“Vogliamo solennemente rinnovare l’impegno per la verità e la pace con i membri delle diverse religioni e uomini non credenti ma impegnati nella ricerca della verità e nella costruzione della pace”. Queste le parole pronunciate da papa Benedetto XVI alla vigilia della ‘Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la giustizia e la pace nel mondo’ in programma per oggi, giovedì 27 ottobre, nella città di San Francesco.
Di seguito la lettera di benvenuto a papa Benedetto XVI del ministro generale dell’Ordine dei frati minori, fra’ Jose Rodriguez Carballo, scritta in occasione della Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo "Pellegrini della verità, pellegrini della pace", che si tiene ad Assisi oggi, giovedì 27 ottobre.
«L'assessore Cannelli - scrive in una nota il capogruppo consiliare del centrosinistra Carlo Cianetti - ha annunciato da alcuni giorni l'imminente installazione di diversi punti luce nel territorio comunale. Siamo sicuramente favorevoli per quel riguarda i lampioni che verranno impiantati in montagna.
La presa di posizione è netta e non lascia spazio ad interpretazioni. Dai partiti di centrosinistra del territorio (Assisi, Bastia, Bettona, Cannara, Torgiano) e dai comitati popolari per l’ambiente locali arriva un netto “no” al protocollo d’intesa che prevede la riqualificazione del depuratore di Bettona in vista di una potenziale ripresa delle attività zootecniche intensive.
Entrerà in funzione giovedì prossimo, in occasione della Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo promossa da Papa Benedetto XVI, il nuovo impianto di illuminazione esterna della Basilica di San Francesco e del Sacro convento di Assisi che abbatte notevolmente gli elevati consumi di energia, nel rispetto dell'ambiente, e permette un maggior flusso luminoso.
L’arrivo del Papa ad Assisi comporterà la chiusura di alcuni accessi stradali e deviazioni della circolazione, che interesseranno soprattutto via Patrono d’Italia, chiusa al traffico a partire dalle otto del mattino e per tutto il giorno, dall’incrocio in via Los Angeles fino ad Assisi.
Nel 2011, nell’anno che celebra Giovanni Paolo II, il Papa che guidato la Chiesa verso il nuovo millennio, l’Archivio Renzo Scopa, grazie alla collaborazione della Provincia di Perugia, ha promosso l’esposizione del dipinto di Renzo Scopa dal titolo ‘Cristo e Giovanni Paolo II: la luce dell’anima’. L’esposizione, di tipo itinerante, è stata pensata per le città di Urbino, Città di Castello ed Assisi.
Giudice di pace e tribunale a rischio taglio? La maggioranza non ci sta e, attraverso i capogruppi in consiglio comunale (Rino Freddii per Pdl, Luigi Marini per lista Lunghi e Luigi Tardioli per lista Ricci), presenta una mozione urgente che suggerisce le “azioni da intraprendere in difesa degli uffici giudiziari di Assisi”.
E’ in programma per sabato 29 ottobre 2011, alle ore 10.00, a Bastia Umbra, presso la Sala Europa dell’Ente Maschiella, la consegna ufficiale del kit - libri da parte della Provincia di Perugia a circa 80 rappresentanti di Comitati ANCeSCAO, l’associazione nota per il proprio impegno nel sociale.
Questa sera si leva il sipario sulla Stagione Teatrale 2011/2012 del Teatro Lyrick di Assisi. Sul palcoscenico torna l’affezionato Arturo Brachetti, il trasformista che ha conquistato la meraviglia del mondo intero e che, questa volta, a differenza dell’ultima pièce corale proposta alla platea del Lyrick, si esibisce da solo, o meglio sarebbe dire insieme ai suoi personaggi.
“Investire per la realizzazione di opere idrauliche, nonché per la loro costante manutenzione sia ordinaria che straordinaria, costituisce l’unico modo di salvaguardare la comunità e le loro attività, mettendole al riparo da possibili alluvioni o frane”. Lo ha affermato stamani l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, durante la sua visita a Bevagna e Cannara per una supervisione dei lavori di sistemazione idraulica del Fiume Topino nei territori dei due Comuni.
Nella sua abitazione gli agenti hanno rinvenuto eroina e cocaina, strumenti per il confezionamento delle dosi e una ventina di oggetti tra cellulari, computer, fotocamere. A finire in manette A. D., ventottenne originario della Nigeria ma regolarmente residente a Perugia, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e processato per direttissima.
Ingoiavano ovuli di eroina e li trasportavano in treno da Napoli a Perugia: una vera e propria organizzazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti è stata scoperta dai carabinieri di Assisi al termine di articolate indagini lunghe un anno. L’operazione, denominata “Iron”, ha portato a 17 arresti, tra cui un imprenditore assisano.
La macchina organizzativa e l'intera città di Assisi è in pieno fermento per la giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo che si terrà giovedì 27 ottobre nella città di San Francesco. Assisi si sta preparando a questo importantissimo evento, che riconferma la città del poverello "capitale mondiale della pace", con veglie di preghiera e funzioni religiose.
