Per celebrare, come ogni anno, il “Giorno del Ricordo dell'esodo dei Giuliano-Dalmati e delle Foibe”, è stata deposta, a Santa Maria degli Angeli, una corona d'alloro presso l'insegna che delimita la via intitolata dal Comune di Assisi, unico comune italiano ad averlo fatto, ai martiri degli eccidi perpetrati per motivi etnici e politici, ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia.
«Sull'IMU si è scelta la strada più facile e più iniqua, quella di applicare indistintamente l’aliquota base sia per le prime case (4 per mille) che per le seconde, terze o quarte case (7,6 per mille). Così facendo si trattano allo stesso modo i ricchi possidenti e i proprietari di un unico immobile, frutto magari dei sacrifici di una vita.
«Dopo aver predicato per mesi che l’amministrazione avrebbe aumentato tasse e tariffe ed introdotto la tassa di soggiorno, appreso che le sue previsioni per l’ennesima volta saranno smentite clamorosamente dai fatti, un consigliere della minoranza sposta ora l’attenzione sull’IMU, una tassa introdotta dal governo Monti e i cui proventi in gran parte andranno allo Stato.
E’ stato presentato nella Sala del Consiglio del Municipio di Bastia Umbra il protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi di politiche del lavoro stipulato tra la Provincia di Perugia e il Comune di Bastia Umbra. Sono intervenuti il Sindaco di Bastia Stefano Ansideri e Aviano Rossi, Vice Presidente della Provincia con delega alle politiche del lavoro.
Popolo della libertà, Uniti per Assisi, lista Ricci, Lega Nord e La Destra: il centrodestra assisano si compatta per difendere il bilancio contro gli attacchi che di lista Bartolini, Partito democratico e Buongiorno Assisi che, negli ultimi giorni, si sono susseguiti senza soluzione di continuità.
dai Consiglieri Regionali Centrodestra
Sono oltre tre i quintali di gasolio rubati all’interno di un cantiere edile in zona Giontella, a Bastia Umbra. Un megafurto scoperto da polizia municipale e carabinieri, che hanno arrestato e denunciato cinque persone protagoniste della compravendita di quello che è stato definito come “un bene quasi di lusso”.
Si terrà questa sera, presso la pro loco di Petrignano, l’ultima assemblea partecipativa per l’ascolto delle proposte valide ai fini della definizione del piano regolatore scolastico elaborato dall’amministrazione comunale.
«È stato presentato lunedì sera il piano urbano complesso (Puc) di Santa Maria degli Angeli nella sua fase realizzativa, sia per quanto riguarda gli interventi pubblici (sala congressi ex Montedison), che quelli privati. Intervenuti il sindaco Claudio Ricci, il vicesindaco Antonio Lunghi, l'assessore all'urbanistica Moreno Fortini e l'ing. Stefano Nodessi.
Tecnologia all’avanguardia, risparmio energetico, e design innovativo. Sono questi gli aspetti principali in base ai quali è stato realizzato il nuovo Superstore Conad, nato dall’opera di riqualificazione di un’area dismessa, quella dell’ex tabacchificio Giontella di Bastia Umbra, inaugurato martedì 21 febbraio.
Il consigliere comunale Simonetta Maccabei, capogruppo della lista Bartolini, commenta un intervento, tratto dai quotidiani locali, da parte dell’incaricato comunale Adelio Baldini in riferimento alla recente emergenza maltempo e ai conseguenti disagi causati da neve e ghiaccio nelle zone montane.
«Il Sindaco Ricci si era già spericolato, a più riprese, spiegando che il Comune di Assisi non solo non aumenterà le tasse, ma che addirittura vi sarà un risparmio di 750 euro nel bilancio delle famiglie assisane. Purtroppo non sarà così, soprattutto per le famiglie a reddito medio/basso.
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, come Socio Onorario della Sioi (Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale) ha partecipato all'Assemblea Elettiva svoltasi nel pomeriggio di ieri, martedì 21 febbraio a Palazzetto di Venezia in Roma, che ha eletto il nuovo Presidente On. Franco Frattini, già Ministro per gli Affari Esteri, che rimarrà in carica 3 anni.
Come ogni nuova iniziativa, in cui sono coinvolti individui e associazioni, a caratterizzare la vigilia è il dubbio di non potere essere certi dei risultati. Un sentimento diffuso nell’Amministrazione del Sindaco Ansideri e in particolare nell’assessore allo Sport Marco Fortebracci, che ha vissuto in prima persona le principali fasi organizzative.
