Materasso per strada in pieno centro: la segnalazione di un lettore

Materasso tra i rifiuti 2' di lettura 27/02/2012 - Un lettore ha scritto alla redazione di Vivere Assisi segnalando il comportamento incivile di qualche cittadino che, nei pressi di un cassonetto posto in una delle vie principali del centro storico di Assisi, ha abbandonato un vecchio materasso.

La lettera firmata pervenuta alla redazione, corredata di fotografie, proviene da un assisano, C. V., che si chiede se sia “possibile accettare ancora simili comportamenti dai cittadini”. Secondo quanto affermato dal lettore, quella fotografata sarebbe la “visione che si presenta domenica 26 febbraio 2012 nella centralissima via Cristofani nel centro storico di Assisi”.


Recentemente la raccolta differenziata è stata al centro di una conferenza stampa convocata dal vicesindaco Antonio Lunghi per illustrare alcune novità nell’ambito del servizio di raccolta.
La raccolta differenziata procederà con il porta a porta in tre macro-aree così suddivise: Santa Maria degli Angeli - Rivotorto - Tordandrea - Castelnuovo; zona nuova di Assisi - Viole - Capodacqua; Petrignano - Palazzo - Torchiagina - Tordandrea. Restano esclusi dalla porta a porta il centro storico e le zone rurali.
Verrà inoltre attivato un servizio di raccolta domiciliare per le attività commerciali e nelle zone industriali.

Il centro storico, dunque, per motivi organizzativi e logistici, resta escluso dalla raccolta differenziata porta a porta. Tale esclusione non può giustificare né tantomeno sdoganare, tuttavia, eventuali comportamenti che contrastano con il senso civico nuocendo al decoro della città, come ad esempio l’abbandono di rifiuti ingombranti per le strade delle nostre città. Soprattutto se, come illustrava il vicesindaco Lunghi in una nota di qualche tempo fa, “c’è un’isola ecologica a cui i privati cittadini possono accedere senza alcuna spesa e c’è un servizio a domicilio per gli ingombranti”.


La redazione ringrazia vivamente il lettore per la segnalazione, utile sia come denuncia, sia come spunto di riflessione e, possibilmente, risoluzione di una problematica che interessa la collettività. L’informazione è anche condivisione: è per questo che invitiamo tutti voi a segnalarci disagi e situazioni problematiche scrivendo a vivereassisi@gmail.com o telefonando al 338/59968902.








Questo è un articolo pubblicato il 27-02-2012 alle 03:43 sul giornale del 27 febbraio 2012 - 1230 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, raccolta differenziata, centro storico, assisi, sara caponi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/vKT