Cannara: Rita Borsellino incontra gli studenti nell'iniziativa ''Battiti di legalità''

Rita Borsellino al teatro Thesorieri di Cannara per ''Battiti di legalita''' 2' di lettura 05/02/2011 -

La sorella del giudice che, il 19 luglio 1992, fu ucciso dalla mafia nella strage di Via D'Amelio a Palermo ha presenziato all'iniziativa promossa dalla Provincia di Perugia "Lo Stato siamo noi", che si è svolta presso il teatro Thesorieri di Cannara nella mattinata di venerdì 3 febbraio.



Il dibattito sulla mafia e su come combatterla ha preso spunt dalla proiezione della pellicola "Alla luce del sole" di Roberto Faenza, film drammatico interpretato da Luca Zingaretti e ambientato nell'aspra e malavitosa Palermo degli anni '80 in cui un parroco, Albero in memoria di Paolo Borsellino in Via D'Amelio a Palermosottraendo i ragazzi alla strada, insegna loro a credere in un mondo diverso. Don Giuseppe Puglisi fu assassinato dalla mafia il 13 settembre 1993, nel giorno del suo compleanno, per aver sottratto i ragazzi al reclutamento dei boss.

Al dibattito seguito al film, a cui hanno preso parte gli studenti delle scuole medie di Cannara e Bevagna, sono intervenuti: Enrico Bastioli, sindaco di Bevagna; Giovanna Petrini, sindaco di Cannara; Donatella Porzi, assessore alle attività culturali della Provincia di Perugia; Elisabetta Galletti, assessore ai servizi sociali e pubblica istruzione del Comune di Cannara; Walter Cardinali, in rappresentanza dell'associazione "Libera Umbria".

La signora Rita Borsellino, giunta per salutare gli studenti, ha presenziato anche ad altri incontri inclusi nell'iniziativa che "si colloca - spiega una nota della Provincia di Perugia - nell'ambito di "Battiti di legalità", una settimana di incontri, proiezioni, mostre con le scuole umbre per affrontare il tema della legalità e i suoi valori. Il tutto rientra nel progetto "Lo Stato siamo noi - La legalità per il bene di tutti", promosso dalla Provincia di Perugia".

Il progetto si pone come obiettivo quello di sensibilizzare ed educare a una cultura basata sul rispetto delle leggi già a partire dalle scuole, coinvolgendo realtà anche geograficamente molto distanti grazie all'ausilio di canali web e social network (ad esempio facebook).



(Nella foto a lato l'albero in memoria di Paolo Borsellino situato in Via D'Amelio a Palermo; sotto il saluto di Rita Borsellino)








Questo è un articolo pubblicato il 05-02-2011 alle 00:10 sul giornale del 05 febbraio 2011 - 2045 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, mafia, sara caponi, cannara, teatro thesorieri, rita borsellino, battiti di legalità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/g5p





logoEV
logoEV