S. Gregorio: opera e cucina si incontrano 'Da Boccione'

unita nazionale 150 anni dell'unita d'italia 3' di lettura 09/03/2011 -

"Bianco, rosso e Boccione - Opera e cucina" è il nome dell'iniziativa che il ristorante, situato nella frazione di San Gregorio di Assisi, organizza in concomitanza delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. La serata, ideata dall'associazione culturale '3 Chouettes', si terrà il prossimo 16 marzo a partire dalle ore 20:30 e vedrà la partecipazione del tenore bettonese Claudio Rocchi, accompagnato al pianoforte dal M° Roberto Lorenzetti.



L'associazione culturale '3 Chouettes' ha ideato questa serata con l'intento di trasportare i partecipanti all'interno del clima e delle emozioni di quei personaggi che costituirono il panorama risorgimentale italiano, in attività non direttamente politiche ma che, attraverso la propria arte, influenzarono e furono influenzati dagli ideali di unificazione della penisola: Giuseppe Verdi e Pellegrino Artusi.

L'arte di Giuseppe Verdi si può considerare popolare, nel significato più alto della parola, nella misura in cui parla al fruitore in un linguaggio che egli può comprendere immediatamente. Un linguaggio che, spesso, si presenta sotto forma di dramma in perfetta sintonia con i grandi ideali del momento. Il Risorgimento, con le sue lotte per l'unificazione d'Italia, non poteva essere per il compositore indifferente; infatti va considerato come l'humus dove s'immergono le radici del Nabucco, dei Lombardi, di Attila e di Macbeth, ovvero di quelle pagine corali in cui Verdi esprime il suo sincero amore patriottico e il suo dolore per un popolo oppresso e soggiogato.

"La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" è un manuale di cucina scritto da Pellegrino Artusi e pubblicato per la prima volta nel 1881. Scritta con sapienza ed ironia, tradotta in tutto il mondo, rappresenta un caposaldo della cucina italiana, raccoglie 790 ricette, dai brodi ai liquori, passando attraverso minestre, antipasti (anzi "principii"), secondi e dolci. L'approccio è didattico ("con questo manuale pratico - scrive Artusi - basta si sappia tenere un mestolo in mano"), le ricette sono accompagnate da riflessioni e aneddoti dell'autore, che scrive con uno stile arguto. La sua opera costituì un vero e proprio spartiacque nella cultura gastronomica dell'epoca.
All'Artusi va il merito di aver dato dignità a quel "mosaico" di tradizioni regionali e, di averlo per la prima volta pienamente valorizzato ai fini di una tradizione gastronomica "nazionale". Come scrisse Piero Camporesi «La Scienza in cucina ha fatto per l'unificazione nazionale più di quanto non siano riusciti a fare i Promessi sposi».

Un connubio straordinario quanto particolare questo di Verdi e Artusi insomma, che renderà la serata ricca di assoluta emozione e vitalità. Alla vigilia delle celebrazioni del 150° anno dell'Unità d'Italia, come italiani onoreremo i grandi uomini che hanno contribuito a realizzare la costruzione di un'identità culturale che rende la storia della nostra penisola unica.
Durante la cena il tenore Claudio Rocchi, accompagnato al pianoforte dal maestro Roberto Lorenzetti eseguiranno alcune arie tratte dalle opere di Giuseppe Verdi scelte ad hoc per la serata.

Il menù delle pietanze sarà ispirato alle antiche ricette dell'Artusi riviste e rielaborate utilizzando le materie prime di eccellenza del nostro territorio.

Per info e prenotazioni: Ristorante da Boccione, Assisi - Fraz. San Gregorio - 075 80 38 675 o 075 80 38 438.
La prenotazione alla serata è obbligatoria.


Locandina della serata


   

da ‘3 Chouettes’
Associazione culturale Perugia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-03-2011 alle 19:02 sul giornale del 10 marzo 2011 - 1090 letture

In questo articolo si parla di musica, gastronomia, 150 anni dell'unità d'italia, san gregorio, 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia, 3 chouettes, ristorante da boccione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ih9





logoEV
logoEV