Questa sera, giovedì 1 dicembre, alle ore 20.30 presso la sede della Pro Loco della frazione assisana di Santa Maria degli Angeli, si tiene la riunione pubblica con cui l’Amministrazione Comunale di Assisi, assieme al Comitato Promotore della “Banca di Assisi. Banca di Credito Cooperativo”, presenta alla cittadinanza il progetto “Banca di Assisi. Banca di Credito Cooperativo”.
«Presso la Sala del Consiglio del Comune di Assisi, a seguito di specifiche Delibere Consiliari, sono state insediate (dopo la Verifica delle Formalità Normative) le Tre Consulte Comunali che si dovranno occupare: I^ Consulta Cultura, Turismo, Sport, Pace e Relazioni Internazionali; II^ Consulta Pianificazione del Territorio, Urbanistica e Lavori Pubblici; III^ Consulta Sviluppo Economico, Lavoro e Attività Giovanili.
«Per quanto riguarda la gestione dei teatri comunali (il Lyrick e il Metastasio) e degli altri immobili di proprietà del Comune è stato recentemente approvato un regolamento che definisce nel dettaglio tariffe e costi per l’uso, per le prove, per le repliche. Ci sono arrivate, però, da più parti, varie proteste, perché mentre i cittadini normali se chiedono l’uso del teatro Metastasio o del Lyrick, devono pagare, altri, per ragioni alquanto misteriose, non pagano.
«Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci considera non rispondenti ai fatti le solite critiche dell'opposizione su tutto e tutti i temi e gli argomenti .
Per quanto attiene al nuovo Asilo Comunale è già, di fatto, in corso di programmazione presso il Piano Urbano Complesso e l'Amministrazione ha previsto/programmato anche le risorse per il completamento dell'opera.
«In merito a quanto pubblicato dalla stampa, sono da ritenersi lesivi degli interessi della maggior parte dei dipendenti comunali e dei cittadini, i due provvedimenti presi dal sindaco di Assisi: l’aumento delle posizioni organizzative del Comune e l’incremento del fondo previdenza, quest’ultimo facoltativo, a favore dei vigili urbani.
«In uno dei bollettini di disinformazione che Ricci diffonde quotidianamente si annuncia la costruzione di un asilo nido comunale nel 2012. Diciamo subito ai cittadini che non debbono farsi illusioni. L'asilo che sorgerà nell'area PUC a Santa Maria degli Angeli non è altro che un edificio, un immobile.
Durante il consiglio comunale di lunedì scorso, 28 novembre, l’assessore Francesco Fratellini è intervenuto spiegando come mai, a fronte dell’aumento della raccolta differenziata, che “ha ormai superato il 50%”, il Comune dovrà pagare imposte maggiori al gestore, senza tuttavia aumentare le tasse.
«Non intendo, dichiara il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, "entrare in alcuna polemica con i Sindacati" (del Personale del Comune di Assisi) a cui, peraltro, ho sempre "dimostrato grande disponibilità e apertura" visto il "loro ruolo fondamentale di tutela e valorizzazione delle risorse umane" che svolgono in maniera "seria e con grande impegno".
«Il Popolo della Libertà e il suo gruppo consiliare si stupiscono nel leggere le dichiarazioni fatte a mezzo stampa da alcuni rappresentanti locali delle organizzazioni di categoria. Questi ultimi hanno affermato che a Bastia le imposte locali sono aumentate mentre la verità invece è che negli ultimi anni non c'è stato nessun aumento.
«In data del 21 novembre si è tenuta una riunione della delegazione trattante nella quale è stata affrontata la questione delle posizioni organizzative dopo la proposta della RSU e Organizzazioni Sindacali che lega la certezza dei finanziamenti per le suddette all'integrazione della parte variabile del fondo per un importo pari a quello utilizzato per le PO da utilizzare per progetti contrattati anno per anno.
Riaperto ufficialmente sabato scorso, la storica sede universitaria di Assisi che si trova a due passi dalla basilica di San Francesco ha un volto tutto nuovo. Diventato sede della Business school del Centro di studi sul turismo, palazzo Bernabei ha cercato di coniugare il fascino antico con l’utilità e la versatilità propri di una sede culturale e formativa.
