La sorella del giudice che, il 19 luglio 1992, fu ucciso dalla mafia nella strage di Via D'Amelio a Palermo ha presenziato all'iniziativa promossa dalla Provincia di Perugia "Lo Stato siamo noi", che si è svolta presso il teatro Thesorieri di Cannara nella mattinata di venerdì 3 febbraio.
Il palcoscenico assisano si prepara ad ospitare l'acclamato mattatore partenopeo con un nuovo "tutto esaurito". Appuntamento per sabato 5 febbraio alle ore 21.15 e domenica 6 febbraio alle ore 17.00 con "L'astice al veleno", commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme.
Il consiglio comunale di giovedì 3 febbraio, dopo ampio dibattito, ha approvato il nuovo Regolamento del corpo di Polizia municipale, un aggiornamento del testo con le modifiche che recepiscono la normativa statale e regionale introdotta nel frattempo in materia.
Si alza il sipario sulla XIII edizione della rassegna teatrale di Cannara con la commedia noir di Alberto e Barbara Perrini "Tre di picche" dell'"Accademia teatrale degli InQuieti" di Spello e la regia di Claudio Carini. Lo spettacolo, a cura della Uilt Umbria, è al teatro Thesorieri domenica 6 febbraio alle 17:30.
Pronti alla mobilitazione: il consiglio comunale di Assisi, riunitosi mercoledì 2 febbraio, ha discusso il destino dell'ospedale di Assisi e votato la mozione unitaria a sua tutela, con il consenso unanime ad eventuali atti estremi di protesta volti a richiamare l'attenzione delle istituzioni.
"Assolte perché il fatto non sussiste": con questa motivazione la Corte d'Assise di Perugia ha accolto le richieste del pm Giuseppe Petrazzini che, nella mattinata di ieri, aveva richiesto l'assoluzione delle due maestre del nido "Le Piccole Orme" di Bastia Umbra dove, nel 2008, un bimbo perse la vita.
"Un tradimento degli elettori": ecco come il consigliere della lista Bartolini Gabriele Rio definisce l'ingresso in giunta del neo vicesindaco Antonio Lunghi, che per Rio non è che "l'ultimo atto di un ribaltone" che ha portato il sindaco Ricci a cacciare Bartolini e coinvolgere l'Udc, tradendo, così, la volontà dei cittadini.
La sanguinosa rivolta in Egitto preoccupa anche la comunità conventuale della città serafica, da cui si leva un appello affinché cessi la violenza: "La pace - si legge nella nota del custode del Sacro Convento, padre Giuseppe Piemontese - prevalga sulla violenza e sull'oppressione".
La giunta comunale, la prima operativa con il nuovo vicesindaco Antonio Lunghi (che sta lavorando al fine di aumentare l'efficacia e l'efficienza di alcuni settori operativi), ha approvato numerosi atti, segno del grande lavoro che l'amministrazione comunale sta svolgendo per il territorio comunale.
Il consigliere Fabrizio Gareggia, della lista civica "Finalmente Cannara", ha convocato per venerdì 4 febbraio alle ore 21, presso l'Auditorium San Sebastiano, un'assemblea pubblica dal titolo "Caccia il tesoro", che avrà per oggetto le presunte irregolarità nell'organizzazione della caccia al tesoro da 100.000 euro.
La commissione diocesana della Pastorale per la Salute ha organizzato per il giorno 10 febbraio, alle ore 16:00, presso la Sala Romanica del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, un convegno di bioetica dal titolo: "L'umanizzazione nella medicina ovvero la medicina per la persona".
Sarebbe un 23enne marocchino il pusher che ha ceduto la dose di eroina, presumibilmente letale, all'imprenditore di 44 anni, originario di Petrignano di Assisi, trovato morto nella giornata di martedì dentro la sua auto, nei pressi del campo sportivo di Ospedalicchio, frazione di Bastia Umbra.
La comunità cannarese si appresta a festeggiare la ricorrenza di S. Biagio che cade il 3 febbraio nella giornata di domenica 6 febbraio; il comitato organizzatore ha predisposto un programma di festeggiamenti che si articola sia nella parte delle celebrazioni religiose sia nella parte dei giochi popolari particolarmente sentiti e seguiti.
Ieri, mercoledì 2 febbraio, si è svolto regolarmente il consiglio comunale, riconvocato d'urgenza a causa della seduta deserta dello scorso lunedì. Dopo un inizio movimentato, il consiglio ha discusso a lungo sulle implicazioni politiche dell'ingresso in giunta del vicesindaco Antonio Lunghi.
Il coordinatore nazionale della Tavola della pace rinuncia all'ipotesi di una candidatura a sindaco per le elezioni comunali del 15 maggio: "Per me la politica - si legge nel comunicato - è servizio e quello che conta non è "l'io" ma il "noi". Leggo che gli interessi e gli orizzonti sono ben altri".
In vista delle elezioni comunali del 15 maggio 2011, Claudio Ricci si accaparra anche il simbolo de La Destra, che ha ufficializzato il sostegno alla candidatura del sindaco uscente con una conferenza stampa svoltasi sabato mattina presso la sede della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli.