comunicato stampa
Bastia: all'Umbriafiere si alza il sipario su Capetav 2011

Si terrà presso il centro espositivo Umbriafiere, dal 20 al 22 maggio, la seconda edizione di Capetav, la grande mostra mercato dedicata alla caccia, pesca e tempo libero ricca di eventi e iniziative.
Circa 200 aziende espositrici nazionali e internazionali per un indotto di oltre 600 persone coinvolte nell'expo che soggiorneranno nel territorio umbro per un lungo week end; oltre 50 tra i migliori produttori di armi del mondo: Beretta, Benelli, Franchi, Perazzi, Fausti, Browning, Winchester e molti altri; decine di artigiani che esporranno le proprie arti in fiera con il Consorzio Armaioli Italiani; 40 espositori del collezionismo venatorio provenienti da tutta Italia; 30 testate giornalistiche accreditate tra stampa nazionale e internazionale con un corner allestito dal canale SKY caccia&pesca che registrerà in fiera una puntata interamente dedicata all'Umbria terra di tradizioni e passioni ed infine 10 case editrici presenti, le principali del settore, tra cui: l'Editoriale Olimpia di Firenze, la Caff editrice di Milano, l'Editrice Innocenti di Grosseto e Vecchiarelli Editore di Roma.
Sono questi i numeri veramente significativi della seconda edizione di CAPETAV, la mostra mercato dedicata alla caccia, pesca e tempo libero che si svolgerà ad Umbriafiere di Bastia Umbra dal 20 al 22 maggio prossimi e che punta a superare le 25mila presenze di visitatori.
La Mostra è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, venerdì 13 maggio, a Palazzo Donini ed alla quale hanno partecipato l'assessore regionale alla caccia e pesca, i rappresentanti delle Provincie di Perugia e Terni, il presidente di Umbriafiere ed il Presidente della Federazione italiana tiro a volo.
Fra gli appuntamenti in programma spicca il 1° Meeting Nazionale delle donne cacciatrici e Zefiro Rosa. "La presenza della donna nel mondo della caccia e del tiro, spiegano gli organizzatori, se non è significativa numericamente lo è qualitativamente. Lo confermano le adesioni pervenute da donne imprenditrici, donne sportive, donne impegnate, insomma donne in gamba che si riuniscono a CAPETAV e che rappresenteranno senza dubbio un valore aggiunto per la manifestazione".
La giornata di sabato 21 sarà caratterizzata da un evento molto atteso. Si festeggerà infatti nel piazzale di fronte ai padiglioni di Umbriafiere la rinascita della falconeria in Italia. Un'arte antica, quasi dimenticata, che grazie a personaggi come Gianluca Barone capofila dei Falconieri d'Italia, ha trovato nuova linfa e nuovi appassionati. Altro appuntamento il Raduno Nazionale del lagotto romagnolo, che si collocherà domenica 22 all'interno della Mostra Regionale Canina aperta a tutte le razze. Il lagotto romagnolo come ben sanno gli appassionati di tartufo, rappresenta il cane da cerca per eccellenza del prezioso tubero.
A corredo del Raduno saranno organizzate nello spazio Nord esterno ai padiglioni delle prove pratiche di ricerca del tartufo. Un breve incontro con gli esperti sia cinofili, che cultori del tartufo completerà questa importante "dedicata" della fiera. Per rimanere in tema gastronomico dai cacciatori del Club del Colombaccio di Amelia sarà proposto un piatto classico come le palombe alla leccarda, che si sposeranno con il Sagrantino di Montefalco.
Per passare alla pesca, saranno presenti i pescatori professionisti del Trasimeno che offriranno una serie di assaggi delle specialità lacustri, facendo conoscere le attività promozionali del lago che vanno dal pescaturismo, alle battute di pesca per famiglia, a pescatori per un giorno, fino alla possibilità di imparare a cucinare sotto la guida di donne del territorio. Verranno presentati i Mondiali di pesca, organizzati dalla Fipsas proprio in Umbria, saranno presenti piscine per prove lancio e giochi per i più piccoli oltre che tutti i migliori produttori di attrezzature. Un altro avvenimento è il I raduno nazionale del collezionismo venatorio curato dall'Associazione Culturale Italiana per la tutela delle tradizioni venatorie e il collezionismo.

SHORT LINK:
https://vivere.me/kM4