«E’ stato un dialogo a cuore aperto tra Pastori: il Pastore della Chiesa universale con i Pastori delle Chiese particolari. Via via che presentavamo i nostri problemi, il Santo Padre dava risposte meditate, che provenivano dalla sua esperienza di Vescovo in mezzo alla gente. E’ un Papa a cui sta veramente a cuore la salvezza delle anime prima di ogni altra cosa».
Abbiamo appreso, da informazioni preliminari, che sembrerebbe (utilizziamo il condizionale non avendo avuto comunicazioni ufficiali), intendimento dell'Università degli Studi di Perugia (Facoltà di Economia), al fine di rispettare il Decreto Ministeriale 47 in merito al numero minimo di docenti, di non riattivare il primo anno del Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo di Assisi.
Nel corso del pomeriggio di ieri si sono svolti, presenti il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e il Custode del Sacro Convento Padre Mauro Gambetti, unitamente alle Forze di Sicurezza e al gruppo operativo di Shimon Peres, le verifiche logistiche per la visita del Presidente dello Stato di Israele in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria per la pace di Assisi (Foto).
E' stato attivato il progetto “Comunicando”, programma finanziato dalla Provincia di Perugia e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria Umbria in collaborazione con i Comuni del comprensorio che ha l’obiettivo di offrire alla cittadinanza la possibilità di riqualificare e aggiornare le proprie competenze sulle tematiche che più caratterizzano l’economia della provincia, anche nella prospettiva di favorire l’occupabilità e la crescita culturale.
da Laura Papa
Sabato 20 aprile, dalle ore 21.30, si è svolta la tradizionale passeggiata di serenate di Calendimaggio lungo i vicoli da via Santa Rosa, via Capobove, abside Santo Stefano organizzata ed eseguita dall’Insieme Vocale Commedia Harmonica e l’accompagnamento strumentale di Vincenzo Cipriani e Emiliano Piermatti, chitarra e fisarmonica.
Al via la terza edizione di Dolcemente Bastia, l’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Bastia Umbra e dall’Assessorato alla Cultura e al Commercio, con il patrocinio della Regione Umbria e delle Associazioni di Categoria locali - Confesercenti, Confcommercio, CNA e Confartigianato.
Ho sempre accuratamente evitato, dall'inizio della Consigliatura (seconda e ultima per legge), cita il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, polemiche privilegiando, invece, soluzioni e fatti per cittadini, famiglie, e imprese. Intendo proseguire con questa linea attraverso impegno e sobrietà come il complesso momento richiede a tutti.
Oggi, martedì 23 Aprile 2013, si terrà il terzo appuntamento per il ciclo 2013 “Voci Fuori dal Coro” by Ra.Mi. ONLUS, nato dall’idea di raccogliere, in un ciclo di testimonianze, la voce e l'esempio di quelle persone che come singoli, o come realtà associative, si impegnano ogni giorno per migliorare le condizioni di vita dei più indifesi.
Con una solenne cerimonia presso il monumento dedicatogli dai suoi paesani, Armenzano ha reso omaggio al 25° della scomparsa del sottufficiale Renzo Rosati, medaglia d'oro al valore civile, il vicebrigadiere dei carabinieri assassinato il 17 aprile 1988 da due teppisti minorenni, che hanno bruciato le tappe dell'ignominia con un agguato nel corso di un inseguimento notturno, nella pineta di Castelmadama, nei pressi di Roma.
Tutto esaurito al teatro Lyrick per lo spettacolo di beneficenza andato in scena sabato 20 aprile, nel quale Stefano Masciarelli e la sua band hanno offerto all’Istituto Serafico il loro Show, Amore e Audience per sostenere il lavoro che ogni giorno svolge per i ragazzi con disabilità psichiche e sensoriali. Il risultato è stato una serata spumeggiante.
Nel verde del Bosco di San Francesco ad Assisi ritorna, da aprile fino a settembre, l’interessante ciclo di “Visite con il direttore”, organizzate dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, per far conoscere e apprezzare a visitatori di ogni età questo splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari in provincia di Perugia.
Desidero ringraziare i vertici Rai e soprattutto Giancarlo Leone e Mario Orfeo per l'attenzione che hanno voluto dedicare a Tg1Dialogo che si appresta a 'festeggiare' la 100º puntata. Una rubrica che ha conquistato oltre 2 milioni di telespettatori di media. Dalla puntata di ieri 20 aprile 2013 la durata della stessa è stata portata da 5 a quasi 8 minuti per decisione proprio dei direttori Rai.
