Le critiche al nuovo PRG di Assisi, oltre a basarsi su dati parziali e su questioni già superate, non tengono conto di due fatti importantissimi e cioè che la parte “strutturale” è stata adottata dal precedente Consiglio Comunale senza nessun voto contrario (fatto politicamente ed amministrativamente rilevante) e che, contrariamente a quanto si cerca di far credere, dopo un attento esame in Commissione ed una profonda discussione in aula delle 424 osservazioni presentate dai cittadini ne sono state interamente accolte solo 113 (comprese le modifiche alle NTA).
Torna e si rinnova il fascino della 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, ieri nella velocità, oggi nella regolarità, con un richiamo irresistibile su migliaia di appassionati e milioni di sportivi, dando vita alla trentunesima rievocazione. Ad Assisi, a comunicarlo è l'Assessore allo Sport, Francesco Mignani, il passaggio è previsto per il 18 maggio prossimo, dalle ore 16,20 alle ore 19,20. Le vetture sfileranno in Corso Mazzini, in pieno centro storico.
Verrà presentata sabato 18 maggio alle 12.00 al Salone del Libro di Torino nello spazio Sant'Anselmo (padiglione 2 - stand M02-N01), Frame, la prima mediateca interattiva francescana. Presenti all'evento il sindaco di Torino, Piero Fassino, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, il critico d'arte, Philippe Daverio, il sociologo, Domenico De Masi, e il Curatore della Mediateca, Marco Capasso.
Intervento del Corpo Forestale per rimuovere un serpente nascosto nel cofano di una macchina parcheggiata nel piazzale antistante la fiera di Bastia Umbra. L'intervento e' scattato a seguito di una segnalazione al 1515 da parte di un operatore del 118 che, al termine del turno di servizio in ambulanza, e' stato avvisato da passanti che avevano visto un serpente rifugiarsi nel vano motore della sua macchina.
da Laura Papa
Riparte il 14 Giugno il collegamento bi-settimanale Perugia – Olbia operato dalla compagnia italiana Skybridge Airops. Sarà così possibile, con poco più di un’ora di volo, raggiungere le bellissime spiagge della Sardegna del Nord, dalla Costa Smeralda all’isola della Maddalena, da Santa Teresa di Gallura fino a Stintino.
Come deciso dall’Amministrazione Comunale di Assisi non ci saranno più le pattuglie dei vigili a presidiare le vie d’ingresso al centro storico, ma le telecamere. La tecnologia, come sostengono i responsabili della viabilità del comune, renderà flessibile ed efficiente la zona a traffico limitato già, peraltro, regolamentata.
Sono partiti nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione di una rotatoria in via Gramsci, all’altezza dell’incrocio con via Vietnam. L’intervento si svilupperà in due fasi: la prima interesserà l’intersezione con via Vietnam e la seconda interesserà l’intersezione con via Cambogia.
Alle legittime preoccupazioni del comitato di genitori, che è tornato a chiedersi e a chiedere quale futuro per il Convitto Nazionale, il sindaco Claudio Ricci e l'assessore alla Pubblica istruzione Francesco Mignani ricordano che oggi, 16 maggio, alle ore 12,00, si terrà unitamente alla Provincia di Perugia, con la partecipazione del Rettore del Convitto, Dante Siena, una conferenza permanente fra Istituzioni.
Sono stati attivati due nuovi sensi unici rispettivamente in via Siena e via Sicilia, all’incrocio con via Firenze. La variazione è stata eseguita per rispondere alle esigenze dei residenti che richiedevano maggiore ordine degli autoveicoli che parcheggiavano in adiacenza agli esercizi commerciali.
«Amore per l’arte del ricamo». Questo il titolo del libro di Lucia Smurra, la maestra del ricamo, che sarà presentato giovedì pomeriggio, alle 17, nella sala della Conciliazione del comune di Assisi. Saranno il sindaco Claudio Ricci e l’assessore Moreno Massucci ad esporre la trama e far conoscere le 100 pagine che raccontano questa antica arte.
da Laura Papa
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci ha visitato la mostra fotografica di Antonia Dionisi (Foto) “Subasio: dove la terra incontra il cielo” (Assisi, Piazza del Comune Sala Logge, sino al 19 Maggio). All'Inaugurazione hanno presenziato il Vice Sindaco di Assisi Antonio Lunghi e il Consigliere Franco Brunozzi.
