L'ensemble 'Anonima Frottolisti' conquista l'Istria

Anonima Frottolisti in Istria 4' di lettura 06/08/2011 -

Grande successo per le due date estive di Anonima Frottolisti, l’ensemble di musica antica fondato dai musicisti assisani Luca Piccioni e Massimiliano Dragoni. Nel mese di luglio la formazione si è esibita in due diverse date, la prima a Gorizia e la seconda in Istria, incantando centinaia di spettatori.



A Gorizia, lo scorso 7 luglio, Anonima Frottolisti si è esibito nel castello della città all’interno del festival Musica Cortese, organizzato dal Centro Giuliano di Musica Antica, che da anni sviluppa grande seguito grazie alla caratteristica internazionale dei gruppi ospitati.
Il concerto ha riscosso un ottimo successo. Il pubblico, composto da esperti e non, ha risposto perfettamente alle aspettative che l’ensemble si propone: rendere questo tipo di musica estremamente vivo.

A distanza di pochi giorni l’ensemble si è poi esibito al Divigrad Festival - Festival Due Castelli. Un luogo fantastico in Istria, un castello enorme nel quale il pubblico trova posto in una chiesa priva di tetto, un concerto rivolto alle stelle nel vero senso della parola. Anche a Divigrad l’esecuzione è stata apprezzata positivamente, già dall’inizio, con una presenza di pubblico eccellente, il massimo di persone che la “sala da concerto” poteva contenere.
Il concerto è stato talmente apprezzato che per il 2012 è già confermata la presenza di Anonima Frottolisti sia nel Festival Divigrad che nella capitale Zagabria per la notte bianca della musica medievale e rinascimentale, manifestazione alla quale già nel 2011 l’ensemble aveva partecipato.

All’interno del programma eseguito (“Più vizi che virtù”) i musicisti hanno “raccontato” storie di finti cavalieri, donne malmaritate, intrighi, giochi di parole, vecchie streghe e amori impossibili, eseguendo composizioni musicali appartenenti a famosi maestri dell’Umanesimo e con testi illustri di Petrarca, Poliziano, Tromboncino, nell’irresistibile incontro tra cultura neo-platonica e musica profana.
I brani che si susseguono all’interno delle raccolte proposte offrono una delle prime testimonianze di miscellanea completa delle forme musicali in uso nel XV secolo: strambotti, barzellette, odi, frottole, che raccontano un mondo ancora comprensibile ai giorni nostri e che testimoniano un’evidente ricerca estetico-musicale che si svilupperà di lì a poco nel Rinascimento.


Anonima Frottolisti: alla riscoperta della musica del XV secolo

Anonima Frottolisti è un progetto nato in collaborazione con Associazione Ritmi e specializzato nella riscoperta dei repertori dell’Umanesimo italiano ed europeo. L’idea nasce nel 2008 dall’unione musicale tra Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, con l’intento di sviluppare i continui rapporti tra musica, letteratura, filosofia ed arte figurativa, all’interno dei repertori musicali che seppero caratterizzare il XV secolo: da Mantova a Montecassino, da Parigi a Venezia, da Bologna a Perugia.

La prassi esecutiva dell’ensemble si fonda sulla vigile analisi delle peculiarità musicali presenti nei manoscritti e nelle prime opere a stampa della storia della musica; la prassi filologica viene assecondata dall’utilizzo di strumenti musicali ricostruiti sulla base di antichi modelli pervenutici e grazie all’ausilio delle arti figurative dell’epoca, inoltre, la ricerca di Anonima Frottolisti, basa la propria peculiarità sulla storia locale, sulle caratteristiche dialettali.

Anonima Frottolisti è composta da Luca Piccioni (liuto, voce), Emiliano Finucci (voce e viella), Massimiliano Dragoni (salterio a battenti e percussioni), Daniele Bocchini (trombone antico) e da Fabrizio Lepri (viola d’arco).
I componenti del progetto collaborano da anni all’attività concertistica ed artistica di alcuni tra i più illustri ensemble di musica antica italiani ed europei, partecipando inoltre alle attività e al coordinamento dell’Accademia d’arti antiche Resonars di Assisi, accademia specializzata nella formazione musicale e nella specializzazione nel repertorio antico, dal Medioevo al primo Barocco.

L’ensemble Anonima Frottolisti si è già esibito con successo sia in Italia sia all’estero, toccando Assisi, Spello, Città della Pieve, Arezzo, Croazia e Svezia.


Foto: l'ensemble Anonima Frottolisti si esibisce al Dvigrad Festival e i due fondatori, Luca Piccioni e Massimiliano Dragoni
(Clicca sulle foto per ingrandirle)








Questo è un articolo pubblicato il 06-08-2011 alle 10:19 sul giornale del 06 agosto 2011 - 2240 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, concerto, assisi, sara caponi, anonima frottolisti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ods





logoEV
logoEV