Petrignano protagonista dell'Umbria Challenge Mountain Bike

Mountain bike 2' di lettura 22/03/2012 - Promuovere lo splendido territorio umbro attraverso un’emozionante e appassionante gara sportiva: è questo l’obiettivo del circuito ciclistico “Umbria challenge mountain bike”, giunto alla nona edizione, che prenderà il via domenica 27 marzo, da Sangemini in provincia di Terni per concludersi il 30 settembre a Petrignano di Assisi.

Il programma dettagliato dell’evento è stato presentato in una conferenza stampa nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia, durante la quale è stato sottolineato il carattere di riferimento che negli anni la manifestazione sportiva ha assunto, affermandosi come uno dei circuiti di riferimento per la mountain bike sia nell’Italia centrale ma anche nel resto della penisola visto che gli atleti protagonisti delle sette prove in programma giungono da ogni parte del Paese.

Il circuito ciclistico, che include sette tappe umbre, è pensato per coniugare l’aspetto agonistico con la promozione del territorio, favorendo la conoscenza e la valorizzazione non solo dei prodotti tipici, ma anche del patrimonio ambientale e culturale della regione Umbria.

Questo il programma della manifestazione sportiva:

25 marzo: Gran fondo dell’Antica Carsulae, San Gemini (TR)
22 aprile: Gran fondo della montagna, Marmore (TR)
6 maggio: Marathon San Pellegrino, Gualdo Tadino (PG)
17 giugno: Medio fondo di Schifanoia, Schifanoia di Narni (TR)
19 agosto: Medio fondo del Chiascio, Pianello (PG)
26 agosto: Medio fondo colline del Sagrantino, Cantalupo di Bevagna (PG)
30 settembre: Petrignano bike, Petrignano d'Assisi (PG)


La settima e ultima prova, “Petrignano bike”, è organizzata dall’Unione ciclistica Petrignano (www.ucpetrignano.it). Il percorso lungo si svolgerà su 41 chilometri, con un dislivello di 1320 metri; il percorso corto si svolgerà su 25 chilometri con un dislivello di 740 metri.
Il percorso si snoda lungo un tracciato quasi totalmente sterrato e che prevede tratti di strada imbrecciata, carrarecce, sentieri, discese tecniche e diversi tratti in single track, che lo rendono molto vario e adatto alla diverse caratteristiche dei partecipanti. La prima salita conduce i biker alla località Castagneto; da qui una discesa impegnativa giunge fino alla località Pioppo per un breve tratto in piano. A questo punto il tracciato si inerpica di nuovo e da Paganzano una serie di saliscendi porta nel punto più alto presso Belvedere (693 metri s.l.m.). Gli ultimi chilometri, fatta eccezione per la salita fino a Croce di Mora, sono tutti in discesa. L'arrivo è previsto a Petrignano d'Assisi. Per la sua bellezza paesaggistica e per la vicinanza con i luoghi più belli dell'Umbria il percorso e da consigliare a tutti gli appassionati di mountain bike e alle loro famiglie.






Questo è un articolo pubblicato il 22-03-2012 alle 17:46 sul giornale del 23 marzo 2012 - 818 letture

In questo articolo si parla di sport, umbria, assisi, mountain bike, sara caponi, petrignano, umbria challenge mountain bike

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wPt





logoEV
logoEV