Cannaresi in piazza per i 150 anni dell'Unità d'Italia

unita nazionale 150 anni dell'unita d'italia 3' di lettura 22/03/2011 -

L'entusiasmo e la passione dei cannaresi in piazza per i 150 anni dell'Unità d'Italia hanno avuto la meglio anche su un'inopportuna pioggia che ha lasciato ben presto il posto ad un pallido ma beneaugurate sole.



La piazza Umberto I, imbandierata con i tricolori come tutte le altre vie e piazze del paese, ha accolto l'arrivo del tricolore vivente formato dagli alunni dell'Istituto comprensivo Anna Frank.

Il Concerto musicale F. Morlacchi, diretto dal Maestro Francesco Verzieri,Cannara in festa per l'Unità d'Italia e il coro Concentus Vocalis hanno intonato insieme alla folla presente l'Inno di Mameli, mentre le associazioni d'arma issavano il tricolore per la cerimonia dell'alzabandiera.

Il sindaco Giovanna Petrini ha preso la parola per ripercorrere le tappe storiche che hanno portato all'Unità d'Italia e alla nascita della Costituzione della Repubblica, stella polare dell'agire delle istituzioni e di tutti gli italiani, ponendo l'accento sui valori dell'unità, della democrazia e della libertà, citando le parole del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Il parroco don Francesco Fongo ha recitato la "Preghiera per l'Italia" scritta da Giovanni Paolo II.

Palcoscenico poi per le esibizioni dell'Olympia 2000 con le allieve più piccole che, accompagnate dalla banda, hanno danzato sulle note della "Bandiera dei tre colori"; spazio alla riflessione con la storia del tricolore ricordata da Elena Landi e le poesie per l'Italia recitate dagli alunni delle classi quinte Marta Angeli, Sofia Epifani e Gabriele Mezzopera, alla storia di Colomba Antonietti letta da Simone Scarponi e al discorso di Letizia Barbetta, sindaco del consiglio comunale dei ragazzi.

Grande l'emozione per l'esecuzione del 'Va' Pensiero', dal Nabucco di Giuseppe Verdi, con la performance della banda e del coro, che ha suscitato l'entusiasmo del pubblico; ancora musica con Arte NoteCannara in festa per l'Unità d'Italia che ha proposto la versione riarrangiata de "Il Piave" e il Coro con "O Signore dal tetto natio".

Sono tornate in scena le allieve più grandi dell'ASD Olympia 2000 di Letizia Bulletti che hanno volteggiato sulle note di "Con te partirò" (di Andrea Bocelli) eseguita dalla banda, e chiusura con la versione jazz di Fratelli d'Italia eseguita da Arte Note, a cui è seguito il volo del tricolore di decine di palloncini portati dai bambini, secondo la coreografia curata dall'Associazione Free Time.

Il sindaco e le autorità civili, militari e religiose hanno reso omaggio ai caduti per la Patria deponendo una corona d'alloro al Monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza, prima di dare il via ufficialmente al brindisi per l'Italia curato dalla Pro loco.

La festa è stata organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni locali e con il prezioso contributo di Giuseppe Marcucci.


(Tutte le fotografie sono a cura di Oriana Petrini)








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-03-2011 alle 00:29 sul giornale del 22 marzo 2011 - 2042 letture

In questo articolo si parla di festa, spettacoli, cannara, comune di cannara, 150 anni dell'unità d'italia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/iI6





logoEV
logoEV