In occasione dell’8 marzo, il Pd di Bastia Umbra organizza un incontro di riflessione e sensibilizzazione sulla figura della donna dal titolo “Dal 25 novembre all’8 marzo - L’urlo del giorno dopo”. L’appuntamento è per oggi, sabato 9 marzo, alle ore 18, alla libreria “Musica e libri” di Bastia situata in via San Costanzo.
da Laura Papa
Zia Costanza, Barbara Galli, Vittoria Polticchia: questi sono solo alcuni dei volti di donne del territorio assisano nelle opere di Amneris Marcucci che saranno al centro dell’incontro con l’autrice che si terrà domani, domenica 10 marzo, alle ore 17, nella sala della Pro loco di Santa Maria degli Angeli in via Patrono d’Italia.
da Laura Papa
Nelle domeniche da aprile a settembre 2013 il Bosco di San Francesco, proprietà del FAI – Fondo Ambiente Italiano ad Assisi, svelerà tutte le sue bellezze grazie a uno speciale ciclo di visite guidate, seguite da degustazioni di prodotti tipici, che permetteranno al pubblico di conoscere la storia di questi 64 ettari di paesaggio rurale italiano e della rigogliosa vegetazione che li ricopre.
La questione della proprietà e della gestione delle piazze della Basilica di San Francesco coinvolge interessi e sensibilità civili e religiose che hanno radici antiche e profonde, a partire dalle vicende risorgimentali, passando per gli accordi tra Stato e Chiesa del '29, fino ai contenziosi più recenti.
Noi donne del PD di Assisi vogliamo essere vicine a tutte quelle donne che sono vittime di una violenza, e con grande amarezza dobbiamo ancora una volta denunciare questo fenomeno così allarmante e di nuovo affermare che le violenze sulle donne ci sono sempre, sono di diverso tipo e noi dobbiamo parlarne e denunciare questi fatti sempre in ogni luogo ed in ogni occasione.
Sono davvero sconcertato nel leggere che secondo un capogruppo dell’opposizione l’approvazione della convenzione con voto unanime della maggioranza è stato un “atto di forza”.
In occasione della “Festa della Donna”, una raccolta straordinaria di solidarietà sarà attivata da Gesenu in collaborazione anche con il Comune di Bastia Umbra. Ci si potrà recare nel Centro Raccolta (Isola Ecologica) di Via del Lavoro nelle giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 durante gli orari di apertura (lun.- ven. 8.30/13.00 e 15.00/17.00; sabato 8.30 – 13.00).
Si è concluso nei giorni scorsi il corso base di formazione per volontari di protezione civile promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Regione Umbria; il corso articolato in 11 lezioni si è tenuto presso l’Auditorium Comunale con la presenza di docenti qualificati che hanno parlato di tutti gli argomenti necessari per la formazione dei futuri volontari di protezione civile.
L’otto marzo non è sicuramente un giorno di festa. In realtà non lo è mai stato. Vogliamo affermare con forza che in questo clima di tensione sociale dove il numero delle donne disoccupate, precarie, separate aumenta vertiginosamente, dove protagoniste dei nostri TG sono le notizie drammatiche di donne picchiate, violentate e uccise, non possiamo continuare a chiudere gli occhi.
Il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, in un telegramma alla Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha assicurato a nome di tutti i frati "la vicinanza spirituale e la preghiera sulla tomba di San Francesco per le vittime, le famiglie e l'intera comunità regionale umbra sconvolta da questa tragica vicenda di cronaca".
La stagione 2012/2013 del Teatro Lyrick di Assisi prosegue giovedì 7 marzo alle ore 21.15 con la produzione Terry Chegia “A qualcuno piace carta”, uno spettacolo di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam, che vede tornare sul palcoscenico questo artista di fama internazionale con nuovi e divertentissime trasformazioni.
A seguito dell’approvazione nel Consiglio comunale del 4 Marzo, dello schema di convenzione tra il Comune di Assisi e la Patriarcale Basilica, regolante i rapporti fra le parti in ordine all’utilizzo delle piazze inferiore e superiore, in qualità di capogruppo dei Democratici e Popolari per Assisi, vorrei precisare quanto segue.
Al via il Servizio di raccolta Differenziata Porta a Porta nel capoluogo (Centro storico, confini SS75/ferrovia – Assisi/fiume Chiascio, zona via Roma e traverse) e nel Centro Storico di Costano. Al fine di fornire dettagli ed informazioni ai Cittadini sulle modalità del conferimento, l’Amministrazione Comune organizza tre incontri nel mese di marzo.
L’8 Marzo sarà motivo di riflessione sui barbari fatti che spesso vengono perpetrati contro il genere femminile. Se ne parlerà nell’introduzione alla serata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra presso il Teatro Esperia di Bastia, con la presenza di alcune esponenti della Associazione RAV (Rete Donne Antiviolenza) di Perugia.
Come abbiamo avuto occasione di ricordare nel dibattito in consiglio comunale, il progetto di recupero dell’ “Area officine Franchi” si inquadra in quella visione dello sviluppo urbanistico che a nostro avviso deve prevedere prima il recupero di aree dismesse e poi l’utilizzo di nuove aree.
Il consiglio comunale di Assisi, con una maggioranza compatta, ha approvato atti molto importanti per lo sviluppo del territorio. La convezione con la Basilica Papale di San Francesco in Assisi che regolamenta i rapporti di proprietà, una migliore cogestione e la possibilità, sotto la piazza inferiore, di realizzare spazi di accoglienza, eventi e congressi, escluso commercio e ristorazione.