Stefano Roscini, rappresentante dell'Udc di Assisi, espone alcune considerazioni a seguito dell'incontro pubblico, svoltosi lo scorso venerdì 11 marzo a S. Maria degli Angeli, sul tema "Quale futuro per l'ospedale di Assisi?" per scongiurare il rischio di chiusura dell'ospedale stesso.
"Le primarie hanno messo in moto una forza tale da riservare risultati imprevedibili: l'onda è già partita e, con ogni probabilità, è destinata ad ingrossarsi. Queste elezioni riserveranno molte sorprese". È quanto affermato dal candidato sindaco Carlo Cianetti che ha fatto il punto insieme alla sua coalizione, in una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Idv, Prc, Mongolfiera, Psi e Sinistra Critica.
È di 135mila euro il contributo stanziato da parte dei comuni aderenti alla Comunità Montana dei Monti Martani del Serano e del Subasio per la ristrutturazione e la riqualificazione del palazzo De Roccis della città di Navelli, in provincia dell'Aquila. La Comunità Montana si è fortemente impegnata a promuovere questa iniziativa di solidarietà, visto il grande sostegno che i comuni aderenti hanno avuto da parte di tante amministrazioni comunali italiane dopo il sisma del 1997.
«Questa settimana - comunica il vicesindaco Antonio Lunghi - abbiamo installato un corrimano in ferro lungo il percorso che collega il parcheggio di Mojano a via S. Agnese. Avevo da tempo segnalato la necessità di porre in opera un corrimano lungo il percorso specialmente per venir in conto alle molte persone anziane che dal parcheggio si dirigono verso il centro della città.
"Il Comune di Assisi si schieri nettamente contro il nucleare. Lo faccia con un pronunciamento del consiglio comunale. La strada da perseguire sono le fonti rinnovabili e il risparmio energetico". È quanto afferma in un comunicato il candidato sindaco del centrosinistra Carlo Cianetti, che propone inoltre di offrire incentivi a chi costruisce edifici in classe "A" e con alto utilizzo di materiali biologici.
«In merito ai tragici eventi che si stanno verificando in Libia - si legge in una nota del Sacro Convento - la comunità francescana conventuale del Sacro Convento di Assisi, nel rispetto delle istituzioni e delle risoluzioni internazionali, unisce la sua voce a quella di tanti altri uomini di buona volontà e chiede che si faccia l'impossibile per evitare una guerra che è sempre 'un'avventura senza ritorno', come ebbe a dire il servo di Dio Giovanni Paolo II.
È "Beatles in Jazz" l'ultimo e imperdibile concerto della stagione teatrale 2010/2011 del Piccolo Teatro degli Instabili, che chiude con tre assi del jazz. Lo spettacolo si terrà venerdì 18 marzo 2011 alle ore 21:30. Sul palco del piccolo teatro Danilo Rea al piano, Ellade Bandini alla batteria e Ares Tavolazzi al contrabbasso.
Dal 17 al 20 marzo 2011, nella splendida cornice della Rocca Paolina di Perugia, le Pro Loco salutano le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia con "Prologo", quattro giorni alla scoperta dell'arte, della cultura e della gastronomia dello splendido territorio perugino.
In un comunicato stampa il sindaco di Assisi Claudio Ricci annuncia il prossimo avvio della fase conclusiva della campagna elettorale. Nuovi manifesti "Ricci il futuro" che si ispirano all'arte pittorica trecentesca, coniugando modernità e futuro per rappresentare "l'importanza della tradizione e della solidità amministrativa". Intanto, articolandosi anche attraverso Facebook, Ricci e Lunghi proseguono la loro campagna congiunta.
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 17 Marzo 2011, alle ore 16,00, presso la Sala della Conciliazione in Piazza del Comune di Assisi, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Circolo Numismatico Filatelico di Assisi ha presentato la pubblicazione Ricordi dell’Unità d’Italia (dalla frammentazione all’unione), alla quale ha presenziato anche il sindaco di Assisi Claudio Ricci.
"Occorre cambiare": questa la parola d'ordine di Claudia Travicelli, che dopo la sconfitta alle primarie del centrosinistra, è pronta a rimboccarsi le maniche per guidare il cambiamento del Partito Democratico. Solo a questa condizione, infatti, Travicelli guiderà la squadra verso le elezioni di maggio.
Campane a festa, tricolori al vento, 15 colpi a salve, fiori rossi, bianchi e verdi sulla tomba di San Francesco Patrono d'Italia, per augurare buon compleanno a 'sorella Italia'. Al Sacro Convento di Assisi hanno festeggiato così il 150° anniversario dell'Unità nazionale, dicendosi "orgogliosi delle sue ricchezze di umanità, di cultura, di arte, non un orgoglio fatuo, ma un sentimento di gioia e gratitudine alla Provvidenza e di responsabilità verso l'Europa e tutta l'umanità".
A seguito della proposta avanzata da Carlo Cianetti, che nelle due interviste rilasciate a Vivere Assisi e al Corriere dell'Umbria ha annunciato l'intenzione di richiedere un confronto pubblico con i due candidati del centrodestra, Claudio Ricci e Giorgio Bartolini, il primo cittadino di Assisi mette le mani avanti e annuncia di non voler partecipare a nessun confronto "al fine di evitare polemiche e contrapposizioni".
