Assisi: ''Il vento è cambiato'', Cianetti si presenta in piazza

carlo cianetti 4' di lettura 29/08/2010 -

All’incontro tenutosi nel pomeriggio di ieri, domenica 29 agosto, nella Piazzetta delle Erbe ad Assisi, il coordinatore della Mongolfiera e giornalista Carlo Cianetti si è presentato a stampa e cittadini, illustrando alcune delle motivazioni alla base della sua scelta di candidarsi a sindaco per le amministrative che si terranno ad Assisi nella primavera 2011. Presente anche il consigliere Franco Matarangolo, a conferma del suo sostegno al candidato di ‘Buongiorno Assisi’.



“Il vento è cambiato” è lo slogan che rappresenta il desiderio di cambiamento e rinnovamento che anima ‘Buongiorno Assisi!’, progetto di coalizione nato nel 2010 per offrire alla città la possibilità di un rinnovamento politico, e che ad oggi comprende SEL, PRC e Mongolfiera, le tre forze politiche che ad oggi sostengono la candidatura di Carlo Cianetti, nel desiderio di compiere “il miracolo per Assisi”.

Cianetti sottolinea, tuttavia, che la sua candidatura non vuole essere un’imposizione: viste, infatti, le manovre dilatorie del resto del centrosinistra (PD, IdV, PSI), Buongiorno Assisi ha prima atteso senza imporre nulla, per poi avanzare una proposta e “gettare un sasso nello stagno”.
“La mia – sottolinea – è una candidatura aperta; non è la rottura di un patto, ma un’offerta di apertura e disponibilità, pronta a sottoporsi al vaglio democratico delle primarie poiché ciò che conta è la condivisione dei programmi; purché tutto si concluda entro e non oltre il mese di ottobre”.

“Non siamo – ha aggiunto – facinorosi che vogliono il palazzo, ma persone che vogliono costruire un’alternativa basata su una linea politica attenta alle persone, ai cittadini e alle loro esigenze”.
Il “minuetto” Ricci-Bartolini, sostiene Cianetti, ha investito i finanziamenti piovuti dopo il terremoto del 1997 (centinaia di miliardi di vecchie lire) da Provincia, Regione e Stato, in opere pubbliche maestose e talvolta inutili, ristrutturando edifici senza sapere cosa farne, anche a causa della mancanza di un progetto specifico di rinnovamento, col risultato che ora giacciono inutilizzati.

Secondo Cianetti l’amministrazione ha bruciato l’occasione di ricucire una ferita profonda ricominciando “a partire dalle persone”, e la città ha così perso la sua “anima”, il suo prestigio, a causa di “ragioni di palazzo” che si sono imposte prediligendo l’edilizia alle istanze dei cittadini, sottraendo vivibilità a una città anagraficamente ferma, e, anzi, i cui abitanti migrano altrove.
Complice anche, secondo Cianetti, la mancanza di investimenti sul sociale, su luoghi di aggregazione per i bambini e ragazzi, per i giovani e gli anziani: uno degli esempi è l’assenza, da 10 anni a questa parte, di finanziamenti per le case popolari.

Il cuore del programma di Cianetti e di Buongiorno Assisi ruota, dunque, attorno alle persone e alle strutture sociali che consentano di riportare la gente ad Assisi, come ad esempio un “Polo dell’Acqua” che si sviluppi dall’attuale piscina, occupandosi poi degli asili, del Pincio, della riqualificazione di campo sportivo e Convitto.
Un occhio anche alla tecnologia: oltre alla connessione wi-fi, infatti, secondo Cianetti ad Assisi manca un sito web davvero performante per un’efficace promozione turistica, con possibilità di prenotazione alberghiera in tempo reale e di altre informazioni dettagliate utili non solo all’organizzazione turistica, ma anche agli abitanti stessi.

La campagna elettorale prospettata dal coordinatore Cianetti sarà un progetto aperto, che si avvarrà di internet, di pubblicazioni e volantini, ma si tesserà soprattutto sulla rete di centinaia di incontri con piccoli gruppi di persone, per conoscersi reciprocamente e per raccogliere le loro istanze.
La campagna esigerà impegno e chiamerà a raccolta molte persone, rivolgendo soprattutto ai giovani l’invito a dedicarsi alla politica.

Si può vincere – ha sostenuto Cianetti a conclusione del suo discorso – poiché il fenomeno Ricci-Bartolini è ormai concluso e, dati alla mano, il centrosinistra unito raggiunge il 35%: se la coalizione di centrosinistra sarà in grado di compattarsi, a fronte delle divisioni della maggioranza, si potrà realizzare il miracolo”.
Cianetti ha concluso palesando la sua riconoscenza verso le forze politiche di Buongiorno Assisi, riservando un ringraziamento speciale al consigliere comunale Franco Matarangolo, “persona di grande saggezza”, che ha appoggiato questa candidatura fin da subito, come evidenziato nella nota diffusa da Matarangolo a poche ore dall’annuncio di Cianetti.


In allegato nota biografica del candidato Carlo Cianetti in formato .pdf



Scarica il pdf carlo cianetti curriculum





Questo è un articolo pubblicato il 29-08-2010 alle 22:37 sul giornale del 30 agosto 2010 - 839 letture

In questo articolo si parla di politica, assisi, sara caponi, franco matarangolo, elezioni 2011, carlo cianetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bBH





logoEV
logoEV