Sabato prossimo a Santiago De Compostela (Spagna, Galizia), alla presenza del Segretario di Stato Vaticano Cardinale Tarcisio Bertone, J. R. Carballo (già Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori) sarà ordinato Arcivescovo con avvio ufficiale dell'incarico conferitogli da Papa Francesco di Segretario Congregazione della Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.
da Laura Papa
Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, nel ringraziare per il lavoro mirabile svolto dal Comitato Ultimo Treno (Alessio Trecchiodi, Luigi Fressoia e Francesco Pannacci), cercherà di promuovere ogni azione istituzionale possibile per far modificare il progetto ferroviario Treni Alta Velocità affinché la linea Ancona Roma includa una variante per Gubbio e Perugia Aeroporto San Francesco d'Assisi (ricollegandosi, poi, con Foligno verso Terni e Roma).
Il Presidente Massimiliano Capitani ha convocato la I commissione consiliare permanente della Provincia di Perugia GIOVEDI’ 16 MAGGIO 2013, presso la sede centrale – Sala Consiliare – alle ore 09,00 in prima convocazione e alle ore 10,00 in seconda convocazione, per proseguire la discussione dell’Ordine del Giorno presentato in capogruppo dell’Idv, Franco Granocchia, avente ad oggetto “Nuovo Piano Regolatore di Assisi”.
Il Comitato dei genitori del Convitto Nazionale di Assisi ha recentemente proposto in una lettera al Rettore Dante Siena e al Sindaco Claudio Ricci di organizzare insieme, entro la fine del mese di maggio, un incontro pubblico in cui ragionare sul futuro del Convitto con tutti i soggetti coinvolti nella vita dello storico Istituto (docenti, educatori, personale) e con tutti i cittadini di Assisi.
In questi ultimi mesi del 2013 il territorio del Comune di Assisi è stato ridotto in pessime condizioni a causa del perdurare del maltempo, sommato ulteriormente all’inerzia e all’indifferenza dell’amministrazione comunale. Strade dissestate e piene di buche, invase da terriccio e completamente in stato di abbandono.
Un aperitivo per assaggiare alcune delizie eno-gastronomiche. Un aperitivo per assaggiare un tipo di teatro che fa esperire il dialogo e porta al confronto, al sentire e alla creatività, di quella sana creatività, di cui Laura e Andrea, sono convinti degli effetti positivi nel quotidiano vivere.
da Laura Papa
Carissimi compagni (?) del Partito Democratico, è un non militante che vi scrive, anzi un non simpatizzante. Prendete come credete queste mie considerazioni, sapendo quale sia la fonte. Mi rivolgo a voi in questo momento in cui la crisi, congenita nel partito, è deflagrata, rischiando consistentemente di farlo andare in tanti pezzi.
Successivamente alla grande manifestazione che si è svolta sabato mattina in Piazza del Comune, il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e l'Assessore Francesco Mignani hanno ricevuto e incontrato una ampia rappresentanza di Sindacati, Insegnanti, Studenti e Genitori presso la Sede del Convitto Nazionale (in totale circa 40 persone).
Continuano, anche in questi giorni, come dal 2011 inizio della Consigliatura, ad essere diffusi in Assisi volantini anonimi contro Sindaco, Amministratori e Comune (coinvolgendo, talvolta, anche il personale). Sulle motivazioni e la provenienza saranno le autorità competenti ad indagare.
Il futuro della Isa di Bastia è troppo importante per “accontentarsi” di parlare di questioni “residuali e circoscritte”, che interessano “un piccolo gruppo di lavoratori”, quando in gioco c'è invece il futuro di un'azienda tra le più grandi dell'Umbria (quasi 900 dipendenti), strategica per il territorio e per il settore, azienda che deve dare al più presto risposte chiare sulle sue intenzioni per il futuro.
da CGIL Umbria
Il circolo di Rifondazione Comunista di Bastia “Rosanna Cipolla” aderisce a parteciperà alle iniziative in programma per il 25 maggio ad Assisi. Un convegno e una Marcia per la salute, l'aria, il cibo, l'acqua, la terra puliti, con al centro il tema degli impianti a biomasse e biogas.
In riferimento alle dichiarazioni del sindaco e capogruppo PDL secondo cui in Assisi “proprio per sostenere, turismo, famiglie e commercio”, l’amministrazione avrebbe diminuito la tassa IMU sulla prima casa dal 4 al 3,75 per mille, è bene apportare chiarimenti.
Nel pomeriggio di sabato 11 maggio il sindaco di Assisi Claudio Ricci, unitamente a vicesindaco e giunta, al presidente e consiglio comunale, ha accolto le sacre reliquie di San Giuseppe da Copertino, con il vescovo mons. Domenico Sorrentino e il padre custode del Sacro Convento Mauro Gambetti.
In riferimento all'articolo apparso sulla stampa nei giorni scorsi circa alcuni rilievi che l'Associazione rivolge al Sottoscritto in merito ad alcune questioni faccio presente quanto segue.