Trentesimo Palio di San Rufino, ecco il programma

compagnia dei balestrieri 2' di lettura 21/08/2010 -

Presso Palazzo dei Priori, sede del comune di Assisi, la ompagnia dei balestrieri di Assisi, che nel 2010 è campione d’Italia di tiro con la balestra antica da banco (LITAB), ha presentato il programma del Palio di San Rufino giunto alla trentesima edizione che si svolgerà da oggi sino al 29 Agosto.



La storica Compagnia dei balestrieri di Assisi, che rappresenta le diverse valenze storico artistiche della cultura medievale assisana, in questa edizione, proprio per i trenta anni, realizzerà una grande animazione storica a Palazzo Monte Frumentario, recentemente restaurato, e che in questi mesi ospita anche la Mostra su Giotto e l’arte pittorica europea.

Il Palazzo rivivrà con la Sala delle armi, gli antichi mestieri, le botteghe di stampa antica e monete, i mercatini, il punto francescano e il banchetto storico, il tutto allietato dal gruppo danza, i musici e gli artisti da strada che si esibiranno in rievocazioni storiche.

Giovedì 26 agosto, presso la sala ex Pinacoteca, in Piazza del Comune, inizierà la Mostra fotografica e di oggetti/reperti sui trenta anni della storia della compagnia.

Sempre nel pomeriggio di giovedì sarà allestito anche il mercatino di San Rufino per le vie circostanti Piazza del Comune.

Sabato 28 è previsto il corteo storico e la Santa Messa, celebrata dal Vescovo emerito mons. Sergio Goretti, con benedizione dei vessilli e investitura dei nuovi balestrieri. Alla sera la cena propiziatoria e il suggestivo spettacolo di fuoco.

Domenica 29 è il momento delle balestre con lo storico Palio nel quale si fronteggeranno, a partire dalle ore 16.30, sul sagrato della Cattedrale di San Rufino, i Tre Terzieri. In questa edizione il drappo è stato dipinto dal Maestro Carlo Cappa.

Alla conferenza stampa erano presenti il Presidente della Compagnia dei Balestrieri Giulio Benincampi, i vicepresidenti Claudio Menichelli e Guido Sensi, nonché il noto Maestro d’armi Dino Perla, numerosi balestrieri, il sindaco di Assisi Claudio Ricci, l’assessore Franco Brunozzi e il consigliere comunale Sandro Elisei.

La Compagnia dei Balestrieri in questi trenta anni è cresciuta costantemente (ben oltre 100 componenti in numerose discipline) nei livelli organizzativi, artistici e di ricerca storica raggiungendo sempre tutti gli obiettivi e coinvolgendo un gruppo sempre più ampio di famiglie e giovani. I balestrieri “orgogliosamente” amano definirsi una “promessa mantenuta” con grande impegno, amore e passione per la città di Assisi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2010 alle 17:44 sul giornale del 23 agosto 2010 - 860 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, eventi, assisi, comune di assisi, palio di san rufino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bpL





logoEV
logoEV