Bastia - Presto la multa per chi non differenzia i rifiuti domestici

raccolta differenziata 3' di lettura 29/10/2010 -

Il consiglio comunale approverà, il prima possibile, il nuovo regolamento d’igiene, già esaminato dalla competente commissione consiliare, che introdurrà importanti elementi di aggiornamento e di innovazione in linea con la normativa vigente, in particolare per quanto riguarda il conferimento, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti.



Il nuovo regolamento offrirà sostegno concreto al sistema di raccolta differenziata dei rifiuti, già attivato in alcuni quartieri (Borgo I Maggio, Campiglione e Bastiola) e che presto partirà in altre zone del Comune.

I primi riscontri del sistema ‘Poker’ evidenziano alcune problematicità, soprattutto marcate differenze nella corretta esecuzione della differenziata da parte dei cittadini. Una premessa fondamentale è che i contenitori per la raccolta, con il nuovo sistema, sono affidati al cittadino che ne deve curare il corretto utilizzo.
Se nelle abitazioni unifamiliari non si riscontrano particolari difficoltà, per i condomini, invece, sono molte le criticità: dalla difficoltà nel reperire gli spazi idonei per il posizionamento dei cassonetti, alla mancata differenziazione dei rifiuti di molte famiglie che appartengono ai condomini.

Spesso, si riscontra che la buona volontà di coloro che effettuano correttamente la raccolta differenziata viene resa vana da chi non lo fa e che getta nei contenitori ogni sorta di rifiuto senza selezione preventiva.
Il passo avanti compiuto lo scorso settembre per iniziativa dell’amministrazione comunale con l’individuazione di un referente responsabile di ogni condominio è una misura utile, ma non sufficiente a compiere il salto di qualità auspicato.
La mancata selezione dei rifiuti in molti condomini, infatti, sta provocando grave danno al Comune, costretto a pagare il peso di materiali che, se correttamente conferiti, sarebbero stati in smaltiti a costo zero.

Non appena entrerà in vigore il nuovo regolamento, simili comportamenti saranno sanzionati con multe, da 25 a 500 euro, per evitare che i cittadini corretti vengano penalizzati da coloro che si comportano male.

“È fondamentale – rileva l’assessore all’Ambiente Francesco Fratellini – che la differenziazione parta dall’interno di ogni abitazione e che i materiali siano separati prima di conferirli nei cassonetti. Alcuni sopralluoghi, finora effettuati nei cassonetti in dotazione ai condomini, però hanno evidenziato che solo il 10% dei condomini effettua correttamente la raccolta differenziata”.

Per avviare a soluzione questo problema, ogni cassonetto quanto prima sarà dotato di serratura e contrassegnato con il nome del condominio cui è assegnato in modo da poter individuare, almeno a livello di condominio, chi non si comporta a dovere.

“A questo fine – spiega Fratellini – l’Amministrazione comunale, insieme alla Gest, è disponibile a partecipare alle riunioni che gli amministratori di condominio vorranno organizzare per illustrare alle famiglie del condominio il modo corretto di differenziare i rifiuti. L’iniziativa è mirata ad aumentare e migliorare la raccolta differenziata, ma anche ad evitare le sanzioni che saranno comminate al condominio che non si atterrà alle regole”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-10-2010 alle 01:56 sul giornale del 29 ottobre 2010 - 821 letture

In questo articolo si parla di politica, bastia umbra, comune di bastia umbra, raccolta differenziata poker, francesco fratellini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dQr





logoEV
logoEV