Ad Assisi l'Oriente incontra l'Occidente nel segno della pace

Pace 4' di lettura 26/09/2012 - L'Oriente e l'Occidente s'incontrano sul sentiero francescano, ad Assisi, presso l'hotel Valle di Assisi Resort e la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi dal 28 al 30 settembre, con l'intento di sollecitare il risveglio delle coscienze e diffondere una cultura di pace.

Qualificati artisti e relatori internazionali, con la partecipazione del sindaco di Assisi, Claudio Ricci, e del Consigliere Delegato Franco Brunozzi, si confrontano, nel rispetto delle diversità per avviare un dialogo costruttivo tra due mondi con l'obiettivo di educare alla pace.
L'occasione è offerta dall'annuale meeting, giunto alla XV edizione, "L'Oriente incontra l'Occidente sul Sentiero Francescano per una Nuova Civiltà di Pace", promosso dalla Fondazione di volontariato"Il Mandir della Pace", presieduta da Gabriella Lavorgna, con il patrocinio dei Comuni di Assisi, Valfabbrica e San Leo, (accomunati dal sentiero francescano), dell'Ass.ne Culturambiente, presieduta dal Prof. Arch. Umberto Puato, dell'America's International Special Events, dell'Italian Friends of the Bibliotheca Alexandrina-Unesco, dell'Ass. ne Issup for Peace, l' Ass.ne BAHA'I di Perugia e altre associazioni, convergenti sui medesimi obiettivi.

L'iniziativa nasce nel 1998 ad Assisi, patria di San Francesco, simbolo di ecumenismo e di Fratellanza Universale, con lo scopo di avviare un dialogo costruttivo tra due mondi nel rispetto delle diversità.
La Rassegna, sostenuta da forze di volontariato, si propone di offrire una serie di spunti di riflessione, nel rispecchiare gli ideali del "Sentiero francescano" per dare vigore ai valori universali di umiltà, rapporto con la natura e fraternità con il creato per una nuova civiltà di pace. Tre giornate ricche di appuntamenti con relatori d'Arte, Scienza, Salute, Ecologia, Etica, Economia ed esperti del dialogo tra differenti fedi e culture con l'auspicio del raggiungimento degli obiettivi prefissi.

Con la partecipazione dello scrittore, storico delle religioni, Vittorio Russo, autore del libro”l’India nel cuore”, interverranno l’lmam di Perugia Mohamed Abdel Atif, il teologo francescano padre Ernesto Piacentini, il teologo italo-francese delle Edizioni Paoline Christian Pagano, il maestro spirituale indiano Sujit Ravindran ed altri rappresentanti di comunità spirituali.
"Artisti di Pace" parteciperanno a una mostra d'arti visive che si avvale della presentazione di Patrizia Patti (direttore artistico) e dell'Avv. milanese Michelangelo Magnus (pittore, scrittore) che presenta l'opera "La pace e lo sport come strumento di pace visto con gli occhi dei bambini", titolo del disegno R.A.O. realizzato con 2.700 fogli A3 assemblati, formando il disegno più lungo del mondo (misura m. 1.134), da 1.800 bambini delle scuole primarie della Lombardia, da un' idea di Michelangelo Magnus con il supporto delle associazioni FASTi e Comunità Nuova onlus.
In armonia con il tema d'Arte e Spiritualità sul sentiero francescano e la funzione degli artisti quali canali di consapevolezza, espongono in Assisi i maestri Adriano Maraldi, Antonio Barrella, Alessandro De Vivo, Raffaella Corcione, Renata Spuria, Carlo Millauro, Catia Assirelli, Simonetta Santarnecchi, Lucia Di Spirito.
La giornalista televisiva Paola Zanoni presenta artisti di danze, musica e recitazione etno- spirituale come Morgana Montermini (cantautrice) con i suoi "Dialoghi con l'Angelo", accompagnata dal flautista Andrea Ceccomori e dal suono delle campane tibetane di Fiorella Capuano e la cantautrice IdaElena, con il suo brano “Il mondo siamo noi”.
Segue l' inedita performance "Il colore dell' eternità" della regista Rita Giancola, in danza, pittura e poesia con Francesca Giancola, Catia Assirelli, Lorenzo Rotella. Atteso anche il ritorno ad Assisi della compositrice-cantante lirica Franca Sebastiani. Solvi Stubing (attrice, giornalista ed esperta di filosofie orientali), presenta il video“L’Elegia per la Pace”, del Maestro Francesco Giammusso , compositore, ove le cinque principali religioni del pianeta hanno il ruolo di primo piano nella composizione dei suoi brani musicali.
L'Alchimia dei suoni con strumenti orientali è assicurata da Rossella Lozzi e il suo gruppo di Danza Barathanatyam, e dalle coreografie della danzatrice Rita Patti, con le musiche di Alberto Savini, i costumi dell'artista e designer Gian Paolo Bonesini, proposti dall'associazione culturale Art@ltro, a testimonianza del messaggio d'amore universale annualmente rinnovato dall'atteso meeting del Mandir della Pace.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-09-2012 alle 16:13 sul giornale del 29 settembre 2012 - 4360 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, pace, oriente, assisi, occidente, comune di assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Egd





logoEV
logoEV