A Valfabbrica la Polizia Provinciale festeggia san Sebastiano

20.1.2011, Valfabbrica, Prima festa della Polizia Provinciale 3' di lettura 21/01/2011 -

Giovedì 20 gennaio, per la prima volta, la Polizia Provinciale ha festeggiato a Valfabbrica la festa del Corpo, in occasione della festa del proprio Patrono 'San Sebastiano', anche Patrono del Comune di Valfabbrica. Per sottolineare la vicinanza del Corpo alle comunità locali ogni anno verrà scelto un Comune come sede della Festa.



Il programma dell'iniziativa, che è promossa dalla Provincia di Perugia, dal Comune di Valfabbrica e dai centri sociali '2° Primavera' ed 'Elisir di lunga vita', ha previsto l'apertura della giornata con l'inaugurazione dell'opera d'arte di 'San Sebastiano' nella chiesa della Madonna del Chiascio, alla presenza dell'autore dell'opera Danilo Fiorucci, del sindaco di Valfabbrica e del Comune francese di Venelles, rispettivamente Oriano Anastasi e Jean Pierre Saez.

A seguire si è svolta la processione religiosa con il Gonfalone del Comune di Valfabbrica, dalla Chiesa di Santa Maria Assunta alla Chiesa di San Sebastiano.

Dopo la celebrazione della Santa Messa, con la partecipazione della 'Corale della Parrocchia di Santa Maria Assunta', in mattinata, inoltre, si è tenuta la cerimonia della Polizia provinciale di Perugia e della Polizia municipale di Valfabbrica, durante la quale dodici uomini del Corpo, che si sono distinti per la loro attività, hanno ricevuto l'encomio da parte del presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi alla presenza dei due sindaci Anastasi e Saez, dell'assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e del vicecomandante della Polizia provinciale Dario Mosconi.

Si è dunque proseguito con lo scambio delle targhe tra la Provincia di Perugia e il Comune di Valfabbrica.

"È la prima volta - ha evidenziato Marco Vinicio Guasticchi - che viene festeggiato il santo patrono della Polizia provinciale da parte della Provincia di Perugia. Un corpo che è stato completamento rinnovato, in seguito al cambiamento delle priorità e del sentire della gente, relativamente alla percezione di sicurezza. È in atto una rivoluzione copernicana: sul fronte della sicurezza, la polizia provinciale è presente all'uscita e all'entrata delle scuole per combattere fenomeni di spaccio e bullismo. Una polizia di prossimità a tutti gli effetti con mezzi e strutture adeguate. A breve - ha concluso il presidente - sarà pronta la nuova sede operativa di via Palermo".

"È un'occasione storica - ha sottolineato Mosconi - la prima festa della Polizia provinciale. Nei prossimi anni, così come previsto dal presidente della Provincia, la polizia festeggerà in diversi comuni come segno di maggiore vicinanza al territorio".

"Il fatto di una comunità che si apre in Europa, ma anche a tutto il mondo - ha commentato Anastasi -, è sicuramente un momento importante, che cade nel 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia e che viene suggellato con un gemellaggio con i nostri amici francesi".

Dopo la pausa del pranzo, le iniziative sono riprese con la firma del Patto di gemellaggio con il Comune francese di Venelles nella sala del Consiglio Comunale.

A seguire, infine, si è svolta, nella chiesa di San Sebastiano, la cerimonia di consegna della 'Costituzione della Repubblica Italiana' ai ragazzi che hanno compiuto il 18° anno di età.
I festeggiamenti si sono conclusi con la rievocazione del 150° dell'Unità d'Italia e il concerto dell'Inno nazionale da parte della Banda Nazionale Garibaldina di Mugnano.






Questo è un articolo pubblicato il 21-01-2011 alle 04:27 sul giornale del 21 gennaio 2011 - 989 letture

In questo articolo si parla di cronaca, perugia, valfabbrica, provincia di perugia, marco vinicio guasticchi, festa polizia provinciale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/gyr





logoEV
logoEV