La notizia è di quelle che fanno sussultare: secondo quanto riportato dal Corriere dell’Umbria nell’edizione di ieri, la città serafica affonderebbe di 7.5 millimetri ogni anno. Il fenomeno, tutt’altro che raro, prende il nome di “subsidenza” ed è noto in altre zone italiane. Il sindaco Ricci tuttavia rassicura: “nessun rischio o movimento franoso è stato ‘fisicamente’ riscontrato”.
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha partecipato, nella giornata odierna, all’ultima riunione tecnica, svoltasi a Milano, che ha reso ufficiali le anticipazioni delle passate settimane: Assisi sarà sede del Giro d’Italia di ciclismo professionisti 2012 (con ben due tappe una in arrivo e una in partenza).
È prevista per quest’oggi, dalle ore 10 alle ore 14, la manifestazione indetta dalla Confederazione sindacale autonoma di Polizia di Stato (Consap) per rivendicare il diritto ad una sede di commissariato dignitosa, agevole e accessibile. Secondo quanto riferisce la Consap l’attuale sede (oltre ad ospitare i topi, ndri) è ubicata in uno “stabile fatiscente e parzialmente inagibile”, carente di parcheggio e disagevole per anziani o disabili.
“Condanniamo la violenza, ma ascoltiamo il grido dei giovani. È un brivido che attraversa la società, ne mette in crisi sistemi e parametri; e anche a noi vien voglia di dire: se non ora, quando?”. Queste le parole di padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del sacro convento di Assisi.
Continua l’aspro scontro a distanza tra la curia vescovile di Assisi e il capogruppo consiliare del centrosinistra, che replica all’ultima dura nota diffusa sulla stampa locale dalla curia, che secondo il capogruppo usa “toni offensivi e addirittura minacciosi”.
Un j’accuse a tutto tondo è quello che giunge dal consigliere comunale del Pd bastiolo Erigo Pecci, che commentando l’ultima nota del Comune relativa all’intervento dell’assessore Mantovani, non solo ne critica l’operato ma boccia anche quello della giunta, rea di sprecare le poche risorse disponibili.
Il consigliere comunale del terzo polo Giorgio Bartolini aggiunge poche righe alla replica del sindaco Claudio Ricci “al solo scopo di ristabilire la verità e non dare comunicazioni fuorvianti per i cittadini”. Al centro della polemica i fondi stanziati per la mostra di Giotto e, secondo l’ex vicesindaco, solo in minima parte utilizzati.
«Continua - si legge in una nota della segreteria piddina bastiola - il successo di partecipazione e di dibattito delle iniziative “I giovedì del Pd” di Bastia Umbra. Nel corso dell’ultimo incontro, che si è tenuto lo scorso 13 ottobre, si sono affrontati i temi urbanistici della nostra città con particolare riferimento alla stesura del nuovo piano regolatore.
«L’amministrazione comunale di Assisi - si legge in un comunicato del circolo assisano di Sinistra ecologia libertà - in una assemblea pubblica con i cittadini tenutasi ad agosto ad Armenzano, presenti il vicesindaco Lunghi e l’assessore Cannelli, si era impegnata, per l’ennesima volta a dare soluzioni adeguate agli annosi problemi della frazione montana di Assisi.
Dalle colonne de La Nazione la curia si difende dalla “malevole insinuazione” del capogruppo consiliare del centrosinistra Carlo Cianetti, che in un comunicato stampa aveva avanzato l’ipotesi secondo cui la bitumatura temporanea di piazza del Vescovado fosse conseguente alla “richiesta di qualche alto prelato” per l’arrivo del nuovo parroco di Santa Maria Maggiore.
«Ho letto - scrive il consigliere comunale del terzo polo Giorgio Bartolini - quanto pubblicato da Marini, capogruppo della lista Lunghi. Propone un referendum se chiudere al traffico dei veicoli pesanti via Patrono d’Italia e pedonalizzare buona parte del centro di S. Maria.
«Siamo d’accordo con la Confcommercio - afferma con decisione il consigliere Carlo Cianetti -: si proceda spediti alla pedonalizzazione del centro storico di Assisi e si ragioni sulla possibilità di chiudere il traffico anche in alcune zone del centro storico di Santa Maria degli Angeli.
«Il consigliere Carlo Cianetti sta utilizzando parole ben oltre la normale dialettica politica - replica al capogruppo del centrosinistra il primo cittadino di Assisi - e anche poco rispettose nei confronti del sindaco Claudio Ricci.
Per iniziativa dell’assessorato all’ambiente del Comune di Bastia Umbra si è svolta nel giardino della scuola primaria di Ospedalicchio la manifestazione “Il giardino dei balocchi... dei pipistrelli”, consistente nel posizionamento sugli alberi di alcuni rifugi artificiali per pipistrelli.
