Dedicare i 150 anni dell'Italia "ai tanti giovani che per questa unità hanno donato la vita" e "ai ragazzi e alle ragazze che oggi stanno sentendo sulla loro pelle tutte le difficoltà economiche, progettuali e di vita di questo tempo". È il messaggio contenuto nella lettera "di augurio e gratitudine" inviata dalla comunità francescana del Sacro Convento di Assisi al Presidente Giorgio Napolitano in occasione dei 150 anni dall'unità d'Italia e pubblicata oggi dal Corriere della Sera.
"Non ci sono più le condizioni politiche per una collaborazione amministrativa": è con questa motivazione che, a distanza di quasi quattro mesi dall'estromissione dell'ex vicesindaco Giorgio Bartolini, il sindaco Claudio Ricci, ha ritirato le deleghe all'assessore bartoliniano Maria Belardoni.
«Ci spiace - si legge in un comunicato del coordinamento della lista civica Uniti per Assisi - constatare che le marachelle del "Sig. Bonaventura" alimentino uno sterile dibattito giornalistico su chi sia legittimato o meno a prendere le decisioni di apparentamento politico in nome dell'UDC umbro.
«Apprendo - afferma in una nota il sindaco di Assisi Claudio Ricci - che, dopo la Lista Bartolini, anche Carlo Cianetti (candidato alle primarie della sinistra) intende fare polemica politica sulla tragedia del terremoto de L'Aquila e i relativi fondi di solidarietà raccolti ad Assisi (in particolare dal Comune).
"L'8 marzo - afferma la candidata sindaco di Assisi Claudia Travicelli - è la Giornata internazionale delle donne e vogliamo, come donne, come mamme, come cittadine impegnate in politica, festeggiarlo degnamente. Domani sarà l'occasione per fermarci a riflettere, una volta in più, sul ruolo delle donne nella società, sulla storia dei movimenti femminili, sui diritti acquisiti in materia di democrazia paritaria, sulle battaglie ancora da fare e gli obiettivi da raggiungere.
«La vecchia politica è l'arte del possibile, del tutto e del suo contrario, ma anche alla faccia tosta ci dovrebbe essere un limite di decenza. Il balletto che stanno mettendo in piedi in questi giorni Ricci e Bartolini ha un che di insopportabile perché costoro hanno il coraggio di presentarsi alla cittadinanza come il nuovo, come se non avessero governato in questi anni.
Con la breve nota che segue l'ex vicesindaco e attuale candidato sindaco di Assisi, Giorgio Bartolini, rivendica la paternità del "progetto incubatrice" realizzato nei nuovi spazi ristrutturati degli ex-magazzini FS per imprese giovanili artigianali, inaugurati lo scorso sabato 5 marzo: "L'occupazione giovanile mi è particolarmente a cuore".
«I 35 mila euro - afferma il candidato sindaco di Buongiorno Assisi, Carlo Cianetti - frutto della solidarietà dei cittadini di Assisi a favore de L'Aquila distrutta da terremoto, non sono ancora stati consegnati all'amministrazione di quella città. Lo ha confermato al sottoscritto l'assessore alla ricostruzione post-terremoto della città abruzzese, Stefania Pezzopane.
Il consiglio comunale di Assisi che si è tenuto ieri, venerdì 4 marzo, è stato dominato dalla discussione sull'ipotesi di abbassamento delle tariffe degli autobus turistici, i cosiddetti check-point, sostenuto con convinzione dalla maggioranza e contrastato non solo dall'opposizione, ma anche dai bartoliniani, che hanno ribadito la loro assoluta contrarietà ipotizzando addirittura il ricorso alla Corte dei Conti.
"Vivibilità e qualità della vita nei centri storici umbri. Quali prospettive e quale politca attivare per il rilancio del centro storico di Bastia Umbra". Questo il titolo del convegno promosso dai partiti del centrosinistra bastiolo e previsto per sabato 5 marzo, alle ore 15:30, nella sala del consiglio del palazzo comunale.
La giunta, su relazione dell'assessore Moreno Massucci, ha approvato il bando al fine di concedere in affitto "agevolato" gli spazi già riqualificati, negli ex magazzini vicino al teatro Lyrick, a 8 imprese artigianali o legate all'innovazione in particolare attivate da giovani. Nella mattinata di sabato 5 marzo 2011 si terrà una conferenza stampa in loco per la presentazione dei locali ristrutturati.
Il teatro comunale E. Thesorieri di Cannara ospiterà, domenica 6 marzo alle ore 17:30, la compagnia teatrale Progetto Teatro Italiano con lo spettacolo "La voce nella tempesta" di Beppe Fenoglio, tratto dal celeberrimo romanzo "Cime tempestose" (Wuthering Heights) di Emily Bronte e per la regia Giovanni Lemma.