È inaccettabile, nella maniera più assoluta, che alcuni personaggi estranei alla nostra realtà, non avendo altri argomenti per essere coinvolti nel dibattito politico, prendendo a pretesto il nuovo piano regolatore utilizzino il nome di Assisi e del suo Sindaco per assicurarsi un po’ di visibilità.
Si è aperta sabato 20 aprile al centro fiere di Bastia Umbra, dove proseguira' fino al prossimo primo maggio, la 41/a edizione della mostra mercato nazionale ''Assisi Antiquariato''. Si potranno ammirare e acquistare mobili di tutte le epoche e provenienze, con prevalenza di pezzi dal Centro-Nord: cassettoni, tavoli, ribalte, librerie e sedie.
da Laura Papa
Sabato 20 aprile 2013 alle ore 15,30, presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi (Piazza del Comune), l’Associazione Culturale Laurus presenterà il documentario-fiction dal titolo “San Francesco e Santa Chiara – la sua pianticella”, scritto e diretto da Fabrizio Benicampi.
da Laura Papa
Dopo la premiazione dei vincitori del concorso “Serenate di Calendimaggio” premio Arnaldo Fortini e del Concorso “Poesie d’amore” premio Maceo Angeli riservato agli studenti degli Istituti Superiori di Assisi, l’associazione musicale Commedia Harmonica effettua come tradizione una passeggiata di serenate di Calendimaggio.
La sezione assisana “Augusto Renzini” dell'Associazione Nazionale dei Carabinieri, in collaborazione con la Pro loco di Armenzano, ha organizzato per domenica 21 aprile una cerimonia commemorativa in occasione del 25° anniversario dell’uccisione del vicebrigadiere Renzo Rosati, medaglia d’oro al valor civile.
Ad Assisi, presso le due sedi del Museo della Porziuncola e della Galleria d'Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana, una rilevante mostra sarà dedicata al rapporto tra la Scrittura Sacra e l'Arte. Intitolata "Dalla Parola, l'Immagine. L'Arte che legge la Bibbia", si svolgerà dal 20 aprile al 18 agosto. In mostra opere grafiche di Rembrandt, di Dürer, di Chagall, di Dalì, di Rouault, e di straordinari artisti contemporanei come Mimmo Paladino e Sandro Chia, oltre che una mostra didattica sull’evoluzione e il significato del testo sacro.
da Laura Papa
Per favorire la conoscenza delle modalità di funzionamento dei nidi comunali e privati, il Coordinamento pedagogico di rete della Zona Sociale 3 ( Comuni di Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica) ha previsto l’iniziativa “Nidi aperti” per il giorno sabato 20 aprile dalle ore 16.00 alle ore 19.00 nei comuni di Bastia Umbra, Bettona e Cannara e sabato 11 maggio nei comuni di Assisi e Valfabbrica.
da Laura Papa
In esecuzione alle delibera di Giunta Comunale n.26 del 12/04/2013 e della determinazione del responsabile dell’Ufficio servizi Sociali n. 79 del 16/04/ 2013 è stato pubblicato il bando per la concessione di agevolazione sociale nella forma del contributo sulla tassa smaltimento rifiuti solidi urbani per l’anno 2012.
Nei giorni scorsi il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e l'Assessore allo Sport Francesco Mignani hanno incontrato il Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagó (nella foto) insieme al Presidente Federazione Pugilistica Italiana Alberto Brasca, al Presidente Federazione Pugilistica Europea Franco Falcinelli e al Presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza.
Il Consiglio Comunale ha ratificato i pareri espressi dalla Conferenza di Servizi in merito alla Azienda Dondi SpA di Ospedalicchio di Bastia Umbra. La nuova sede dell’Azienda Dondi Spa interesserà un’area di 16.800 mq, dei quali 6800 saranno occupati dalla costruzione in cui si svolgerà la produzione.
La storia e il prestigio, l’eccellenza, l’eleganza e le suggestioni del passato, oggetti unici e preziosi da portare a casa: dal 20 aprile al 1° maggio torna “Assisi Antiquariato”, appuntamento di lusso per tutti gli amanti dell’arte antica. E’ un punto di riferimento irrinunciabile per appassionati del settore, studiosi, professionisti e operatori economici, semplici curiosi a caccia di emozioni.