Assisi: un volume sul ricamo antico mantiene viva la tradizione del 'punto Assisi'

presentazione del volume sul punto assisi 2' di lettura 07/02/2011 -

Dedicare un album in due volumi alla storia del "punto Assisi" e alla raffigurazione di alcune tavole edite e inedite di una delle tecniche di ricamo più antiche. È questa l'iniziativa patrocinata dal Comune di Assisi e che nasce da un'idea di Raffaella Bartolucci Cesaretti.



La presentazione del nuovo album si è svolta nella Sala della conciliazione del Comune di Assisi, alla presenza del sindaco e vicesindaco, Claudio Ricci e Antonio Lunghi, degli assessori all'artigianato e all'ambiente, rispettivamente Franco Brunozzi e Daniele Martellini, Il punto assisidell'autrice Raffaella Bartolucci Cesaretti e del professore di storia dell'arte all'Università per stranieri di Perugia Elvio Lunghi.

L'album, che sarà presto disponibile nelle librerie, consta di due volumi: uno sulla storia del "punto Assisi" e l'altro contenente una raccolta di disegni dei primi del '900, di cui non esisteva ad oggi ancora una documentazione scritta. I disegni riprendono quelli apparsi su quaderni o riviste da ricamo degli anni Cinquanta. Raffigurazioni che solitamente richiamano i temi religiosi o gli elementi di una chiesa, come i rosoni. Secondo un'antica leggenda, una delle suore del convento francescano in Assisi venne ispirata dagli affreschi di Giotto, copiando i disegni tipici del XIII secolo.

Insomma "una delle tradizioni artigianali-artistiche - ha sottolineato il sindaco Claudio Ricci - più importanti della città serafica. È un punto di grande particolarità e soprattutto legato all'identità culturale di questo territorio. Questa pubblicazione contribuisce a mantenere viva la memoria di questa tradizione, che, peraltro, in questi anni viene valorizzata attraverso numerosi incontri e iniziative organizzate dall'accademia del punto assisi, al fine di tramandare questa tecnica anche alle future generazioni. Riteniamo - ha continuato Ricci - che sia arrivato anche il momento di costituire all'interno di palazzo Vallemani, sede della nostra pinacoteca comunale, anche una mostra permanente dedicata al 'punto Assisi', una delle eccellenze culturali assisane, umbre e di rilievo italiano".

"Quest'idea - ha poi aggiunto Raffaella Bartolucci Cesaretti - nasce dalla passione e dall'amore per la città di Assisi e per le tante ricamatrici che nel tempo hanno lasciato dei grandi capolavori. L'occasione è stata data dal ritrovamento di alcuni schemi antichi e inediti".









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2011 alle 18:48 sul giornale del 08 febbraio 2011 - 3601 letture

In questo articolo si parla di cronaca, assisi, ricamo, comune di assisi, punto assisi, raffaella bartolucci cesaretti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/g9L





logoEV
logoEV