Cannara: presentato il programma della 30esima Festa della cipolla

festa della cipolla 2' di lettura 25/08/2010 -

Si è svolta presso la Sala Fiume di Palazzo Donini nella mattinata di ieri, 24 agosto, la presentazione della Festa della cipolla di Cannara, giunta alla sua trentesima edizione. “Appuntamento tradizionale, ma non per questo noioso o scontato”, afferma il sindaco Giovanna Petrini, che ha illustrato, insieme a Luciano Ricciolini e Donatella Porzi, il programma delle 11 serate, per le quali si attendono centinaia di migliaia di presenze.



La cipolla di Cannara è conosciuta e apprezzata a livello non solo regionale, ma anche nazionale: lo dimostrano le 65.000 presenze a sera, come sottolineato da Luciano Ricciolini, Presidente dell’Ente Festa che per la seconda volta si occupa dell’organizzazione dell’evento, in collaborazione con il Comune di Cannara e con il patrocinio di Provincia di Perugia e Regione Umbria.

Come ogni anno le vie del paese ospiteranno mostre ed esposizioni e tanti altri eventi, artistici, sportivi e musicali, i cui particolari sono stati illustrati durante la conferenza di presentazione dal sindaco Petrini, dal presidente Ricciolini, e da Donatella Porzi, assessore provinciale alle attività culturali; il programma dettagliato degli eventi, sera per sera, si trova in allegato in formato .pdf, a fine articolo.

Una piacevole novità riguarda la durata della Festa, che quest’anno sarà più lunga di un giorno. Non più dieci, dunque, ma undici serate, di cui l’ultima dedicata alla beneficienza: il ricavato, infatti, sarà in parte donato a favore di associazioni benefiche, e per il resto destinato ad attività di solidarietà territoriali.

L’organizzazione ricalca anche quest’anno il vincente disegno tradizionale, con sei stand gastronomici, attivi ogni sera dalle 19.30, allestiti nel centro storico del paese e gestiti da diversi soggetti (Pro Loco, ProAvis, Associazioni culturali e sportive, di caccia e pesca):

- “Giardino fiorito”, situato nel Convento di San Sebastiano, in Via C. Baglioni;
- “Cortile antico”, situato nel cortile dell’ex Istituto Salesiano, in Via G. Reverberi;
- “Il rifugio del cacciatore”, situato in Piazza IV Novembre;
- “Il Pescatore”, situato in Piazza Marconi;
- “El cipollaro”, situato in Piazza Garibaldi;
- “La Taverna del Castello”, situato in Piazza Corte Vecchia.



La festa si terrà a Cannara (PG) da mercoledì 1 a domenica 12 settembre, escluso lunedì 6.


In allegato il programma dettagliato in formato .pdf



Scarica il pdf festa cipolla cannara 2010





Questo è un articolo pubblicato il 25-08-2010 alle 00:51 sul giornale del 25 agosto 2010 - 1288 letture

In questo articolo si parla di musica, teatro, danza, enogastronomia, attualità, sport, festa della cipolla, gastronomia, settembre, sara caponi, cannara, giovanna petrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/buf





logoEV
logoEV