Assisi - Dal 3 ottobre ''Un capolavoro per San Francesco'', il poverello nell’arte trentina

san francesco dipinto da fra semplice da verona 2' di lettura 29/09/2010 -

Contestualmente ai festeggiamenti del patrono d’Italia, ad Assisi verrà inaugurata una mostra a ingresso gratuito dedicata all’arte trentina raffigurante San Francesco. L’esposizione si terrà dal 3 ottobre al 5 dicembre 2010 nella Sala dell’Annunziata del Museo della Porziuncola presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli.



Uno straordinario dipinto di fra’ Semplice da Verona, da poco restaurato, – che sarà presentato anche durante la celebrazione del Transito di San Francesco – raffigurante san Francesco in preghiera di fronte al Crocifisso, è tra le opere che perverranno dal Trentino a Santa Maria degli Angeli, presso il Santuario della Porziuncola, per una mostra di indubbio valore artistico e culturale.

Nel contesto delle celebrazioni del Patrono d’Italia, questa mostra intende offrire, attraverso un’attenta selezione di dipinti, oggetti di oreficeria e rare edizioni a stampa, un saggio dell’iconografia francescana nell’arte trentina tra la fine del XVI e il primo quarto del XIX secolo. Questi exempla, che comprendono opere di qualità elevata e alcuni interessanti inediti, rispecchiano solo in parte la produzione artistica locale. Essi testimoniano, piuttosto, il complesso intreccio dei rapporti culturali in una ‘terra di confine’, nella quale diversi saperi ed esperienze convivono e si influenzano reciprocamente.

L’immagine di san Francesco d’Assisi compare con una certa frequenza nelle testimonianze d’arte dei secoli XVI-XIX conservate in territorio trentino. Più rare sono invece le figurazioni di età medievale, delle quali rimane un esempio notevole nell’affresco di scuola veronese della fine del Trecento in S. Apollinare a Prabi, presso Arco. È dopo il Concilio di Trento che le arti figurative, nelle varie espressioni grafiche, pittoriche e plastiche, cominciano a dedicare particolare attenzione alla rappresentazione del Poverello di Assisi, il quale viene per lo più effigiato in compagnia di altri santi. Le immagini spaziano dall’arte colta a quella popolare e ne attestano la diffusa devozione, favorita soprattutto all’accresciuta espansione delle comunità religiose francescana e cappuccina nel territorio diocesano tra la fine del Cinquecento e la metà del Settecento.

Organizzazione della mostra a cura della Presidenza della Provincia autonoma di Trento e della Soprintendenza per i Beni storico-artistici.
Orario: 9.00 - 12.30 / 15.00 -18.30 (lunedì chiuso). Ingresso gratuito.


da Frati Minori
della Porziuncola di Assisi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2010 alle 23:03 sul giornale del 30 settembre 2010 - 661 letture

In questo articolo si parla di arte, spettacoli, eventi, assisi, san francesco di assisi, santa maria degli angeli, frati minori assisi, opera della porziuncola assisi, basilica papale santa maria degli angeli, trentino alto adige

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cJH





logoEV
logoEV