SEI IN > VIVERE ASSISI > CRONACA

comunicato stampa
Scomparsa Marco Marchini: il ricordo di Mariano Borgognoni

2' di lettura
2394

Mariano Borgognoni
«Se ne è andato Marco Marchini, volontario storico della Pro Civitate Christiana, più volte Presidente di questo straordinario polmone culturale ed ecclesiale che vive nella nostra città, da più di mezzo secolo cittadino di Assisi, sempre attento anche alle dinamiche civili di questo suo territorio d’elezione.

Sento il dovere di salutarlo pubblicamente e di esprimere la vicinanza alle amiche e agli amici della Cittadella.

Giovane ingegnere novarese venne ad Assisi per la prima volta cinquantasette anni fa entusiasmandosi per il progetto di don Giovanni Rossi e decise di spendere l’intera sua vita al servizio di un apostolato laico e comunitario, capace di entrare in fecondo rapporto con tutti i fermenti della società contemporanea.
Marco Marchini ha fatto questo cammino con una impronta originale, dando un contributo creativo alla vita della sua comunità, al rapporto con la città, al legame della Pro Civitate Christiana con un vastissimo arcipelago di amici influenti nella Chiesa, nella cultura, nell’arte, in Italia e nel Mondo.
Lo ha fatto, mi verrebbe di dire, con rigorosa lievità, con operosa sobrietà e con quel tratto di ironia che gli consentiva sempre di essere diretto senza offendere l’interlocutore e di dare una dimensione seria ad ogni cosa senza dimenticare che, per Marco, la cosa veramente seria era una sola:il Vangelo e il suo annuncio.
Tanti, tra noi, anche in questa città, hanno conosciuto la cordiale ospitalità di Marco Marchini, il suo carattere aperto e gioviale, la capacità di vedere il positivo e di scommettervi, con realismo e saggezza, senza “eroici furori”. Insegnando che si deve fare tutto il possibile ed attendere il necessario.Direi che era, in questo senso, conciliare e giovanneo.
Assisi, città aperta, può e deve riconoscere nella sua discreta e operosa presenza il segno di una fedeltà alla storia che da otto secoli, costituisce la sua identità piu’ vera e difficile.»



Mariano Borgognoni