Bastia scelta dalla Provincia come 'presidio polifunzionale' del comprensorio

sportello pubblica amministrazione 2' di lettura 27/08/2010 -

La Provincia di Perugia si fa in 15 e riorganizza gli uffici sparsi sul territorio perugino. Bastia Umbra, dove è già presente lo ‘Sportello cittadino’, sarà il punto di riferimento per attuare il decentramento provinciale che renderà la città la ‘mini-provincia’ del comprensorio di Assisi. Il decentramento abbatterà barriere architettoniche, perdita di tempo, file agli sportelli, rendendo la Provincia una vera e propria ‘Provincia Amica’, che eviterà ai suoi cittadini, per quanto possibile, di recarsi a Perugia per ogni pratica. Previsto uno sportello ‘itinerante’ anche presso l’Umbriafiere.



«Decentramento a portata di ‘cittadino’, senza barriere architettoniche, file agli sportelli, perdita di tempo e risorse.
Al via la riorganizzazione degli uffici provinciali sparsi sul territorio: dallo sportello cittadino e servizi decentrati al ‘presidio’ polifunzionale, una sorta di ‘mini-provincia’ nei diversi comprensori.

Dopo la riorganizzazione generale dell’ente, portata a termine nel primo semestre di mandato e che ha portato alla riduzione per accorpamento di 23 tra uffici e servizi, parte la seconda fase del riassetto che questa volta vede protagonisti i servizi decentrati.
Oggi la Provincia di Perugia opera con oltre 70 sportelli sul territorio, molti dei quali con apertura limitata ad alcuni giorni della settimana e comunque con competenze specifiche, non garantendo una risposta su tutte le attività svolte dall’ente.»

(omissis)

«La rete dei servizi è ormai identificata: Bastia Umbra, Città della Pieve, Città di Castello, Corciano, Foligno, Gualdo Tadino, Gubbio, Marsciano, Massa Martana, Norcia, Passignano sul Trasimeno, Perugia, Spoleto, Umbertide.
Tutti gli sportelli saranno accessibili ai disabili.
A questi si aggiungeranno uno sportello itinerante, presente in tutte le grandi manifestazioni frequentate da decine di migliaia di persone (esempio: Umbriafiere, Mostra del Cavallo di Città di Castello ed altre) ed uno sportello virtuale che permetterà di accedere ad alcune funzioni sia tramite la rete internet sia con palmare.

In corso di definizione il pacchetto di prestazioni che saranno garantite da ogni sportello polifunzionale, che dovrà essere omogeneo tra tutto il territorio e che accorperà le attività attualmente svolte dagli sportelli del cittadino, del lavoro, della sismica e della faunistica.»

(omissis)


Nota della Redazione:
alcune parti sono state omesse per motivi di brevità, il testo completo del comunicato è stato allegato in formato .pdf



Scarica il pdf decentramento province





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-08-2010 alle 19:30 sul giornale del 28 agosto 2010 - 691 letture

In questo articolo si parla di attualità, perugia, pubblica amministrazione, bastia umbra, provincia di perugia, sportelli, comprensorio di assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bzL





logoEV
logoEV