«Le iniziative del Partito Democratico nel territorio comunale - afferma il presidente del Partito Democratico di Assisi Mariano Borgognoni - stanno riscuotendo ovunque un grande successo, così come l'approccio molto concreto del candidato sindaco Carlo Cianetti ai problemi del nostro Comune.
«La comunità francescana conventuale di Assisi - si legge in una nota apparsa sul sito web del Sacro Convento di Assisi sanfrancesco.org - apprende con gioia la convergenza unanime sulla designazione di Lorenza Lei da parte del Cda a nuovo direttore generale Rai.
Un impianto per la produzione di resine bioplastiche sorgerà sul sito della Ex Ferro di Cannara, dismesso dal 2003. Ad aggiudicarsi il bando di Sviluppumbria è stata Cereplast, azienda californiana leader nel settore della green economy. Dodici milioni in tre anni e 150 nuove assunzioni, tanto per cominciare.
Si è svolta a Cannara nella mattinata di ieri, martedì 3 maggio, la prima delle quattro giornate previste per i Giochi della Gioventù per classi scolastiche organizzati dal Coni che hanno come slogan: “Tutti protagonisti, nessuno escluso” e puntano proprio alla partecipazione, non del singolo individuo, ma della classe intera insieme.
Dopo il grande successo del musical "Chiara di Dio" in pianta stabile da 3 anni al Teatro Metastasio e il suggestivo "Un fremito d'ali - la vita di padre Pio vista dagli Angeli" per tutto il mese di maggio ad Assisi al Teatro Metastasio ci sarà il sorprendente "L'Incredibile Show" di Carlo Tedeschi.
«Il sindaco uscente, in piena campagna elettorale, anche se vietato, inaugura opere fatte da altri e non finite e poi non si cura minimamente della loro manutenzione». Queste le parole di Eraldo Martelli, candidato della Lega per Assisi nelle elezioni amministrative di Assisi del 15 e 16 maggio.
"Con la nostra presenza alle amministrative di Assisi appare evidente la volontà di Futuro e Libertà di costituire un'alternativa di governo moderna e competitiva che punti a rinnovare il centrodestra". È quanto afferma Adolfo Urso, esponente di Fli, giunto ad Assisi in sostegno di Bartolini.
«Lo spirito di Assisi legato a Giovanni Paolo II, giunto sei volte ad Assisi - afferma il sindaco di Assisi Claudio Ricci in occasione della beatificazione di papa Wojtyla -, si pone lungo il secolare cammino francescano di pace e dialogo che prospetta nell'altro uomo, sempre e comunque, un valore unico e una grande opportunità per un nuovo umanesimo.
Dopo le visite del senatore Maurizio Gasparri, del presidente dei deputati Pdl Fabrizio Cicchitto e del sottosegretario al Lavoro Nello Musumeci, altre personalità sono attese a sostegno del sindaco uscente Claudio Ricci, candidato sindaco alle prossime amministrative.
«L'Italia - scrive Franco Cesario, responsabile del circolo assisano di Rifondazione Comunista e candidato nella lista di Buongiorno Assisi per Cianetti sindaco - è un paese in grave difficoltà molto più degli altri paesi occidentali, perché sta attuando una politica economica totalmente cieca e priva di strategia lungimirante.
«Le cronache sui quotidiani locali sul resoconto dell'ultimo consiglio comunale - informa una nota del Pd bastiolo - lasciano spazio a diverse interpretazioni e poca chiarezza. Il gruppo consiliare del Pd e il coordinamento sentono la necessità di chiarire e riaffermare le posizioni espresse.
Simone Pettirossi, candidato alle elezioni comunali del 15 e 16 maggio nella lista del Partito Democratico per Cianetti sindaco, riflette sulla ricorrenza del 1° maggio, Festa dei lavoratori, proponendo alcune osservazioni sulla campagna elettorale alla luce della crisi economica.
«Nel consiglio comunale del 28 aprile - si legge in una nota del gruppo consiliare del Popolo della Libertà di Bastia - c'è stato un forte dibattito tra la maggioranza a guida Pdl e la minoranza targata Pd riguardo alle modifiche del regolamento per il funzionamento dei nidi d'infanzia comunali.
«Il "sobrio" e "mite" Claudio Ricci - scrive Franco Matarangolo, portavoce della coalizione Buongiorno Assisi in sostegno di Carlo Cianetti sindaco - ritiene di appartenere ad una casta di privilegiati, che possono sentirsi esentati dall'osservanza delle regole per i cittadini comuni.
Solidarietà, partecipazione, condivisione delle scelte e delle responsabilità, per una politica come servizio per un Paese che sappia guardare lontano. È questa l'alternativa che il Partito Democratico e il centrosinistra suggeriscono ai cittadini chiamati alle urne per il rinnovo amministrativo.
Il consiglio comunale, riunito nella serata di giovedì 28 aprile 2011, ha deliberato, all'unanimità, di devolvere un gettone di presenza a sostegno di un'iniziativa umanitaria nel Mali.
«Assisi e il turismo: un tema di frequente dibattuto ma che continua ad essere oggetto di politiche sbagliate. Tanto è vero che il primato della città serafica, un tempo considerata "motore" del turismo in Umbria, in quindici anni di governo del centrodestra è inesorabilmente arretrata anche rispetto a vicine località, quali Spello e Perugia.
Dopo la visita del presidente nazionale dell'Udc Rocco Buttiglione, giunto ad Assisi per presentare la lista dell'Unione di Centro, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 30 aprile, sarà la volta di Adolfo Urso, leader dei moderati finiani di Fli.
«Quello di giovedì 28 aprile - comunica Jacopo Cairoli, capogruppo consiliare del Popolo della Libertà di Bastia Umbra - è stato un importante consiglio comunale dove la maggioranza ha approvato numerosi atti.
"Nell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia. I giovani e l'Italia. Quale futuro per le giovani generazioni?": è questo il tema dell'incontro a cui parteciperanno i giovani del Nuovo Polo umbro che si terrà lunedì 2 maggio, alle ore 17, presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli.
«Nella seduta di giovedì 28 aprile 2011 - si legge in un comunicato stampa diffuso dall'amministrazione comunale di Bastia Umbra - il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il rendiconto di gestione 2010.