SEI IN > VIVERE ASSISI > ECONOMIA

comunicato stampa
Bilancio, Freddii: ''Bartolini fa demagogia: occorre cambiare mentalità''

2' di lettura
596

Rino Freddii

«A proposito di bilancio comunale 2012 - afferma il capogruppo consiliare del Pdl di Assisi, Rino Freddii - si continua a discutere sul possibile aumento di tasse e tariffe, come se fosse possibile individuare la terapia prima ancora della diagnosi.

Non sappiamo per il momento quali e quanti saranno i trasferimenti sovracomunali (sicuramente inferiori a quelli dell’anno in corso), non abbiamo terminato l’analisi di tutte le voci di spesa, è in corso l’esame delle entrate e stiamo attendendo le decisioni del Governo appena insediato. Solo al termine dell’acquisizione di questi dati si potranno individuare con precisione gli eventuali tagli e le fonti di finanziamento, nel rispetto del patto di stabilità.

L’indicazione dell’esperto consigliere Bartolini è quella di ridurre le ingenti spese superflue (intervento condivisibile a prescindere), ma o in quindici anni che è stato ai vertici dell’Amministrazione non ha saputo/voluto eliminare gli sprechi, oppure è stato così bravo da ridurre al mimino i finanziamenti “improduttivi” ed ora demagogicamente individua proprio nel taglio di queste spese la ricetta per far quadrare il bilancio. Non ho certo la pretesa di avere in tasca la soluzione del problema, comunque credo che oltre ad analizzare attentamente i dati in possesso, cercando di ottimizzare tutti i processi per ridurre i costi ed aumentare le entrate, sia indispensabile anche cambiare mentalità (politici e tecnici) ed adeguare i nostri ragionamenti a quella che è la realtà che stiamo vivendo.

Il bilancio non può e non deve più essere impostato come si è fatto fino ad oggi, partendo dallo “storico”, ma individuando i settori trainanti della nostra economia e puntare solo su quelli, non disperdendo quindi tempo e risorse in attività forse premianti sotto l’aspetto politico, ma non certamente prioritarie in questi momenti di crisi. Momenti di crisi che ci impongono una particolare attenzione al sociale e al mondo del lavoro nelle sua interezza, non solo nel filone turismo. Due facce della stessa medaglia alle quali siamo chiamati a dare il nostro contributo, cercando per quanto possibile di non mettere le mani nelle tasche dei cittadini più in difficoltà. In aggiunta va reso operativo il controllo di gestione, che permetterà mensilmente di individuare i risultati conseguiti e lo scostamento dagli obiettivi prefissati, vedendo così affermarsi la cultura meritocratica e rafforzarsi la motivazione individuale. Questo metodo, oltre a rappresentare un valore aggiunto per la macchina amministrativa, renderà possibile evidenziare le eccellenze del personale comunale.»



Rino Freddii