«L'assenso da parte della giunta comunale di Assisi al progetto preliminare (elaborato dal consorzio di bonifica della Regione Umbria), in variante al piano regolatore della Pista ciclo-pedonabile per Spoleto con partenza da S.M.Angeli passando per Rivotorto è a mio avviso qualche cosa di più di un formale atto burocratico.
Valorizzare e sostenere le potenzialità e le capacità espressive dei giovani, promuovendo la realizzazione di elaborati e premiando i più originali e personali sul tema “Il nostro presente e il nostro futuro”. È quanto propone il concorso “Giovani?...presenti”, a cui possono partecipare i ragazzi di un’età compresa tra i 16 e i 30 anni, residenti nei comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica.
Dovranno rispondere di furto aggravato i quattro operai campani pregiudicati, di età compresa tra i 30 e i 34 anni, che sono stati arrestati dai carabinieri di Assisi e Valfabbrica per aver tentato il furto di un autoarticolato dal cantiere stradale della variante Perugia-Ancona.
«Il consigliere Gareggia se ne faccia una ragione: i suoi desideri non necessariamente corrispondono alla realtà. Si prepari, se vuole, alle prossime elezioni amministrative e si presenti con i suoi programmi e progetti per Cannara, qualora ne avesse, e chieda su questo il consenso ai cittadini.
«Dopo aver predicato per mesi che l’amministrazione avrebbe aumentato tasse e tariffe ed introdotto la tassa di soggiorno, appreso che le sue previsioni per l’ennesima volta saranno smentite clamorosamente dai fatti, un consigliere della minoranza sposta ora l’attenzione sull’IMU, una tassa introdotta dal governo Monti e i cui proventi in gran parte andranno allo Stato.
“È un’incredibile e insostenibile situazione quella che si è creata, per la quale il sottoscritto e tutta la Magnifica Parte de Sotto manifestano profondo disagio e viva preoccupazione, annunciando che il Consiglio della Magnifica, nella riunione del 16 febbraio, ha reiterato le proprie dimissioni”.
«La polemica sul Calendimaggio, alimentata dal Priore della parte de Sotto, che chiede addirittura le dimissioni del Presidente Rita Pennacchi per la cattiva gestione economica della Festa e minaccia la non partecipazione della Parte de Sotto all’edizione del 2012, risulta spropositata e mette seriamente a rischio il Calendimaggio proprio nell’anno in cui la manifestazione potrebbe diventare Patrimonio dell’Unesco.
«Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, in relazione alle Dimissioni del Consiglio della Parte De Sotto del Calendimaggio, precisa che malgrado le complesse soluzioni economiche i contributi alle Parti e all'Ente sono stati, nel Bilancio 2012 del Comune, mantenuti invariati, rispetto all'anno precedente, unitamente agli impegni per la logistica e le sedi.
«Ad Assisi aumentano le tasse perché l’amministrazione comunale non ha voluto diminuire, come previsto dalla legge, l’aliquota degli immobili. È un po’ di giorni che leggo sulla stampa, ove si riportano anche i complimenti di alcuni che ingenuamente ci hanno creduto, che in Assisi non aumenteranno le tasse, cioè Ricci avrebbe trovato la quadratura del cerchio. È una bufala.
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e la Giunta Comunale, come noto, hanno approvato il Bilancio 2012 e, nella passata settimana, lo stesso Bilancio ha ottenuto i pareri positivi di competenza del Collegio Revisori dei Conti (che è, come noto a tutti, un organo esterno di controllo pubblico dell'operato del Comune).
Incontro pubblico, lunedì 20 febbraio alle ore 21 nella Sala del Consiglio della residenza municipale di Bastia Umbra per presentare il libro di Marco Scarpati: “Il rumore dell’erba che cresce”. L’argomento della serata saranno i diritti violati dei bambini nel mercato del sesso e delle schiavitù contemporanee.
In un incontro informale con il preside del liceo classico “Sesto Properzio” di Assisi Giovanni Pace, il consigliere indipendente Claudia Travicelli ha appreso che fra gli intendimenti del consiglio di istituto c’è non solo il trasferimento di un indirizzo a Bastia Umbra, ma anche la creazione di un polo liceale unico.
Dopo il debutto di venerdì sera, il palazzo Monte Frumentario di Assisi si prepara ad ospitare di nuovo “La bisbetica domata” di William Shakespeare. Lo spettacolo, che si terrà domenica alle 21.15, è organizzato dalla scuola di teatro Rossana Gaoni e dall’associazione teatro Studio Assisi.
dagli Organizzatori