«Anche per il 2012, come avvenuto per gli anni 2007, 2008 e 2009 - afferma Gianluca Schippa, segretario del circolo di Rifondazione comunista di Bettona -, l'amministrazione comunale ha stabilito di mettere nuovamente “le mani nelle tasche” dei Bettonesi prevedendo altri aumenti sull'Ici sulla Tarsu.
“Assumo la guida del Partito Democratico di Assisi - afferma il neosegretario Federico Masciolini - in un periodo di svolta per il nostro Paese che non può non influire sul governo della nostra Città. Per affrontarlo c’è bisogno di un Partito rigenerato, coeso e con grande capacità di elaborazione politica.
La compagnia dei carabinieri di Assisi, coordinati dal capitano Andrea Pagliaro, hanno posto sotto stato di fermo un algerino di 40 anni che aveva rubato un computer all’Università per stranieri di Perugia. Il pc è stato rinvenuto sotto il sedile della sua auto, intercettata dai militari del radiomobile sulla SS75 all’altezza di Santa Maria degli Angeli.
Nella Cattedrale di San Rufino, in Assisi, si è svolta la consueta cerimonia commemorativa della “Virgo Fidelis”, patrona dei Carabinieri, solennizzata con una Santa Messa alla quale hanno partecipato oltre al corpo dei carabinieri della compagnia di Assisi, capitanati dal Comandante Andrea Pagliaro, anche rappresentanti della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco e dei Vigili Urbani.
Nella giornata di sabato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è giunto nella città serafica per presenziare alla registrazione del Concerto di Natale che sarà trasmesso il 25 dicembre su Rai Uno. Con l’occasione il presidente, insieme alla moglie Clio, ha fatto visita al sacro convento.
«Volge al termine il 2011 - afferma il sindaco di Assisi Claudio Ricci - e, con esso, anche i primi sette mesi di amministrazione comunale dopo il recente rinnovo istituzionale. Nel ringraziare Assessori, Presidente e Consiglieri Comunali nonché il Personale del Comune, il sindaco sottolinea come questo primo periodo sia stato di straordinaria intensità per inaugurazioni, opere in corso, appalti in atto, progetti, grandi eventi e iniziative in tutti i settori e in tutto il territorio comunale.
Domenica 18 dicembre si tiene la trentaquattresima edizione dell’Invernalissima, la piccola maratona che l’Aspa-Bastia organizza tutti gli anni ai piedi di Assisi e che prevede la Gara Internazionale su strada, di 21,097 kilometri, e un percorso non competitivo, di 5,200 kilometri.
Dopo il successo di "EufochriSMAs" edizione 2010 e dopo il mese di dicembre dedicato ai mercatini delle strenne e dell'antiquariato, l'associazione giovani del Comune di Assisi Euforisma e la Confcommercio di Assisi Valfabbrica, chiudono il proprio carnet di eventi dedicati al periodo natalizio, con un connubio vincente: Eufochrismas + I love Vintage.
«Seduta interessante quella del Consiglio Comunale di ieri. Tra le altre cose - puntualizza Rino Freddii, capogruppo Pdl - sono tre i punti da evidenziare perché incideranno sul futuro politico, amministrativo e sociale del nostro comune e dei nostri concittadini: l’adesione alla Comunità Montana, un allegato al Regolamento edilizio e un documento sulla valorizzazione e sul rilancio dell’ospedale di Assisi.
Le feste natalizie sono iniziate con manifestazioni che hanno anticipato il periodo che solitamente viene dedicato ai festeggiamenti (dall’8 dicembre al 6 gennaio) per dare l’opportunità ad esercenti e commercianti di aumentare le occasioni di contatti diretti con i cittadini.
La Giunta comunale ha deliberato in merito al progetto di recupero e di consolidamento dell’ex Chiesa di Sant’Angelo, oggi di proprietà del Comune di Bastia Umbra. L’esecutivo comunale ha approvato il primo stralcio del progetto esecutivo e dato via libera all’avvio delle procedure amministrative per l’affidamento e l’esecuzione dei lavori previsti dal progetto.
La Conferenza delle Democratiche di Assisi, in occasione dell'appuntamento congressuale vuole portare un contributo alla definizione di un percorso trasparente per un confronto politico sano e per la ricostruzione di un partito solido, che possa rappresentare una alternativa credibile al governo della città del centro destra.
