Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci ha voluto inoltrare le migliori felicitazioni alla compagnia teatrale di Carlo Tedeschi che al teatro P. Metastasio di Assisi ha messo in scena la Via Crucis (Foto, artistica, del momento conclusivo) con preghiera e riflessioni accompagnate dal Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino.
Nella tarda serata di sabato la polizia municipale di Bastia Umbra è entrata in azione in un locale notturno bastiolo insieme agli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Assisi, comandati rispettivamente dalla Dott.ssa Menghella e dal Vice Questore aggiunto Dott. De Leonardis.
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci ricorda che Assisi è la città umbra più nota al Mondo (ora anche in relazione al nome del Papa ispirato a San Francesco d'Assisi), ove arrivano 6 milioni di turisti all'anno, ed è un valore e "motore economico culturale" per l'intero quadro regionale.
Si è conclusa con successo la seconda edizione del Festival dedicato all’universo femminile “Lei Out”, promosso dall’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Assisi Francesco Mignani in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Ritmi. Il tema di quest’anno ha visto dibattersi psicologi, giornalisti, avvocati e associazioni del territorio sul problema di genere.
“Una zootecnia che faccia della trasparenza delle sue pratiche, dell’attenzione ad una sostenibilità ambientale che comprenda il “benessere animale”, della qualità dei prodotti, gli elementi essenziali della sua azione”, è questo l’obiettivo del nuovo Piano regionale zootecnico delineato mercoledì 27 marzo dall’assessore alle politiche agricole Fernanda Cecchini alla riunione dell’apposito tavolo regionale.
Sabato 23 marzo alle ore 18 presso l’Auditorium Comunale S. Sebastiano è stato presentato il romanzo “Tra sabbia e stelle” di Stefano Maggioli, giovane capitano dell’Esercito Italiano, secondo appuntamento per “Sabato con l’autore”, iniziativa culturale promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco.
Tutte le Piazze, di una certa qualità (come quella di Santa Maria degli Angeli in Assisi), soprattutto se realizzate con materiali delicati come i San Pietrini, richiedono una normale opera di manutenzione che, doverosamente, viene eseguita, come nelle strade asfaltate (riqualificate continuamente al fine di evitare rischi stradali e impatti ambientali negativi).
Nel giorno in cui padre Giuseppe Piemontese ha consegnato nelle mani del suo successore fra Mauro Gambetti, la “custodia” del Sacro Convento di Assisi, il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi e l’assessore alla cultura Donatella Porzi rivolgono parole di gratitudine a padre Piemontese e gli auguri di buon lavoro a chi è chiamato al delicato e prestigioso incarico.
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha inaugurato la Mostra "La Vista e la Visione", fotografie aeree dell'Umbria di Paolo Ficola, promossa dalle Pro Loco con la presenza del presidente nazionale Claudio Nardocci (nella foto al centro), del presidente Regionale Francesco Fiorelli e presidente del comitato locale Antonello Baldoni.
Finalmente si comincia a prendere coscienza, a tutti i livelli, che uno dei fattori principali della crisi delle imprese che hanno rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione è il “patto di stabilità interno”: un decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze che impone ai Comuni e alle Province di spendere nell’anno solo quanto incassato, non tenendo conto quindi delle reali risorse disponibili.
Ancora chiacchiere per un fatto normale. Ho provveduto ad inviare alla Corte dei Conti la pratica relativa alla pavimentazione della Piazza di S. M Angeli e vie circostanti, poiché c’è il dubbio che una parte dei lavori su cui insistono i sampietrini che si “smuovono” ripetutamente non siano stati eseguiti a regola d’arte. Nulla di più.
Continua un incisivo lavoro amministrativo, ricorda il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e, subito dopo Pasqua, ci si prepara ad affrontare due temi fondanti, il Bilancio 2013 (Ass. Moreno Massucci) e il nuovo Piano Regolatore Generale approvazione definitiva della parte strutturale (Ass. Moreno Fortini).
Stasera, martedì 26 marzo, la compagnia Chiara di Dio e Carlo Tedeschi metteranno in scena sul palco del teatro Metastasio di Assisi la “Via Lucis”, la sacra rappresentazione della via crucis per celebrare la Settimana Santa. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, avrà inizio alle ore 21.
