Integrare e incrementare il trasporto di disabili a costo zero è possibile: il progetto MGG, acronimo di "Mobilità Garantita Gratuitamente" offre a Comuni e associazioni la possibilità di avere a disposizione, in comodato gratuito, dei veicoli attrezzati che si autofinanziano grazie alla sponsorizzazione da parte delle attività commerciali locali.
Prende il via oggi la 43esima edizione di Agriumbria, in programma fino a domenica 27 marzo all'Umbriafiere di Bastia Umbra. Sono oltre 400 gli espositori della manifestazione che "è diventata un punto di riferimento, non solo regionale, per la capacità di rappresentare l'intera filiera agricola - ha detto il presidente di Umbriafiere, Lazzaro Bogliari - dalla meccanizzazione agricola alla zootecnia fino alla capacità di essere un momento di approfondimento per le questioni agricole".
Una bella iniziativa è quella che, anticipando la Giornata mondiale dell'autismo (2 aprile), coinvolge il teatro Esperia di Bastia Umbra, che ospiterà la rappresentazione teatrale "con e sull'autismo" dal titolo "Amico Fragile? Uno di noi", promosso dall'Angsa Umbria Onlus. Lo spettacolo si terrà mercoledì 30 marzo alle ore 21:00, è aperto a tutti e ad ingresso gratuito.
Il seguente comunicato stampa del sindaco Claudio Ricci giunge in replica alle accuse di Paolo Brufani, esponente dell'Idv assisano che, nel quotidiano locale Il Corriere dell'Umbria di ieri, giovedì 24 marzo, puntava il dito contro Claudio Ricci per delle presunte scorrettezze: da una parte il parcheggio dell'automobile nello spazio riservato ai disabili, dall'altra la luce accesa in ufficio anche quando non presente, con conseguente spreco di corrente elettrica.
Martedì 29 marzo 2011, alle ore 11.00 presso la sede della Manini Prefabbricati a Santa Maria degli Angeli di Assisi, si svolgerà la presentazione della IV edizione della Mostra biennale di arte pittorica "Libera l'arte", un importante e originale appuntamento con le arti figurative italiane interpretate da non professionisti del pennello.
Intensi e senza tregua i tour elettorali dei candidati sindaco. A poco più di cinquanta giorni dalle elezioni amministrative, Claudio Ricci e Giorgio Bartolini per il centrodestra e Carlo Cianetti per il centrosinistra continuano a visitare le frazioni per illustrare programmi e intenti, accompagnati dalle rispettive coalizioni.
"Dall'agricoltura, l'energia per gli enti locali. Un progetto europeo al servizio della società": questo il titolo del convegno promosso dalla Coldiretti Umbria a Bastia in occasione di Agriumbria 2011, previsto per venerdì 27 marzo, alle ore 15.00, presso il Centro Congressi Umbriafiere.
da Coldiretti Umbria
Eraldo Martelli, candidato nella lista della Lega per Assisi in sostegno a Giorgio Bartolini, critica il bilancio preventivo per l'anno 2011, di recente approvazione da parte del consiglio comunale di Assisi. Nel mirino di Martelli la presunta assenza di finanziamenti per le strade vicinali, per le quali il bilancio non prevedrebbe "nemmeno un euro".
«Nonostante sia nostra intenzione mantenere un profilo distaccato rispetto agli inutili attacchi di una concorrenza politica che evidentemente sa di aver già perso le elezioni - si legge in una nota della lista civica Tonino Lunghi Uniti per Assisi -, sentiamo la necessità di replicare alle falsità recentemente pubblicate sul bilancio previsionale 2011. La realtà è ben diversa rispetto a quella mistificata dalla nota dell'Udc.
«Le cinque liste che appoggiano la ricandidatura di Claudio Ricci a sindaco di Assisi (Popolo della Libertà, Tonino Lunghi Uniti per Assisi, Ricci sindaco, Lega Nord e La Destra) - afferma il primo cittadino di Assisi in un comunicato stampa - includono candidati molto esperti e radicati nel territorio e stanno svolgendo incontri pubblici per singola lista.
Nuovo grande evento a Bastia Umbra con quad e jeep in contemporanea con Agriumbria, dal 25 al 27 marzo. L'assessore Rosella Aristei, in un'ottica di costruzione di opportunità per il territorio del Comune di Bastia e non solo, realizza con il fondamentale supporto di Federitalia e il gruppo "Acrobatik team quad", tre giorni di dimostrazioni ed esperienze in pista.
Una delegazione di Telecom Italia, composta dall'Ing. Massimo Piccioni Responsabile AOL Umbria, Maurizio Pastori Responsabile ADO Umbria, Antonio Calandri Coordinatore ADO Umbria Perugia, Erigo Pecci ADO Umbria Progettista, Fabio Betti Assistente Impresa Cotes, è stata ricevuta il 14 marzo 2011 presso il Palazzo Comunale dal sindaco di Assisi Claudio Ricci e dall'assessore Franco Brunozzi.
Giunta alla sua quarantatreesima edizione, la grande "fiera di filiera" torna protagonista con un salone interamente dedicato a ogni singolo passaggio della filiera agricola: è Agriumbria, la manifestazione dedicata a zootecnia, agricoltura e alimentazione che si terrà presso l'Umbriafiere di Bastia Umbra da venerdì 25 a domenica 27 marzo 2011.
Il Nuovo Polo per Assisi, costituito da Udc, Fli e Api, polemizza con il vicesindaco Antonio Lunghi in merito al corrimano in ferro battuto, recentemente installato lungo le scalette che collegano il parcheggio Mojano e via S. Agnese.
