Bilancio, ad Assisi lo Stato si riprende quasi 4 milioni in un anno

Claudio Ricci e Moreno Massucci 2' di lettura 25/08/2012 - Il Governo sta tagliando sempre più ai Comuni, oltre 3.8 Milioni € in meno per Assisi in un solo anno (anche calcolando le risorse che il Governo ha lasciato al Comune dall'IMU sulla Casa). Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, unitamente all'Assessore al Bilancio Moreno Massucci, hanno iniziato la verifica finanziaria degli equilibri di bilancio che dovrà essere approvata, entro il 30 settembre, dal Consiglio Comunale.

Il Comune di Assisi, come risulta dagli atti, non ha aumentato, nel 2012, nessuna tassa e nessuna tariffa (Addizionale IRPEF posta a zero, Tassa di Soggiorno non applicata, TARSU Rifiuti non aumentata, TOSAP Occupazione Suolo Pubblico e Pubblicità non aumentata, Tariffe Mense e Trasporti Scolastici non aumentate, IMU imposta dal Governo applicata alla aliquota minima base, sia sulla prima che sulla seconda casa) e questo ha evitato, alle famiglie, un aumento medio di tasse valutabile (in relazione ai parametri medi applicabili) sino a 750 € (che le famiglie di Assisi hanno risparmiato nel 2012).
Per quanto attiene all'IMU sulla Casa solo una parte è rimasta al Comune (il resto è stata introitata dallo Stato) ma come risulta, da un calcolo degli uffici finanziari, quello che è arrivato al Comune di Assisi dall'IMU è molto inferiore a ciò che il Governo ha tolto come minori finanziamenti.

In totale, tutto compreso, sono oltre 3.8 Milioni € le risorse in meno avute dal Comune di Assisi dal Governo, nel 2012 rispetto al 2011 (sono quindi non rispondenti alla realtà le citazioni, di tipo politico, che indicano una crescita delle risorse su cui può contare il Comune di Assisi).
Inoltre rispetto al 2005/2006 sono diminuiti ulteriori 1.8 Milioni € che derivavano dal terremoto.

In sintesi il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e l'Assessore al Bilancio Moreno Massucci, che il Sindaco ha molto ringraziato per il grande lavoro che sta svolgendo, sottolineano che visti i tanti minori trasferimenti dallo Stato non aver aumentato ne tasse e ne tariffe è stato uno sforzo molto ampio (riuscito grande ad un risparmio effettuato del 7% sulla spesa corrente), e che ci impegnerà molto per la verifica degli equilibri di bilancio e per i mesi successi sino al prossimo bilancio 2013.
Occorrerà agire con grande prudenza, responsabilità e risparmiando, per quanto possibile, cercando di selezionare progetti e iniziative prioritarie.


da Claudio Ricci
Sindaco del Comune di Assisi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2012 alle 01:16 sul giornale del 25 agosto 2012 - 746 letture

In questo articolo si parla di economia, tasse, bilancio, assisi, claudio ricci

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/C8O





logoEV
logoEV