«Siamo fortemente preoccupati - scrive in una nota il consigliere comunale Claudia Travicelli, in accordo con quanto affermato da Rino Freddii - dalle affermazioni, apparse sulla stampa nei giorni scorsi, del Consigliere comunale delegato Leonardo Paoletti, in merito alla possibilità di applicare la tassa di soggiorno per i turisti nel comune di Assisi.
Sabato 17 e domenica 18 dicembre Cannara si trasforma nel villaggio del Natale grazie all’iniziativa organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Fiva Confcommercio e le associazioni operanti nel territorio comunale dal titolo “Aspettando il Natale... a Cannara è Festa” giunta alla seconda edizione.
"E' una grande soddisfazione per la comunità francescana accogliere domani il Presidente della Repubblica Napolitano in occasione del 26° Concerto di Natale". Lo ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Giuseppe Piemontese, sul sito www.sanfrancescopatronoditalia.it.
«Ricci e la sua Giunta - afferma in una nota il capogruppo consiliare del centrosinistra Carlo Cianetti - devono fare immediatamente chiarezza sulla gestione dei musei da parte del consorzio AssisiSì. A quanto ci risulta detto consorzio è insolvente - ormai da anni - per cifre importanti sia nei confronti del Comune, sia dell'Ente Calendimaggio sia dei dipendenti, ai quali non sono state corrisposte alcune mensilità.
«Credo che tutti ancora ricordino - scrive il coordinatore provinciale di Alleanza per l’Italia, Ivano Serafino Saitta - la sollecitudine con la quale in campagna elettorale prima e nello scorso luglio poi, il Sindaco si è prodigato, con spirito di vero giustiziere, per difendere il territorio e dichiarare guerra aperta ai piccoli abusi.
Hanno tranciato un cavo elettrico, disattivando così l’allarme, per poi tentare di introdursi dalla porta posteriore dell’edificio con l’ausilio di una fiamma ossidrica. In questo modo alcuni ladri, per ora ignoti, avrebbero avrebbero tentato il furto agli uffici postali di Santa Maria, nella notte tra mercoledì e giovedì.
Venerdi 16 dicembre alle ore 21.00 presso l’Auditorium Comunale di S. Sebastiano si terrà l’assemblea pubblica “Vivere il Fiume: gli argini, la pista ciclabile” promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Uni Auser Umbria e il Consorzio di Bonificazione Umbra di Spoleto.
Il Consiglio Comunale di Assisi ha approvato (con ampio plauso del Sindaco di Assisi Claudio Ricci e Relazione dell'Assessore Lucio Cannelli, a cui va il merito di aver seguito la relativa procedura) il rientro nella Comunità Montana (e Parco del Monte Subasio) del Comune di Assisi.
Venerdì scorso, 9 dicembre, il teatro Metastasio di Assisi ha ospitato la proiezione del primo documentario-film italiano di “edutainment” dal titolo “Mediterraneo mare di vita”, docu-film prodotto, diretto e co-scritto da Caterina Ponti, spettacolare e magnetica opera di carattere didattico, culturale & mass mediologico carica di emozioni, colma di meraviglie visuali&audiofoniche e stimolante sensazioni e sentimenti.
dagli Organizzatori
«Di fronte alla grave crisi economica e ai grandi sacrifici a cui sono chiamati gli italiani - si legge in una nota di alcuni iscritti -, il PD di Assisi deve fare la sua parte, riacquistando autorevolezza e capacità di fare politica con la P maiuscola, quella che punta a risolvere i problemi di tutti i giorni, quella che vuole cambiare in meglio il nostro territorio e il nostro comune.
«L’orrore di Firenze - scrive Franco Cesario, segretario del circolo di Rifondazione comunista di Assisi - è solo il più macroscopico esempio di quanto sia pericolosa la deriva fascista; ancora largamente minoritaria e fortunatamente marginale, sta rialzando la testa perché tollerata, non ostacolata, a volte addirittura istituzionalizzata.
«È davvero inopportuna ed incomprensibile - scrive il capogruppo consiliare Pdl Rino Freddii - la posizione del consigliere Paoletti, che giudica negativa “l’adesione” del coordinatore pidiellino Vescovi all’idea del Sindaco di non aumentare le tasse, come se i due ruoli (quello di Sindaco e quello del suo coordinatore politico) dovessero essere in contrapposizione.