"Un errore madornale e grossolano": così Štefan Čok, componente esecutivo provinciale del Partito Democratico di Trieste, definisce il manifesto realizzato dall'amministrazione comunale di Bastia Umbra in occasione della recente celebrazione del Giorno del Ricordo delle foibe e dell'esodo, celebrato lo scorso 10 febbraio.
Riflettori puntati sulla 29esima edizione di Expo Casa, il Salone Nazionale dell'Edilizia e dell'Arredamento, che oggi, sabato 5 marzo 2011, apre ufficialmente le porte ad esperti, professionisti del settore e semplici curiosi, per un tour guidato all'interno dell'universo casa, firmato Epta Confcommercio.
"Quale futuro per l'ospedale di Assisi?" è il titolo dell'incontro pubblico organizzato dal comitato locale delle Pro Loco assisane, Comfcommercio, Confartigianato, Confesercenti e Coldiretti che si svolgerà venerdi 11 marzo 2011 alle ore 16:30, presso la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli. Invitati i sindaci del comprensorio e la presidente della Regione.
«Quanto sta accadendo tra i due candidati del centrosinistra Claudia Travicelli e Carlo Cianetti - affermano il segretario ed il responsabile del Partito della Rifondazione Comunista assisano - ci lascia al quanto attoniti. Non avremmo mai pensato di dover sentire, esattamente come se fosse detto da Berlusconi, che non ci sarà un confronto pubblico per informarci su quanto essi vorranno e potranno mettere in campo per governare la città di Assisi.
"Quale futuro per i parchi regionali umbri" è il titolo del convegno-dibattito, organizzato dall'associazione ambientalista Assisi Nature Council onlus, che si terrà venerdì 4 marzo, dalle ore 15:30, presso la sede del Parco del Monte Subasio situata in località Cà Piombino, ad Assisi.
È oramai da dicembre che il Centro Studi del Turismo ha voltato pagina. Il membro del consiglio di amministrazione Nello Fiorucci interviene sui primi 60 giorni di insediamento del Cda in seno all'Ente, che ha come soci il Comune di Assisi e l'Università per Stranieri di Perugia.
Domenica 27 febbraio, presso l'Hotel Colle della Trinità, si è tenuta la serata in occasione della quale è stato sancito il gemellaggio fra il Rotaract Club Perugia Est e il Rotaract Club di Assisi.Ospite d'eccezione della serata il Dott. Renato Berardinelli, Segretario Nazionale della Onlus Ce.R.S. (Centro Ricerche e Studi, il cui testimonial a livello nazionale è Paolo Bonolis) che, con il progetto "Adotta un angelo" promuove l'assistenza domiciliare qualificata gratuita a bambini affetti da gravi malattie croniche.
Mariano Borgognoni, segretario del Partito Democratico di Assisi, si difende dalle illazioni che lo vorrebbero poco convinto dello strumento popolare delle primarie. Il segretario replica, inoltre, a coloro che nel blog della Mongolfiera avrebbero accolto con qualche malumore la sua definizione di Cianetti come "il candidato della sinistra radicale".
La prossima avventura del Bastia Ultimi Calci sarà la trasferta a Praia a Mare, il 4-5-6 marzo, per un torneo over 40 di calcio a 11, a nove squadre, al quale parteciperà pure l'omologa e conterranea squadra A.C. Perugia. Il Bastia Ultimi Calci è fresca del recente secondo posto ottenuto al torneo di calcio a 7 di Foligno-Petrignano intitolato all'indimenticabile "Bruno Velini", instancabile e prezioso dirigente dell'A. C. Petrignano d'Assisi.
La Settimana Tricolore, promossa e organizzata dal Comune di Bastia Umbra, è entrata nel vivo con la presentazione del libro 'Garibaldi' di Andrea Possieri, editore Il Mulino. Relatori lo stesso autore e la dottoressa Emanuela Costantini, ricercatrice di storia contemporanea nella Facoltà di Lettere di Perugia.
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha incontrato, nei giorni scorsi a Roma, l'ambasciatore di Polonia in Italia Wojciech Ponikiewski. L'incontro, molto "cordiale e costruttivo", aveva l'obiettivo di avviare "relazioni di dialogo culturale e turistico" fra alcune città della Polonia (Częstochowa, Cracovia e Wadowice, città natale di papa Giovanni Paolo II) ed Assisi, in particolare per "legare" la città serafica con luoghi polacchi della vita, umana, spirituale e culturale di papa Wojtyla.
È partita la sfida delle primarie con un dispendio di mezzi e denari che mi sembra sorprendente e sicuramente eccessivo. Credo che questa sfida debba essere giocata sulla qualità delle idee, sulla capacità di realizzarle e sulle competenze che si è in grado di mettere in campo, piuttosto che sui manifesti e sui santini elettorali.