma fondamentali regole per una corretta convivenza uomo - animale.
Il grande “esercito degli invisibili” che lavora nottate intere per portare in piazza le Sfilate e gestire le taverne rionali quest’anno non resterà nell’ombra. Saranno i protagonisti della 1° edizione del concorso fotografico “Palio... il dietro le quinte”, promosso e organizzato dall’associazione fotografica Contrasti di Bastia Umbra in collaborazione con l’Ente Palio de San Michele. Locandina ufficiale in allegato.
Le occasioni di lavoro della settimana negli enti pubblici e nelle aziende private: di seguito le informazioni sugli avviamenti a selezione presso pubbliche amministrazioni, sui concorsi pubblici ed i corsi di formazione professionale che si possono ricevere presso i Centri per l’impiego, gli Sportelli del lavoro e gli Sportelli del Cittadino della Provincia di Perugia.
Presso Palazzo dei Priori, sede del comune di Assisi, la ompagnia dei balestrieri di Assisi, che nel 2010 è campione d’Italia di tiro con la balestra antica da banco (LITAB), ha presentato il programma del Palio di San Rufino giunto alla trentesima edizione che si svolgerà da oggi sino al 29 Agosto.
Agevolazioni per i giovani imprenditori con il progetto "incubatrice", pensato e portato avanti dall’Amministrazione comunale di Assisi da oltre un quinquennio. Lo scopo è aiutare giovani creativi, con un pizzico di coraggio e volontà di lavorare, ad intraprendere un’attività imprenditoriale di produzione di beni da vendere anche direttamente sul luogo: ben otto locali-laboratorio a prezzi bassi per chi inizierà un’attività produttiva.
È stato definito il programma orario per l’uso del Palasport e delle palestre nella stagione sportiva 2010-2011. Il commento dell'assessore allo sport, avvocato Fabrizio Masci, e l'elenco delle associazioni sportive autorizzate all'utilizzo di palestre e Palasport dal 13/09/2010 a Giugno 2011.
In risposta alla contrarietà espressa dal consigliere di maggioranza Evian Morani sulla vendita della ex scuola di Viole, l’amministrazione comunale sottolinea che i residenti si sono espressi favorevolmente negli anni rispetto a questa proposta, che prevede l’investimento delle risorse provenienti dalla vendita dell’edificio per progetti di riqualificazione e per la creazione di spazi socio culturali.
Alla presentazione dell’Oicos Festival, presso il Palazzo della Regione Umbria, sono intervenuti anche il sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri e l’assessore alla cultura di Bastia Rosella Aristei. “Bastia sarà ancora una volta protagonista di eventi promossi da Oicos – afferma con orgoglio Ansideri – che porterà personaggi della cultura di rilevanza nazionale ed internazionale”.
C'era l'antico vaso e c'erano gli aerei: un po' come nel celeberrimo spot televisivo, una coincidenza fortuita ha portato al rinvenimento di un antico recipiente di epoca romana nei pressi dell'Aeroporto, per il cui recupero è intervenuta la Soprintendenza per i beni archeologici della Regione Umbria.
Ammonteranno a 250 mila euro gli interventi di manutenzione, approvati dalla giunta del comune di Assisi, per mantenere il Teatro Lyrick in perfetta efficienza. Oltre a ricordare la prossima nascita del Palaeventi, il Comune annuncia la richiesta di finanziamenti in corso per la riqualificazione del Metastasio.
Venerdì 20 agosto avrà inizio il 68esimo corso di studi cristiani presso la Cittadella di Assisi. Oltre trecento iscritti si confronteranno sul tema “Passione laica e profezia” sotto diversi punti di vista: sociale, filosofico, religioso, politico. Tra gli ospiti anche il filosofo Roberto Mancini e Rita Borsellino.
L’evento è a cura della Pro Loco IAT Spello, e offrirà ai visitatori un tuffo nel passato curato nei minimi dettagli, tra cortei, taverne e visite guidate. Spello tornerà per quattro giorni allo splendore della Hispellum del tardo Impero Romano, in particolare del 326 d.C., data in cui – come si legge nel programma – l’imperatore Costantino riconosce alla città, la “Splendidissima Colonia Julia”, il ruolo di “centro federale degli Umbri”.