Spello: al via la rievocazione storica di ''Hispellum''

spettacolo rievocazione storica romani 2' di lettura 18/08/2010 -

L’evento è a cura della Pro Loco IAT Spello, e offrirà ai visitatori un tuffo nel passato curato nei minimi dettagli, tra cortei, taverne e visite guidate. Spello tornerà per quattro giorni allo splendore della Hispellum del tardo Impero Romano, in particolare del 326 d.C., data in cui – come si legge nel programma – l’imperatore Costantino riconosce alla città, la “Splendidissima Colonia Julia”, il ruolo di “centro federale degli Umbri”.



“Il corteo storico, la cena imperiale, i ludi gladiatori, le taverne, i banchi d’assaggio, le lettura del Rescritto di Costantino (333-337 d.C.) e ancora riti e sacrifici, convegni, visita ai siti archeologici e tanto altro contribuiranno a far conoscere e rivivere la Spello tardo imperiale”: questo il prologo del ricco programma di eventi che animeranno la città da giovedì 19 fino a domenica 22 agosto.

La rievocazione gira intorno all’anno 326, anno in cui “gli Hispellates – spiega nella sua presentazione ufficiale dell’evento il vicesindaco di Spello Antonio Luna – approfittando della presenza dell’Imperatore a Spoleto, avanzarono la richiesta di svolgere a Spello gli annuali ludi scenici e gladiatori, senza dover più recarsi a Volsinii (Bolsena) insieme ad Umbri e Tusci. Costantino acconsentì purché la città, come poi avvenne, mutasse in suo onore il nome in Flavia Costans ed erigesse un tempio ai Flavi. Il grande valore storico del Rescritto è nell’assegnare definitivamente alla città il ruolo di capitale federale degli Umbri”.

“Questo enorme patrimonio identitario, di un’incredibile potenzialità ancora oggi completamente inespressa, ci obbliga – prosegue il vicesindaco – ad un serio approfondimento con Regione Umbria e Provincia di Perugia sugli indirizzi turistico-culturali da conferire nei prossimi anni a questo territorio.

Durante il giorno sarà possibile partecipare a ricostruzioni storiche, virtuali e per immagini, nonché alla mostra del ristrutturato percorso dell’acquedotto; a questi appuntamenti saranno presenti sindaco e assessori di Spello, docenti, archeologi e rappresentanti della Provincia di Perugia, della Regione Umbria e della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Umbria.

Ma il vivo della rassegna è rappresentato senza dubbio dall'allestimento di scene della quotidianità dell’epoca, che cominceranno ad animare la città sul far della sera, e saranno accompagnate da grandi eventi notturni, tra cui il corteo storico con 200 personaggi, la simulazione del rito sacrificale, la notte dei gladiatori, la sfida fra arceri, la cena patrizia e i ludi scenici, perché “solo se la comunità diviene protagonista di questo nostro raccontare – conclude il vicesindaco Luna – rimarrà forte ed integra la memoria della Splendidissima Colonia Julia”.


In allegato il programma ufficiale della rassegna Hispellum + il testo completo della presentazione del vicesindaco di Spello Antonio Luna, in formato .pdf



Scarica il pdf hispellum 2010
Scarica il pdf hispellum 2010





Questo è un articolo pubblicato il 18-08-2010 alle 22:50 sul giornale del 19 agosto 2010 - 2559 letture

In questo articolo si parla di storia, spettacoli, eventi, sara caponi, spello

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bll