Assisi: Matarangolo (Mongolfiera) auspica la coesione del centrosinistra

franco matarangolo 3' di lettura 29/08/2010 -

La nota del consigliere comunale della Mongolfiera Franco Matarangolo illustra il cammino fatto finora dal gruppo consiliare e spiega il significato che la candidatura del Coordinatore Carlo Cianetti – definita “un sasso nello stagno” – assume alla luce del lavoro svolto negli anni e del lavoro attuale di ‘Buongiorno Assisi’, soprattutto in relazione a un centrosinistra tendente all’immobilismo di “manovre dilatorie”, auspicando tuttavia la costruzione di una coalizione “larga e coesa” in vista delle prossime amministrative.



«La Mongolfiera è nata nel 2006 dapprima come movimento civile e si è poi trasformata in lista civica, partecipando alle elezioni amministrative, come reazione di popolo ai cincischiamenti dei rappresentanti delle forze politiche locali, fino a che Perugia non decidesse candidature e programmi dei partiti di centrosinistra, come poi è successo.

Sin dal primo giorno dopo le elezioni si è adoperata per superare quella fase di scomposizione, collaborando in sede consiliare con tutti i gruppi di opposizione, e segnatamente con quello del PD, ed assumendo in sede politica l’iniziativa di mettere intorno ad un tavolo tutti i partiti di centrosinistra per costruire una rinnovata coalizione per le elezioni del 2011.

Questo percorso ha dato vita a ‘Buongiorno Assisi’, è stato accidentato, ha fornito buoni frutti, come le iniziative sul territorio su temi specifici di interesse generale, ed alcuni colpi di freno, dettati dai riti della vecchia politica.

In quest’ultimo periodo il percorso virtuoso ha rischiato di interrompersi e lo scenario che si è fatto avanti appare sempre più simile a quello del 2006, stagnante e foriero di una sconfitta certa.
Da qui la necessità che qualche avanguardia desse una scossa e mettesse in campo progetti ed uomini da offrire ora alla competizione elettorale e domani al rilancio della nostra comunità.

Questa scossa non sarebbe stata credibile se fosse stata interpretata dagli stessi soggetti che facevano politica negli anni ’70 ed ’80, come se questa città, come se questa nazione, fossero paesi solo per anziani.
C’è una generazione di quarantenni in tutti i partiti che può offrire molto, a fronte di ipotesi di candidature di ultrasessantenni e settantenni, e che deve essere chiamata ad assumersi le responsabilità di un nuovo corso politico amministrativo.

Carlo Cianetti, giornalista di RAI News 24, è uno di questi, ha le capacità ed un attaccamento viscerale ad Assisi che ne garantiscono un impegno disinteressato per creare un rilancio dell’immagine e delle opportunità per tutto il territorio di Assisi.
La sua candidatura non è un diktat, non ci appartiene la logica commerciale del “prendere o lasciare”, è un contributo concreto per stimolare la nascita, qui ed ora, di quella coalizione larga e coesa di cui parlavo in un precedente post.

Lo stato delle cose non ci consente più di tergiversare in manovre dilatorie, come se il centrosinistra ad Assisi fosse una forza di complemento e non avesse nulla da dire per il futuro di questa città.
Sta ora agli altri partiti del centrosinistra mettere in campo idee, progetti, uomini e donne da confrontare con quelli degli altri, e quindi sottoporre in tempi certi le diverse opzioni al vaglio democratico delle primarie.»


da Franco Matarangolo
Gruppo consiliare La Mongolfiera Assisi




Questo è un articolo pubblicato il 29-08-2010 alle 22:36 sul giornale del 30 agosto 2010 - 798 letture

In questo articolo si parla di politica, assisi, franco matarangolo, elezioni 2011, la mongolfiera assisi, carlo cianetti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bBG





logoEV
logoEV