Approda a San Rufino di Assisi, per il 25° anniversario dello "Spirito di Assisi", e l'incontro di Papa Benedetto XVI con i Capi e delegati di tutte le religioni del mondo, il "PROGETTO TAVOLA DEL SILENZIO" (www.tableofsilence.com), un tributo pubblico per l'11 Settembre e una preghiera per la pace, concepito dalla coreografa Jacqulyn Buglisi e dall'artista Italiana Rossella Vasta.
«Con riferimento alla presa di posizione dell'UDC di Bastia Umbra sui problemi cittadini, Giancarlo Lunghi, membro del Direttivo Regionale del PD, chiede al partito di Casini, così come sta avvenendo a livello nazionale dove entrambi i Partiti sono all'opposizione del Governo Berlusconi, di stabilire dei rapporti di consultazione tra l'UDC stessa e il PD di Bastia.
“L'Umbria ed Assisi accoglieranno Papa Benedetto XVI con il calore, l'affetto e l'entusiasmo che sono propri della nostra gente. Siamo orgogliosi e fieri di questa visita del Pontefice nella terra di san Francesco, ma anche di san Benedetto. Due personalita' 'grandi' della storia non solo della Chiesa, ma dell'umanita'. Due storie di vita che sappiamo essere molto vicine al Papa”.
“La durezza dei tempi non scalfisce il dialogo francescano che continua a crescere, specie fra i giovani, nel segno del carisma del nuovo Pontefice”. Sono le parole del presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, in occasione della presenza del Santo Padre Benedetto XVI ad Assisi, il 27 ottobre, per il 25esimo anniversario del primo incontro interreligioso di preghiera per la pace nel mondo voluto dal beato Giovanni Paolo II.
Ad appena una settimana dall’evento che solo dal Molise ha fatto salire alla tomba del Santo della Povertà, ad Assisi, oltre cinquemila pellegrini, i primi frutti del messaggio della solidarietà, da e per le istituzioni, sono stati raccolti da tre donne impegnate in politica ma anche nel sociale.
Giovedì 20 ottobre si è tenuto a Bastia Umbra l'ultimo appuntamento del mese di ottobre de “I giovedì del Partito Democratico” dedicato all'approfondimento sul ruolo del nuovo “Palazzo della Salute” della città – che verrà aperto entro il prossimo mese di maggio – in rapporto con l'ospedale territoriale di Assisi.
Dopo i primi mesi di gestione del palazzetto dello sport affidata alla società Sport Time nata dall’unione tra Olympia 2000, Basket Cannara, Polisportiva PGS, Real Cannara Calcio a 5, Karaté Cannara e ASD G&T, si è svolto, alla presenza dell’Assessore allo Sport Fiorello Turrioni, l’incontro di programmazione per l’attività sportiva per la stagione 2011/2012.
Il progetto regionale dei “Parchi Attivi”, che si propone di fare degli 8 parchi naturali dell’Umbria e degli oltre cento siti di “Natura 2000” luoghi dove coniugare una pratica sportiva “sostenibile” con la conservazione dell’ambiente naturale, rappresenta per Assisi una iniziativa di notevole importanza, sia dal punto di vista della valorizzazione del territorio che della “grande risonanza” che può dare a luoghi già famosi, ma di cui lo sport unito all’ambiente accresce “appeal” turistico e forza di attrazione.
Ieri, domenica 23 ottobre, è stato inaugurato l’anno accademico 2011-2012 dell’Università Libera di Bastia Umbra. La cerimonia, che si è tenuta nella Sala del Consiglio comunale, è stata aperta dal saluto del sindaco Stefano Ansideri, seguito dalla relazione del Vicesindaco e Assessore alla cultura Rosella Aristei e dalla presentazione dei corsi da parte del presidente di UniLibera Luigi Bovo.
L’Assessore all’Urbanistica del Comune di Assisi Moreno Fortini, con il sostegno e la condivisione del Sindaco Claudio Ricci e dell’Amministrazione Comunale tutta, invita la cittadinanza interessata, ma soprattutto i tecnici di settore, a partecipare all’incontro-dibattito che si terrà martedì 25 ottobre, alle ore 16.00 presso la Sala Congressi dell’Umbriafiere di Bastia Umbra, per discutere della semplificazione amministrativa e normativa introdotta dalla legge regionale n.8 del 16 settembre 2011.
L’Assessore all’Urbanistica Moreno Fortini, con il sostegno e la condivisione del Sindaco di Assisi Claudio Ricci e dell’Amministrazione Comunale tutta, fa il punto della situazione circa le opere in favore dello sviluppo delle attività artigianali nel territorio della Città Serafica.
Trentuno delegazioni di Chiese cristiane, 13 delegati cattolici in rappresentanza di Conferenze episcopali, patriarchi e arcivescovi delle Chiese orientali, diversi rappresentanti della comunità ebraica, 176 esponenti di diverse tradizioni non cristiane e non ebraiche. Anche quattro delegati "non credenti". Oltre 50 gli Stati rappresentati. Sono alcuni dei numeri della Giornata interreligiosa per la pace che Benedetto XVI ha voluto il prossimo 27 ottobre ad Assisi, a 25 anni dallo storico incontro promosso da Wojtyla nel 1986.