Bastia: al teatro Esperia una stagione di risate, dai Fichi d'India a Paolo Cevoli

spettacoli estivi 2' di lettura 17/01/2011 -

Al teatro Esperia di Bastia Umbra torna Risate di Scena, la rassegna teatrale ideata e diretta dalla compagnia ATMO con il contributo del Comune di Bastia Umbra - assessorato alla cultura. La stagione prevede, a partire dal mese di gennaio, cinque appuntamenti dedicati interamente al cabaret.



Obiettivo comune è che il teatro sia espressione di cultura, occasione di svago, e un vero e proprio modo di fare comunità, di ritrovarsi, di conoscersi.
Nonostante la crisi economica e i tagli alla cultura la città di Bastia si pone all'attenzione degli appassionati di teatro per qualità e completezza di forme e stili artistici.
Fichi d'India
"Un giorno senza sorriso è un giorno perso": a questo aforisma scritto da Charlie Chaplin nel 1970 si trae l'ispirazione per l'edizione 2011.
Lo stress di tutti i giorni e le quotidiane preoccupazioni per il futuro ci impongono un grande sorriso per esorcizzare gli eventi.

Il 19 gennaio si apre il sipario dell'Esperia con i Fichi d'India, che con il loro ascolti record a Colorado sapranno coinvolgervi in un esilarante viaggio attraverso i personaggi che hanno caratterizzato i loro successi televisivi.

Per non dimenticare la componente fanciullesca che risiede in ognuno di noi il palco del teatro sarà travolto il 2 febbraio dall'esuberanza dei Turbolenti. Una parodia surreale sull'uomo che si trasforma negli anni in un grande bambino.

Pucci è un comico irriverente. Predilige la satira di costume osservando le situazioni grottesche dell'infanzia al grido di "È cambianto tutto". In scena il 22 febbraio.
Paolo Cevoli
"Mimose e grande teatro" sarà il tema dell'8 marzo con la partecipazione di Alessandra Sarno & Pia Engleberth. "Mamma mia come siamo esaurite" è un racconto di nevrosi e fatiche femminili attraverso una carrellata di personaggi surreali.
Alessandra Sarno ha di recente concluso le riprese di "Manuale d'Amore 3" girando ben 5 pose al fianco di Robert De Niro. La serata è organizzata con la collaborazione della Proloco di Bastia Umbra.

La chiusura della rassegna il 23 marzo è affidata ad una storia proposta da un folle guitto dei nostri giorni: Paolo Cevoli. Il suo personaggio, Paulus Simplicius Marone, è dedito alla preparazione di pranzi Luculliani nell' antica Roma arrotondando le pecunie con truffe ed imbrogli. Condannato per direttissima fugge in Palestina e si trova partecipe di un evento molto particolare: il miracolo di Gesù. "La penultima cena" viene definito, dallo stesso attore, un monologo storico-comico-gastronomico.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2011 alle 23:00 sul giornale del 17 gennaio 2011 - 1882 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, cabaret, bastia umbra, redazione vivere assisi, teatro esperia, risate di scena

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gmq





logoEV
logoEV