«Lunedì 27 febbraio l’Ente Calendimaggio ha approvato il bilancio consuntivo del 2011, che oltre ad essere virtuoso (dopo molti anni ha chiuso addirittura in attivo, pur avendo dovuto saldare debiti pregressi all’attuale gestione per oltre 25 mila euro), riserva ancora delle sorprese.
«Oggi pomeriggio è avvenuta la prima distribuzione del nostro Gruppo di Acquisto Popolare. Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti: 25 famiglie coinvolte, decine di volantini distribuiti, allegria, risparmio, occasione per parlare degli scottanti ed attuali temi politici (la Tav, il pessimo governo Monti, la crisi economica che anche attraverso questa iniziativa cerchiamo di combattere). Tutto questo e molto altro è il Gap.
Nel quadro delle iniziative promosse per coinvolgere sempre di più il territorio nella candidatura PerugiAssisi 2019, questa mattina i sindaci delle due città. Wladimiro Boccali e Claudio Ricci, e l’ assessore regionale alla cultura, Fabrizio Bracco, hanno incontrato il mondo dell’informazione. Ha coordinato i lavori l’ assessore perugino alla cultura, Andrea Cernicchi.
da Comune di Perugia
La Ludoteca comunale ‘Gianni Rodari’ ha ripreso a pieno ritmo le attività volte ad intrattenere i bambini, ma anche a stimolarne la creatività e la fantasia. Sono pronti atri due progetti, ‘Il paese dei balocchi’ e ‘The game room’, organizzati dagli operatori della Ludoteca in collaborazione con la cooperativa sociale Asad., che prenderanno il via nei prossimi giorni.
Il Sindaco della Città di Assisi Claudio Ricci, con il sostegno e la condivisione dell’Assessore al Bilancio Moreno Massucci e dell’Amministrazione Comunale tutta, ha indetto una conferenza stampa aperta al pubblico per presentare e condividere il bilancio 2012. L’incontro si terrà giovedì 8 marzo, alle ore 12.00 presso la Sala del Consiglio Comunale del Palazzo del Comune in Assisi.
Il Consiglio comunale convocato giovedì 1° marzo 2012, su richiesta del gruppo consiliare del Pd, ha proposto l’esame dell’ordine del giorno relativo alla “Disciplina per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili – Adempimento nel rispetto dell’art. 12, Regolamento Regionale n. 7/2011”.
In una conferenza stampa nella sede del Partito democratico a Santa Maria degli Angeli, il segretario Federico Masciolini e il capogruppo consiliare Simone Pettirossi hanno illustrato alcuni emendamenti per rendere il bilancio di previsione 2012 più equo dal punto di vista fiscale e sociale.
Dolore e sgomento dalla comunità francescana conventuale di Assisi per l’improvvisa scomparsa di Lucio Dalla. I frati del sacro convento, fra i primi ad esprimere il proprio cordoglio, definiscono Dalla come “cantautore di Dio” e rievocano l’ultimo racconto scritto dal cantautore su San Francesco d’Assisi.
Si era recata, come di consueto, a posare fiori freschi sulla tomba del marito defunto presso il cimitero di Bastia quando un uomo l’ha aggredita strappandole con forza la borsa che teneva stretta fra le mani. L’episodio si è verificato mercoledì pomeriggio ai danni di un’anziana vedova bastiola.
È atteso per il prossimo 9 marzo, in quel di Bettona, l'ex ministro degli Esteri Franco Frattini, esponente di spicco del Pdl nazionale. Frattini giungerà a sostegno della ricandidatura del sindaco Lamberto Marcantonini, che il prossimo 9 marzo ufficializzerà la sua discesa in campo in vista delle elezioni di maggio.
Dopo aver tenuto banco nel dibattito politico per mesi, l’Unione italiana dei lavoratori pensionati (Uilp) di Assisi, Bastia, Bevagna, Bettona e Valfabbrica rimette al centro i timori per l’ospedale di Assisi, lanciando l’allarme sul suo futuro e un appello alle istituzioni e sindaci del territorio.
«La manovra di bilancio del Comune - scrive il capogruppo di Uniti per Assisi Luigi Marini - prevede numerosi investimenti in nuove opere e servizi in tutto il territorio (senza però prevedere l'attivazione di nuovi mutui), investimenti in promozione culturale, eventi e servizi turistici, sostegni per le imprese (al fine di facilitare l'assunzione di mutui).
