Bastia: Timi bacchetta Casagrande, ''Occorre condivisione d'intenti''

Unione di centro 3' di lettura 10/02/2012 - «In un articolo apparso qualche giorno fa alcuni esponenti politici dell’opposizione, assumendo il ruolo di insegnanti inflessibili e severi “bacchettavano” metaforicamente il sindaco Stefano Ansideri per il modo, a loro dire approssimativo, con cui stava gestendo la vicenda del Biogas a Costano.

Nell’articolo venivano fatte anche alcune considerazioni meritevoli, secondo noi, di una replica.

Affermare che il sindaco non ha cuore gli interessi dei cittadini di Bastia e del loro territorio ci sembra che siano dichiarazioni ingiuste e fuori luogo. Ingiuste perché è noto a tutti che il sindaco e l’amministrazione comunale, nonostante le divergenze di vedute sulla questione, hanno dato la loro disponibilità a far proprie le ragioni dei cittadini di Costano. Questa volontà è stata più volte manifestata e ribadita in varie occasioni, non ultima quella nell’incontro avuto proprio con il Comitato di Costano il giorno 31 gennaio 2012. Una disponibilità comunque condizionata e limitata dalle normative di legge vigenti che regolano le autorizzazioni per questo tipo di attività che, è bene ribadirlo, prescindono dal potere decisionale diretto dell’amministrazioni comunali.
Nonostante questo, nell’impossibilità forse di poter arrivare a far pressioni direttamente sui vertici di associazioni di carattere mondiale, il Sindaco si impegnava a farsi portavoce del dissenso e dei malumori dei cittadini di Costano direttamente con l’impresa titolare del progetto, cercando per quanto possibile, di convincerla a recedere dall’intento di costruire l’impianto. E’ forse indifferenza questa?

Fuori luogo, perché si ha la sensazione che certe enfatizzazioni, in un momento dove la vicenda del Biogas di Costano è nella sua fase più calda, tendano solamente ad esasperare il confronto politico con strumentalizzazioni che nulla hanno a che vedere con la vicenda che, per la sua complessità e delicatezza, richiede invece tutt’altro approccio.
Se è vero che tutti in questo momento vogliamo tutelare e perseguire gli interessi dei cittadini di Costano, a prescindere dalle posizioni personali e politiche che possiamo avere sul tema delle energie alternative, certe esternazioni oltre a scaldare gli animi non giovano alla causa: trasmettono nella gente messaggi che potrebbero essere mal interpretati o peggio ancora che potrebbero essere fatti propri ad arte per logiche di convenienza.
Occorre in questo momento una condivisione di intenti e soprattutto la giusta serenità per creare un tavolo aperto ad un confronto leale e costruttivo, nel tentativo di trovare quelle risorse operative che diano efficacia all’azione di contrasto di chi è impegnato a bloccare questo progetto.

Un ultima curiosità, senza alimentare ulteriori polemiche. Perché la linea del PD bastiolo è così avversa alle centrali a Biogas quando la posizione del Partito Democratico nazionale, per bocca del senatore Francesco Ferrante, responsabile per le politiche relative ai Cambiamenti climatici ed energia del Partito Democratico e tra i fondatori dell’Associazione degli Ecologisti Democratici ci sembra un po’ diversa


da Mauro Timi
Segretario Udc Bastia Umbra





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2012 alle 16:06 sul giornale del 11 febbraio 2012 - 698 letture

In questo articolo si parla di attualità, unione di centro, biogas, mirco casagrande moretti, udc bastia, impianto a biogas, mauro timi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/u4I





logoEV
logoEV