Si è tenuta ieri, venerdì 7 gennaio, presso l'atrio del cinema teatro Esperia, la conferenza stampa congiunta delle forze politiche di centrosinistra di Bastia Umbra, unite contro il provvedimento della giunta di riaprire la centrale piazza Mazzini al traffico veicolare.
Di seguito il testo della Petizione popolare contro la riapertura al traffico di piazza Mazzini a Bastia Umbra proposta dal centrosinistra bastiolo nella conferenza stampa di venerdì 7 gennaio 2011. Il seguente testo verrà distribuito e affisso nel territorio comunale attraverso volantini e manifesti.
La giunta comunale di Assisi ha approvato il contributo che permetterà l'avvio dei lavori per la realizzazione del campetto sportivo in zona San Rufino. A breve sono previsti i lavori per il percorso meccanizzato Mojano-centro storico; volgono invece al termine quelli delle mura urbiche.
Atmosfera delle grandi occasioni per il tradizionale Concerto di Capodanno dell'associazione del Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara: nella serata di domenica 2 gennaio centinaia di persone hanno assistito a una serata indimenticabile ambientata nella Chiesa di S. Matteo, messa gentilmente a disposizione dal Parroco Don Francesco Fongo.
Gli ultimi due appuntamenti dello spettacolo di Natale ospitato dal teatro Metastasio chiudono il calendario di eventi natalizi del Comune di Assisi. "Greccio, notte di Natale 1223" è scritto e diretto da Carlo Tedeschi e narra la storia del primo presepe della storia, realizzato da san Francesco.
Lo spettacolo, che si terrà sul palcoscenico del teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli mercoledì 12 e giovedì 13 gennaio alle ore 21.15, racconta ottanta anni di cinema indiano attraverso una storia d'amore ispirata alla famiglia Merchant, una delle più note dinastie 'bollywoodiane'.
Mariano Borgognoni, segretario politico del Partito Democratico di Assisi, spiega i motivi della sua convinta adesione a Lavoro e Libertà, associazione di recente costituzione, nata a sostegno della Fiom: "non c'è prospettiva di una vita degna per i giovani senza lotta contro la disoccupazione".
È indetta la VII edizione del concorso "Il Palio incontra la Scuola" rivolto a tutte le scuole della provincia di Perugia, promosso dall'Ente Palio de San Michele con l'obiettivo di ricordare il giovane rionale Alberto Tacconi e al fine di incentivare la creatività e la partecipazione al Palio nelle giovani generazioni.
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci e gli assessori comunali Franco Brunozzi e Leonardo Paoletti commentano con ottimismo i dati relativi all'affluenza turistica nel periodo delle feste natalizie, prevedendo il "segno più" anche per il bilancio complessivo di arrivi e presenze relativo al 2010.
Il nuovo anno porta con sé l'ennesimo duello a mezzo stampa tra gli ex alleati Claudio Ricci e Giorgio Bartolini. Ad accendere la polemica è in particolar modo la recente decisione di istituire il vigile di quartiere, di cui Bartolini afferma di aver fatto richiesta da oltre tre anni.
Il consigliere del Pd di Assisi, Claudia Maria Travicelli, si inserisce nel dibattito relativo alle prossime amministrative anche a seguito della decisione dell'Italia dei Valori di appoggiare il candidato di Buongiorno Assisi e di rompere il vecchio patto di alleanza con il Pd.
Martedì 4 gennaio 2010, alle ore 21:30, il palco del Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi ospiterà lo spettacolo "Magic People Show", un "un ilare e tragico romanzo teatrale dell'Italia malata di questi ultimi anni" interpretato da Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Andrea Renzi e Luciano Saltarelli.
Per il secondo anno consecutivo l'amministrazione del sindaco Ansideri ha deciso di non aumentare la Tarsu (tassa rifiuti solidi urbani) che nel 2011 rimane, quindi, invariata agli stessi livelli del 2008. Il nuovo sistema di raccolta differenziata viene esteso a tutto il Comune.
Sono stati resi noti i primi incoraggianti risultati di "Prevedi" (PREVEntion DIsease), progetto pilota per la prevenzione della sindrome metabolica. L'iniziativa è frutto della collaborazione fra le farmacie comunali di Bastia Umbra e l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
A nome della comunità ecclesiale di Assisi, in tutte le sue componenti, e in particolare dei figli di Francesco delle diverse famiglie, mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, esprime al santo Padre la più viva gratitudine per aver deciso di tornare ancora nella città serafica il prossimo ottobre, nel venticinquesimo anniversario della Giornata mondiale di preghiera per la pace, voluta nel 1986 dal Servo di Dio Giovanni Paolo II.
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha voluto esprimere, interpretando gli intendimenti dell'amministrazione comunale e del Comune di Assisi, sentimenti di alta gratitudine a papa Benedetto XVI che, nel primo giorno del 2011, ha annunciato la sua visita ad Assisi in occasione dei 25 anni del primo incontro fra le religioni del mondo convocato, nel 1986, dal compianto papa Giovanni Paolo II.
Papa Benedetto XVI ha annunciato che il prossimo ottobre verrà ricordata la giornata mondiale di preghiera voluta 25 anni fa da Giovanni Paolo II. In quell'occasione il Pontefice sarà presente in Assisi. È una bella notizia, un'iniziativa di pace e dialogo, di cui si sente un gran bisogno.
In questo, che è l'ultimo articolo dell'anno, voglio esprimere a tutti voi la mia sincera gratitudine per la fiducia e il sostegno finora ricevuti. Anche per il 2011 Vivere Assisi rinnova il suo impegno, nella speranza di offrire ogni giorno un'informazione sempre più attenta, approfondita e trasparente.
Alla critica di Giorgio Bartolini alla decisione di ridefinire le tariffe degli autobus turistici, il sindaco Claudio Ricci replica con l'elenco delle recenti deliberazioni di giunta al fine di dimostrare al "nervoso" ex vice sindaco che tutto procede in un clima di "tranquillità e condivisione".