Il chiostro di Santa Chiara ospita la musica di Haydn

Musica, violino 1' di lettura 15/09/2012 - Nel contesto della rassegna "IN HOC SIGNO. La Croce nell’arte, nella cultura, nella fede”, il Museo e l'Opera della Porziuncola propone per domenica prossima, 16 settembre alle ore 16.00, un concerto inaugurale delle mostre dedicate alla croce allestite presso il Museo. Si tratta delle Ultime sette parole di Cristo sulla croce, di Franz Joseph Haydn, un capolavoro indiscusso.

Il quartetto Rosamunda di Ravenna (Violini: Barbara Savioli, Beatrice Petrozziello; Viola: Alina Jane Gilardi Violoncello: Caterina Vannini), insieme ad una voce che accompagnerà la meditazione, offriranno certamente l'opportunità di ascoltare una nota composizione di non frequente esecuzione pubblica.
La composizione venne commissionata nel 1785 a Franz Joseph Haydn dal vescovo di Cadice (Andalusia, Spagna) come lavoro orchestrale da eseguirsi nel contesto della Settimana Santa e venne eseguita probabilmente il venerdì santo del 1786 nella chiesa sotterranea di Santa Cueva. La musica delle sonate delinea lo stato d’animo di Gesù, del buon ladrone, di Maria e Giovanni, dei crocifissori: «Ciascun frammento di testo ha ricevuto nella musica strumentale un trattamento tale da commuovere anche l‘ascoltatore più inesperto nelle profondità della sua anima».
Dominata da tale profondo afflato emotivo, peraltro unito all'assoluta perfezione formale dell'impianto quartettisti, l'opera risulta a tutt'oggi uno dei massimi capolavori del genere.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2012 alle 03:42 sul giornale del 15 settembre 2012 - 965 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, musica classica, Frati Minori, assisi, in hoc signo, haydn, chiostro santa chiara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/DRP





logoEV
logoEV