Un aiuto per le coppie in crisi con il nuovo servizio di mediazione familiare

Presentazione servizio di mediazione familiare 3' di lettura 05/02/2011 -

Le coppie in crisi di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica potranno disporre di un supporto grazie alla recente attivazione del servizio di mediazione familiare.



Il servizio, completamente gratuito e riservato appunto ai residenti della Zona sociale 3, rimarrà in funzione per diciotto mesi e verrà gestito dai professionisti dell'associazione di promozione sociale Mixtim, nata nel 2005 con l'obiettivo di tutelare i diritti dei minori.

La figura del mediatore familiare è un servizio specialistico che si rivolge alle coppie divorziate o in procinto di separazione con lo scopo principale di realizzare insieme a loro un percorso volto alla riorganizzazione familiare ma, soprattutto, alla tutela dei bambini, vittime principali di una situazione di crisi.

Un'iniziativa che è stata presentata venerdì 4 febbraio nella sede del Comune di Assisi a Santa Maria degli Angeli da Moreno Massucci, Rosita Tomassetti, Elisabetta Galletti e Silvia Ilicini, assessori alle politiche e ai servizi sociali dei Comuni di Assisi, Bettona, Cannara e Valfabbrica, dal sindaco di Bastia, Stefano Ansideri, e da Angela Gatto, responsabile dell'ufficio sociale del Comune di Assisi.

Il servizio, che sarà effettuato, su appuntamento, presso il Comune di Bastia Umbra il mercoledì pomeriggio o a Perugia presso la sede dell'associazione Mixtim (in via Rizzo 83) e che si svolgerà attraverso un totale di 10/12 incontri a cadenza settimanale, metterà inoltre a disposizione uno sportello informativo che fornirà la possibilità di incontrare un mediatore familiare che avrà il compito di fornire informazioni dettagliate sulla mediazione familiare e sulla sua utilità per il sostegno alla famiglia.

Lo sportello è aperto a tutti i residenti dei comuni interessati il primo giovedì di ogni mese nell'Ufficio della cittadinanza di Assisi (all'interno della sede comunale di Santa Maria degli Angeli in via Patrono d'Italia dalle 15 alle 18), il secondo mercoledì di ogni mese nell'Ufficio della cittadinanza di Bastia Umbra (posto nella sede comunale in piazza Cavour 19 dalle 15 alle 18) e, infine, su appuntamento agli Uffici della cittadinanza dei Comuni di Bettona, Cannara e Valfabbrica.

"Il mediatore familiare è un'iniziativa pensata per le famiglie che attraversano momenti di crisi - ha dichiarato Moreno Massucci - ma è anche una figura fondamentale per tutelare il minore e per far arrivare la coppia alla separazione in maniera non traumatica".

Pienamente soddisfatte anche Francesca Bartoli e Pierangela Benvenuti, rispettivamente mediatore culturale e responsabile del servizio per l'associazione Mixtim, anche loro intervenute alla presentazione: "Il mediatore familiare - ha spiegato Bartoli - offre uno spazio autonomo da qualsiasi altro tipo di percorsi, giuridico o psicologico, ma soprattutto un luogo neutro in cui riaprire un canale di comunicazione all'interno della coppia e in cui raggiungere accordi utili per tutelare i minori coinvolti".

"Non è solo uno strumento per dividere il conflitto della coppia dalla gestione dei figli - ha sottolineato poi Pierangela Benvenuti - ma anche un modo per diffondere la cultura della mediazione".

Per ulteriori informazioni e appuntamenti, è possibile telefonare al 333 95 63 668 dalle 10 alle 18 dal lunedì al venerdì.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2011 alle 04:45 sul giornale del 05 febbraio 2011 - 3397 letture

In questo articolo si parla di attualità, famiglia, servizi sociali, assisi, stefano ansideri, moreno massucci, comune di assisi, mediazione, elisabetta galletti, rosita tomassetti, silvia ilicini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/g5u