‘Teatro dell’anima’, un percorso per entrare dentro noi stessi: quattro situazioni ideali, quattro ‘luoghi interiori’ da visitare: volare, risvegliarsi, guardarsi dentro, rinascere. Questi i contenuti del progetto ideato dall’artista Pippo Franco, accolto e coordinato da Anci Umbria e Comune di Bastia Umbra, con la finalità di raccogliere fondi per una scuola in Tanzania, nel villaggio di Singida, realizzata dalla Onlus ‘Centro del cammino della speranza tra i popoli’.
«Il consigliere Giorgio Bartolini - afferma in una nota Claudio Ricci - non sapendo più a cosa aggrapparsi per attaccare il sindaco di Assisi e l’amministrazione comunale su ogni tema che tratta, anche se non c'entra nulla, dice che il Comune non ha utilizzato, perdendola, una risorsa di 200.000€ della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (per mostre).
«Alla curia di Assisi che, citando lo “scandaloso” Oscar Wilde, sostiene che il sottoscritto “parla di niente”, rispondo con un’altra celebre frase dello stesso scrittore irlandese: “mentire con garbo è un’arte, dire la verità è agire secondo natura”.
L’operazione della Guardia di finanza che ha portato alla luce ulteriori episodi di irregolarità ed evasione legati agli affitti è stata particolarmente apprezzata dall’assessore regionale alle politiche della casa Stefano Vinti.
Un giovane, originario dell’Albania, è stato segnalato dalla polizia municipale di Bastia Umbra alla Procura della Repubblica di Perugia per aver falsificato il timbro di autenticazione della revisione dell’auto intestata al padre. Il provvedimento ha, inoltre, comportato il sequestro della carta di circolazione del veicolo.
È di quaranta denunce l’esito del giro di vite sugli affitti e sul pagamento delle imposte compiuto dalla Guardia di finanza di Assisi, che effettuando controlli approfonditi nel comprensorio dell’assisano ha portato alla luce molti casi di irregolarità, per un giro di evasione che supera i centomila euro.
«Sabato 15 ottobre - informa il responsabile del circolo assisano di Rifondazione Comunista, Franco Cesario - partiremo da Bastia Umbra alle ore 9,30 da piazza del Mercato alla volta di Roma per la manifestazione europea indetta dagli Indignados spagnoli per dare una concreta risposta alle politiche neo-liberiste che stanno affamando il nostro Paese e tutto il mondo.
Prosegue senza esclusioni di colpi il duro scontro a distanza tra il sindaco Ricci di Assisi e il capogruppo consiliare del centrosinistra Carlo Cianetti. Dopo la replica del primo cittadino, a stretto giro giunge il nuovo attacco di Cianetti, che accusa Ricci di buttar via soldi, adducendo alcuni esempi.
Questa sera, giovedì 13 ottobre 2011 alle ore 21, presso il relais Madonna di campagna si terrà il secondo dei tre incontri organizzati dal Partito democratico di Bastia. Il tema su cui si confronteranno tecnici, forze politiche, sociali e cittadini, sarà “Piano regolatore generale di Bastia Umbra. Sì! No! Forse...”.
“International Contemporary Art Exhibition 2011” è il titolo della collettiva di artisti contemporanei inaugurata sabato pomeriggio alla Galleria Le Logge di Assisi: la mostra, curata dall'associazione culturale Ginestrelle (con sede operativa a Santa Maria di Lignano) diretta dalla dottoressa Marina Merli, rimarrà aperta sino al 15 ottobre dalle 8 alle 18.
Restano gravi le condizioni del ventiseienne tifoso del Bastia precipitato domenica scorsa dalle tribune dello stadio di Valfabbrica. Il giovane, ricoverato nel reparto di rianimazione, ha riportato traumi severi al torace. Il quadro complessivo sarebbe ancora grave ma stabile e già da oggi i medici potrebbero sciogliere la prognosi.
Replicando all’ultimo comunicato stampa del circolo di Rifondazione comunista, rivolto al “misogio Ricci”, il sindaco replica tornando ancora una volta sul tema quote rosa, spiegando come, dal suo punto di vista, il ruolo della donna sia valorizzato all’interno del Comune di Assisi.
Da due giorni i cittadini di Porziano di Assisi sono senza acqua e, secondo quanto riferito, il gestore dell’acquedotto non fornirebbe valide spiegazioni. La denuncia arriva dal capogruppo consiliare del centrosinistra, Carlo Cianetti, su sollecitazione di una residente, Francesca Tuscano, candidata alle ultime elezioni con Sinistra Ecologia Libertà.