«La nostra campagna elettorale - afferma in una nota il candidato del centrosinistra Carlo Cianetti - è stata e sarà all'insegna della sobrietà, della vivacità e del divertimento. Faremo feste e cene (pagate rigorosamente alla romana), ma anche tanti incontri andando nei luoghi dove i cittadini si incontrano: nei bar, nelle palestre, nei campi sportivi, nei teatri, nelle piazze, nei supermercati.
Il capogruppo della Lista Bartolini in consiglio comunale, Simonetta Maccabei, definisce come "peggiorativo" il piano che regola il nuovo servizio di pulizia delle strade, recentemente annunciato dal vicesindaco Antonio Lunghi.
La giunta, che sta completando con numerose sedute il programma amministrativo, ha approvato, su relazione del sindaco di Assisi Claudio Ricci, la variata distribuzione di spesa e rimodulazione del quadro degli interventi per la completa ripavimentazione del centro storico di Assisi (oltre 26 milioni di euro in totale) di cui si stanno completando i lavori che, nello specifico, consentiranno di completare anche i tratti in prossimità di via Frate Elia (lavori in corso) e zona del Vescovado.
Voglio esprimere grande e vera soddisfazione per l'enorme partecipazione di cittadini di Assisi alle primarie del centrosinistra: è un successo per tutti coloro che le hanno ostinatamente volute e una spinta forte per la coalizione, un successo che va oltre qualunque dato nazionale e sottolinea la voglia di partecipazione in un comune mortificato dalle conventicole e dalle oligarchie.
I candidati del Nuovo Polo per Assisi e liste civiche che sostengono il candidato sindaco Giorgio Bartolini hanno dato vita all'iniziativa "Il Programma fatto dai cittadini", un questionario in cui si invitano gli stessi ad indicare quali sono le priorità delle varie comunità rispetto alle linee guida del programma amministrativo della coalizione.
«La vittoria di Carlo Cianetti - scrive in un comunicato stampa Sinistra Critica -, a cui noi abbiamo dato un consistente contributo venendo da 5 anni di collaborazione con l'esperienza de La Mongolfiera, nelle elezioni primarie di Assisi, per scegliere il candidato del centrosinistra, è solo il primo momento del tentativo di portare la sinistra al governo della città battendo le forze della destra politica e sociale che in questi anni hanno depauperato la vita sociale e deturpato a dismisura territorio e ambiente.
Ha preso il via mercoledì 16 marzo, dalla piazza del comune di Assisi, la staffetta "Riaccendere il presente", a cura del Forum Nazionale dei Giovani. Migliaia di giovani di tutte le regioni italiane, nelle giornate di mercoledì e giovedì si sono passati in mano un documento avvolto nel tricolore che parla di loro e delle riforme per il domani dei giovani.
Alle ore 11.00 si terrà presso la Basilica Inferiore di San Francesco d'Assisi, in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia, una celebrazione eucaristica presieduta dal Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Giuseppe Piemontese. Al termine della Santa Messa verranno deposte sulla tomba del Santo patrono d'Italia dei fiori che riprendono i colori della bandiera italiana. L'evento verrà trasmesso in diretta web sul sito www.sanfrancesco.org.
Assisi è la città di S.Francesco, Patrono d'Italia, protettore della nazione e dell'unità nazionale. La nostra città deve celebrare con intensità questo 150° anniversario e dare segnali tangibili dell'attaccamento al concetto di "unità": attraverso la partecipazione agli eventi commemorativi, ma anche esponendo il tricolore alle finestre.
Un museo della memoria per non dimenticare quello che Assisi fece per salvare gli ebrei negli anni tra il 1943 e il '44. E' l'iniziativa che sta portando avanti l'Opera Casa Papa Giovanni diretta dal vescovo emerito monsignor Sergio Goretti in collaborazione con il Comune di Assisi, la Regione dell'Umbria e la Provincia di Perugia, il patrocinio dell'Isuc, dell'Associazione Italia-Israele (sezione di Perugia) e del Franciscan Pilgrimage Programs.
Il giornalista di RaiNews24 Carlo Cianetti, appoggiato da Mongolfiera, Rifondazione Comunista, Sinistra Ecologia Libertà, Italia dei Valori e Sinistra Critica, ha vinto il confronto delle primarie contro la candidata di Partito Democratico e Partito Socialista, Claudia Travicelli. Nell'intervista rilasciata a Vivere Assisi il candidato del centrosinistra commenta il risultato delle consultazioni e illustra quali saranno i prossimi passi in vista delle elezioni di maggio.
La città serafica si prepara a celebrare il centocinquantesimo anniversario con eventi e manifestazioni. La giornata dedicata alla festa nazionale inizierà nella piazza inferiore della Basilica di S. Francesco con quindici colpi a salve, ai quali seguirà l'esecuzione dell'inno di Mameli e i tradizionali discorsi istituzionali.
"Nelle città al voto - si legge in una nota diffusa dal Partito Democratico umbro - stiamo lavorando per un centrosinistra credibile e competitivo, che non regali opportunità al centrodestra nelle prossime consultazioni elettorali. Per questo siamo ovunque impegnati a determinare una coalizione che abbia come riferimento quella che governa le massime istituzioni regionali.
L'assetto dei servizi sanitari sul territorio del comprensorio è un problema dell'autorità sanitaria, ma sul quale i Comuni non solo hanno il diritto ma anche il dovere di poter esprimere analisi ed indirizzi nell'esclusivo interesse delle popolazioni residenti. E' con questo spirito che il sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri ha partecipato all'incontro promosso dalle associazioni delle Pro Loco e delle associazioni delle categorie produttive per una riflessione sul futuro dell'ospedale zonale di Assisi.