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci ha Voluto Ringraziare l'Assessore Lucio Cannelli, i Vigili Urbani e i Servizi Operativi per l'ottima gestione, in tutto il territorio, della Emergenza Neve ricordando ai critici politici (come il Sel) che si è trattato di un evento eccezionale e non prevedibile, nella intensità, che non si registrava da oltre 30 anni.
Giovedì 1 marzo si celebra “San Gabriele dell’Addolorata”, patrono degli studenti. Per la sua gioia e il suo entusiasmo è anche ricordato come il santo del sorriso e, per i prodigi a lui ricondotti, è conosciuto anche come santo dei miracoli. Nel giorno in cui la Chiesa lo celebra, il consigliere Claudia Travicelli ne ricorda le origini assisane.
Con una missiva indirizzata al sindaco di Assisi Claudio Ricci e ai due priori della Nobilissima e della Magnifica, rispettivamente Valeria Pecetta e Delfo Berretti, il presidente dell’Ente Calendimaggio Rita Pennacchi respinge l’ultimatum di Berretti, rispedendo al mittente la richiesta di rimettere il proprio mandato.
C’è una grande opportunità per il comune di Assisi offerta dalla Regione Umbria, da cogliere entro il prossimo 20 marzo. Con un apposito bando regionale, utilizzando fondi europei che derivano dall’attuazione del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2007-2013, la Regione Umbria finanzia l’efficienza dell'illuminazione pubblica esterna attraverso l'utilizzo di fonti rinnovabili.
Il Dottor Tardioli Luigi e la dottoressa Stefania Berardi saranno a Rieti per il convegno che svilupperà l’importanza della mobilità dolce per i collegamenti e lo sviluppo turistico. L’incontro si terrà venerdì 2 marzo 2012 presso l’Archivio di Stato di Rieti che si occuperà del tema delle ferrovie interne tra Umbria, Marche e Lazio e dell’ipotesi di una mobilità dolce tra le Province di Terni e Rieti.
Ai volantini del terzo polo, già affissi per il territorio comunale, la maggioranza risponde con i propri. Il botta e risposta quotidiano, che spacca la politica animando un dibattito giornaliero fatto di cifre e dati, è perlopiù generato dall’Imu, l’imposta municipale unica sugli immobili introdotta con la riforma del federalismo fiscale.
«Con il bilancio 2012 - afferma in una nota l’assessore Moreno Massucci - l’Amministrazione Comunale ha puntato a razionalizzare la spesa pubblica, indirizzando gli investimenti su elementi di priorità operativa e di servizi, con particolare attenzione al welfare, con la previsione di risorse a sostegno delle famiglie vulnerabili, dei disoccupati, degli anziani e della scuola.
«Il Consigliere Giorgio Bartolini deve ormai prendere atto dei fatti. Sin dall'inizio della legislatura aveva fatto previsioni nefaste sul Bilancio del Comune di Assisi ma poi, andando avanti, ha dovuto rendersi conto che tutte le Sue previsioni sull'aumento di Tasse e di Tariffe nonché la sua previsione che il Comune avrebbe applicata la Tassa di Soggiorno non si sono verificate.
La preziosa e utile segnalazione che un assisano ha inoltrato alla redazione di Vivere Assisi, relativa all'abbandono di un materasso per strada in pieno centro storico, ha portato i suoi frutti e, anche grazie all'eco del Corriere dell'Umbria che ha rilanciato il fatto sulla cronaca locale, ha ottenuto l'attenzione del vicesindaco Antonio Lunghi.
«Ieri il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, dopo aver concluso ampie consultazioni con l'Ente Calendimaggio, aver partecipato alle assemblee delle Parti e svolto decine di incontri, al fine di "promuovere una mediazione" (unitamente al Presidente del Collegio dei Saggi Avv. Mario Tedesco) ha deciso di "inviare una lettera conclusiva" in particolare all'Ente e alle Parti.
«E' stato un inverno durissimo quello del 2012 anche e soprattutto per le popolazioni che vivono ad Assisi nelle frazioni montane. La neve è stata quest'anno particolarmente intensa e le basse temperature e quindi il gelo hanno creato come sempre grandi difficoltà agli abitanti nella zona del Subasio.