Le settimane passano e il grande giorno si avvicina. Tra pochi mesi, infatti, farà la sua prima apparizione sul grande palcoscenico del Professionismo con la maglia del team britannico Sky. Ma lui, Salvatore Puccio, non dimentica la tanta strada fatta per raggiungere questo agognato traguardo, né le persone che in questi anni gli sono state vicino e hanno fatto il tifo per lui.
È all’insegna dell’amicizia e delle aspirazioni di pace che oggi, mercoledì 23 novembre, allo stadio Migaghelli di Santa Maria degli Angeli, la nazionale olimpica palestinese incontrerà la nazionale italiana della lega professionistica, nell’amichevole di ritorno dopo la prima partita disputata cinque mesi fa in Cisgiordania e vinta dalla Palestina per 3-0.
Il gruppo comunale della Protezione civile di Bastia Umbra, diretto da Renato Capezzali e di cui è responsabile l’assessore comunale ai Lavori pubblici Marcello Mantovani, si sta distinguendo per impegno, competenza e simpatia nella attività, sia a livello regionale che nazionale.
Sabato scorso, 19 novembre 2011, la Città di Assisi ha visto la riapertura al pubblico di Palazzo Bernabei in occasione dell’inaugurazione del CST Business School, evento in occasione del quale il Sindaco Claudio Ricci ha conferito la cittadinanza onoraria al fondatore del Centro Studi sul Turismo, il professor Giovanni Peroni.
In un comunicato stampa il consigliere provinciale di FLI, Valerio Bazzoffia, plaude alla presa di posizione dei consiglieri regionali Maria Rosi (Pdl) e Gianfranco Chiacchieroni (Pd), in merito alla produzione di energia elettrica da biogas di origine agricola. Di recente i due consiglieri si erano espressi favorevolmente alla riattivazione dei biodigestori di Bettona e Marsciano e alla relativa trasformazione in impianto per la produzione di biogas alimentato a biomasse.
Si è riunito domenica pomeriggio, presso l’Hotel Cristallo di Bastia Umbra, il congresso dei quarantasei iscritti dell’Unione di centro, che hanno rinnovato il proprio organico e annunciato la propria linea politica con la benedizione del consigliere regionale Sandra Monacelli e del commissario provinciale Maurizio Ronconi, intervenuti all’assemblea.
La città di Bastia si appresta ad immergersi nell’atmosfera natalizia: da sabato 26 novembre saranno accese le luminarie. L’allestimento, a cura dell’Amministrazione comunale e del consorzio City Mall, illuminerà sino a gennaio 2012 tutta la città, comprese le frazioni di Bastiola, Costano ed Ospedalicchio, per assaporare a lungo la magia dell'atmosfera natalizia.
Si sono chiusi i lavori del Pdl di Assisi con la relazione del segretario Annibale Vescovi e con la conferma della sua linea politico-amministrativa per i prossimi anni, a supporto degli indirizzi di programma che la giunta di Assisi sta portando avanti attraverso il sindaco Claudio Ricci e gli assessori Fortini, Massucci e Cannelli.
Infrangevano i vetri delle auto sostate nel parcheggio del noto esercizio commerciale, per rubare portafogli, borse e cellulari. Dopo varie segnalazioni i carabinieri hanno deciso di effettuare dei servizi in borghese e hanno sorpreso due uomini e una donna, tutti italiani, a rubare effetti da un veicolo in sosta.
La prevenzione non solo è utile ad evitare possibili disastri alluvionali, ma offre anche un contributo importante alla tutela dell’ambiente. Con questa convinzione il Sindaco di Bastia Umbra Stefano Ansideri si è fatto parte diligente nel segnalare alla Provincia di Perugia, che ha la competenza della gestione dei corsi d’acqua, situazioni di pericolo lungo l’alveo del fiume Chiascio, che attraversa il territorio comunale da nord a sud.
Centosessantamila euro: è questo l’ammontare della somma per la quale il consigliere comunale Emidio Fioroni, per mezzo di un’interpellanza al consiglio comunale, chiede spiegazioni. La somma, che rientra nel finanziamento pubblico per la mostra di Giotto, secondo Fioroni non sarebbe stata spesa per la manifestazione.
Venerdì 18 novembre, presso la Sala della Conciliazione del palazzo comunale, Il Sindaco della Città di Assisi Claudio Ricci, accompagnato dal Vice Sindaco Antonio Lunghi e a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, ha reso omaggio al 140° Anniversario che ricorre dalla Fondazione dell’istituto Serafico di Assisi.