Ampio successo di pubblico per Trabadá, itinerario musicale ispirato alla musica antica e ai suoni di primavera, promosso dall'Associazione Resonars (che svolge una pregevole attività anche legata alla Scuola di Musica Antica di Assisi) con la collaborazione dell'Ente Calendimaggio e del Comune di Assisi.
da Laura Papa
Il fondo stradale del tratto di Via Patrono d’Italia adiacente alla Basilica e alla Piazza di S. Maria degli Angeli non regge il traffico. Si avvalla continuamente in più tratti, smuovendo i sampietrini posti sopra. Forse le riparazioni effettuate in questi ultimi due anni non sono state eseguite in modo adeguato. Sta di fatto che, anche in questi giorni, si effettuano lavori di manutenzione.
“Variazioni sul tema” è lo spettacolo che stasera, martedì 26 marzo alle 21.30, accenderà il Piccolo teatro degli Instabili di Assisi con la musica jazz suonata da tre grandi musicisti: il pianoforte Rita Marcotulli, la fisarmonica Luciano Biondini e il sassofono Javier Girotto.
Anche il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha partecipato alla manifestazione di sabato pomeriggio, promossa dal Popolo delle Libertà, in Piazza del Popolo in Roma, al fine di sostenere la necessità che le forze politiche nazionali collaborino fra loro con senso di responsabilità per migliorare l'economia e sostenere famiglie e attività.
Dopo ben quattro consigliature, vissute in ruoli diversi, e al secondo (e ultimo per legge) mandato da Sindaco di Assisi, nel rispetto di tutte le opinioni, Claudio Ricci sottolinea il valore spirituale, culturale e turistico, delle Basiliche, della Cattedrale e delle Chiese di Assisi (un patrimonio che appartiene a tutta l'umanità).
Da quando S. Francesco d’Assisi realizzò il primo presepe natalizio a Greccio nel 1223, le rappresentazioni della Natività di Gesù Cristo si svilupparono ovunque al fine di ravvivare la fede cristiana. Da qui la necessità di voler rappresentare in maniera viva ed efficace la persona di Gesù, la sua storia, riconosciuta come salvifica dai cristiani. Questa rappresentatività del Mistero di Cristo suggerisce anche l’idea di un “presepe” pasquale.
di Redazione
Prosegue con successo il ciclo di appuntamenti culturali “Sabato con l’autore”, iniziativa culturale promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco. Sabato 23 marzo alle ore 18 presso l’Auditorium Comunale S.Sebastiano sarà la volta della presentazione del libro “Tra sabbia e stelle” di Stefano Maggioli, giovane capitano dell’Esercito Italiano.
La Confcommercio di Assisi, congiuntamente a BAC Assisi winebar e art gallery, promuove la manifestazione “ACROPOLI/1”, una mostra/itinerario alla scoperta dell'Assisi umbro-romana di Properzio e dell'Assisi medievale ed in particolare dell'area tra le attuali via Porta Perlici, via Comune Vecchio, vicolo Bovi e piazza S.Rufino.
In occasione delle ormai prossime festività Pasquali, la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli, capitanata dal presidente Moreno Bastianini, promuove l'ormai consolidata "MOSTRA DELL'OVO PINTO" dal 22 al 24 marzo 2013 presso la sala mostre del Palazzo del Capitano del Perdono in piazza Garibaldi.
“E’ tempo di…”, la stagione 2012/2013 del Teatro Lyrick di Assisi, giunge al suo penultimo appuntamento con il grande spettacolo internazionale d’illusionismo “MistEriX”, interpretato dall’artista Erix Logan e dalla cantante Sara Maya, in scena sabato 23, alle ore 21.15, e domenica 24 marzo, alle ore 17.00.
Oggi, sabato 23 marzo, la Minigallery di Assisi in via Portica inaugura il primo evento dell’anno con la doppia personale dello scultore Armando Moriconi e del pittore Andrea Pinchi. La mostra, curata da Francesca Briganti e ad ingresso libero, sarà visibile tutti i giorni, dalle 10.30 alle 19.30, fino al prossimo 7 aprile.
A pochi giorni dall'elezione di Papa Francesco, è boom di turisti nelle mete del turismo religioso. E se Roma registra un grande afflusso con il +34%, destinazioni come Assisi e San Giovanni Rotondo o Lourdes e Santiago di Compostela all’estero, stanno registrando un trend molto positivo, arrivando mediamente ad un aumento delle ricerche turistiche stimato attorno al 70% in più rispetto a marzo 2012.
da Laura Papa