Sabato 2 aprile 2011, alle ore 21:15, il teatro Lyrick ospiterà "Ridendo e scherzando... Quattro atti unici di Georges Courteline", uno spettacolo teatrale ad esclusivo scopo benefico promosso dalla Croce Rossa Italiana di Assisi, da Aucc Onlus e dall'associazione Con Noi onlus.
La giunta, su relazione del sindaco Claudio Ricci, ha approvato il gemellaggio internazionale con la città di Wadowice, luogo di nascita di Giovanni Paolo II, unitamente al rapporto di collaborazione con le città della Polonia legate alla vita del Papa che sarà beatificato il prossimo primo maggio 2011.
Ottocento anni fa, nella terra di Francesco e accanto a Francesco, Chiara iniziò la sua conversione. Oggi, a distanza di otto secoli, la città serafica celebra questo importante anniversario con una serie di eventi che avranno inizio il prossimo 16 aprile e si concluderanno nell'agosto 2012.
Il candidato sindaco del centrosinistra, Carlo Cianetti, fa il punto sui lavori della coalizione alternativa ai candidati del centrodestra Ricci e Bartolini, sottolineando ancora una volta l'importanza del contributo del Partito democratico, e soprattutto della sua probabile capolista Claudia Travicelli, ai fini di una vittoria condivisa alle elezioni comunali del 15 e 16 maggio.
Formalizzando quanto preannunciato in un comunicato stampa, il consigliere Luigi Marini ha ufficializzato le sue dimissioni dal gruppo consiliare del Partito Democratico, passando al gruppo misto. Il passaggio è stato annunciato durante il consiglio comunale di lunedì 21 marzo.
Il consigliere comunale di Assisi Francesco Mignani (Udc) invita i cittadini alla mobilitazione per la riqualificazione del percorso verde del fiume Tescio, definito "in grave stato di abbandono". Mignani lancia, a tal proposito, una campagna di raccolta firme da presentare a sindaco e vicesindaco.
La sezione assisana dell'Unione di Centro commenta il bilancio preventivo per l'anno 2011, approvato dal consiglio comunale nella seduta di lunedì 21 marzo, accusando il sindaco Claudio Ricci di numerosi tagli al settore sociale.
In corrispondenza della Giornata mondiale dell'acqua che ricorreva ieri, martedì 22 marzo, il candidato sindaco del centrosinistra Carlo Cianetti coglie l'occasione per tornare sull'annosa questione dell'inquinamento idrico nelle frazioni del Comune di Assisi non raggiunte dall'acquedotto pubblico.
Più di duemila persone in tre settimane hanno visitato la mostra "Bastia e il Risorgimento", allestita nei locali in via Garibaldi al civico n. 3, messi gentilmente a disposizione dal signor Ubaldo Passeri. La mostra per la prima volta ha esposto al pubblico i manifesti dell'Archivio storico comunale relativi al periodo del risorgimento nazionale, selezionati dalla dottoressa Manica Falcinelli, e le monete e i francobolli del Circolo filatelico e numismatico di Assisi.
«Il consiglio, su relazione dell'assessore Moreno Massucci e ampio plauso del sindaco di Assisi Claudio Ricci - afferma il primo cittadino in un comunicato stampa - , ha approvato il bilancio preventivo 2011, quale atto finale di questa amministrazione comunale (a cui la prossima settimana seguirà l'esame di tutte le 427 osservazioni al nuovo Piano regolatore parte strutturale, il censimento dei beni sparsi e tutti gli atti amministrativi rimanenti).
L'ex assessore alla pubblica istruzione del Comune di Assisi Maria Belardoni, dimissionata nei giorni scorsi dal sindaco Claudio Ricci, ringrazia i dirigenti scolastici delle scuole del comune per i messaggi di plauso e solidarietà per il suo impegno a favore delle scuole di ogni ordine e grado.
Il tour "Di padre in figlio" approda ad Assisi: il Maestro Manuel De Sica, figlio di Vittorio e fratello di Cristian, racconta agli allievi delle scuole del territorio il rapporto con suo padre Vittorio in un incontro che si terrà domani, mercoledì 23 marzo presso l'Auditorium dell'Istituto comprensivo Assisi 2 in via M. L. King a Santa Maria degli Angeli, con replica aperta al pubblico alle ore 17.
Nel pomeriggio di sabato 19 marzo 2011, presso la Sala della conciliazione del Comune di Assisi si è svolta la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria alla memoria di Barbara Micarelli, conosciuta come suor Maria Giuseppa di Gesù Bambino. Presenti il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, il presidente del consiglio comunale, Lucio Cannelli, e un ampio pubblico nonché illustri ospiti.
«In questo periodo di Quaresima che ci avvicina alla Pasqua - afferma in una nota il segretario della sezione assisana della Lega Nord Alessandro Cipolla - il gruppo della prova estrema soddisfazione per la sentenza della Corte europea per i diritti dell'uomo: una sentenza, quella che assolve l'Italia e permette di esporre il crocifisso nei luoghi pubblici, che sancisce la vittoria delle radici culturali e religiose italiane.
"Ansia e apprensione" della comunità francescana del Sacro convento di Assisi per la guerra in Libia. Durante la celebrazione eucaristica domenicale, il custode padre Giuseppe Piemontese ha invitato i pellegrini a pregare per il popolo libico e per quanti hanno a cuore l'umana convivenza nel Mediterraneo.