Il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, nell'apprendere da Sua eccellenza il Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino (a cui dobbiamo molta gratitudine), la conferma della visita di Papa Francesco in Assisi per il prossimo 4 ottobre 2013 festa nazionale di San Francesco Patrono d'Italia esprime commossa gratitudine al Santo Padre Francesco, assonnate con i sentimenti di tutta la Serafica città di Assisi.
Da Spello alla Valle Umbra, da Cannara ad Assisi, attraverso gli uliveti del Subasio, poi la Valle del Tescio, per risalire verso le colline di San Presto e Catecuccio, fra boschi, campi, prati e filari di viti, fino a Nocera Umbra e quindi alla Palude di Colfiorito, scendendo a Capodacqua e Valtopina, fino al traguardo, la Madonna della Spella, sul lembo meridionale del Parco del Subasio.
Non ci sarà alcuna dimissione. Il sindaco del Comune di Bettona, Stefano Frascarelli, resta in carica con sei voti a favore (quelli della maggioranza) e due contrari. Così è stato deciso durante il Consiglio Comunale straordinario che si è tenuto giovedì 23 maggio nel tardo pomeriggio. Le sue dimissioni erano state richieste tramite una lettera scritta dai consiglieri di minoranza, Lamberto Marcantonini ed Andrea Castellini.
Sabato 25 maggio 2013, alle ore 15.30, su Rai Radio Tre, all'interno del programma pomeridiano (dalle 15:00 alle 18:00) PIAZZA VERDI, l'ensemble di musica antica Anonima Frottolisti di Assisi si esibirà dal vivo presentando il nuovo disco "Musica Disonesta", edito dalla casa discografica Tactus.
All’Umbriafiere di Bastia Umbra questo weekend, sabato 25 e domenica 26 maggio, torna l’appuntamento con la Mostra Scambio, il salone dell’automobilismo e del motociclismo d’epoca. Novità di questa 23esima edizione sarà la presenza in fiera di uno stand della Polizia Stradale, che farà conoscere la figura dell'agente non solo sotto l'aspetto repressivo e quale addetto esclusivamente al traffico, ma sensibilizzerà i visitatori alla sicurezza, alla prevenzione dei rischi e al corretto uso della strada e dei veicoli.
da Laura Papa
C’è tempo fino a venerdì 31 maggio per iscrivere i propri figli dai 3 mesi ai 3 anni di età ai nidi d’infanzia comunali di Bastia Umbra, il “Piccolo Mondo” di via Pascoli e “L’Albero degli Gnomi” in località San Lorenzo. I due nidi possono ospitare i residenti nel territorio comunale.
Su relazione dell'Assessore Lucio Cannelli, e ampia condivisione del Sindaco di Assisi Claudio Ricci e di tutti gli Assessori, la Giunta ha approvato il progetto per il nuovo Asilo Comunale che sarà realizzato in Assisi Santa Maria degli Angeli (area del Piano Urbano Complesso, zona spazi comuni piazze, zone verdi e parcheggi).
Dal bilancio del Comune di Assisi emerge chiaramente che c'è poco da stare allegri per gli abitanti. Infatti, il bilancio predisposto dall'amministrazione comunale, che a giugno verrà portato all'approvazione, evidenzia una previsione di entrata dell'IMU per l'anno 2013 di 10.450.000 euro, con un incremento rispetto all'ICI del 2011 di ben 5.300.000 euro.
A due settimane dall’inizio dell’uso dei mastelli per la raccolta differenziata, i dati registrati risultano estremamente positivi. La scorsa settimana, dal 13 al 18 maggio, nella zona interessata di Bastia Capoluogo, é stato registrato l’82,58% della differenziata. Nello specifico le quantità raccolte sono state le seguenti: organico 10.770 kg, carta 2640 kg, plastica 2140 kg, residuo secco 3280 kg, per un totale di 18.830 kg.
La nascita di un figlio è un passaggio fondamentale nella vita individuale e di coppia, che dà inizio ad un legame, quello tra genitori e figli, che è per sua natura indissolubile. Il ciclo di incontri “Essere Genitori Oggi… Un neonato in famiglia”, realizzato nell’ambito del Coordinamento Pedagogico di Rete dei servizi socio-educativi per la prima infanzia della Zona Sociale 3, nasce appunto con l’obiettivo di aiutare i genitori ad assumere questo nuovo ruolo.
Si chiuderà con il consueto saggio finale l’attività dell’anno accademico 2012/2013 dell’Università Libera di Bastia Umbra. I 340 allievi si esibiranno sabato 25 maggio alle ore 17.00 presso il Cinema Teatro Esperia. Interverranno per i saluti il Sindaco Stefano Ansideri e l’Assessore alla Cultura Fabrizia Renzini. Il Presidente di UniLibera, Luigi Bovo, terrà la relazione sull’attività svolta.
Pochi giorni fa, a Santiago de Compostela, l'ormai ex Ministro Generale dei Frati Minori, Fr. José Rodríguez Carballo, è stato ordinato Vescovo da S.E. il Card. Tarcisio Bertone, prendendo il titolo di Arcivescovo titolare di Belcastro e Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Nei giorni scorsi l'Ordine dei Frati Minori ha quindi provveduto all'elezione del nuovo Ministro Generale, successore di San Francesco. Si tratta di Fr. Michael Perry.
da Laura Papa
Un altro pezzo importante della nostra storia purtroppo se ne va. Don Gallo, il prete da marciapiede, come amava definirsi, il faro costante degli ultimi e degli emarginati, ha deciso inopinatamente di abbandonarci. Senza la sua presenza sarà ancora più duro lottare e battersi contro le ingiustizie della società per chi, come noi, fa dell’antifascismo e della tolleranza la sua ragion di vita.
Illustrissimo Sig. Sindaco, Le scriviamo affinché intervenga per risolvere i gravi problemi della nostra Città inerenti la raccolta dei rifiuti. Il metodo di raccolta di recente adottato nel nostro Comune seppur sulla carta potrebbe costituire un buon sistema, dal punto di vista pratico solleva non poche complicazioni e difficoltà.
La Settimana Mondiale della Tiroide, che si svolge dal 18 al 25 maggio, è una manifestazione organizzata e patrocinata dalle quattro principali Società Scientifiche della tiroide in tutta Europa. Tale manifestazione è inserita in un contesto internazionale che identifica nel 23 maggio la Giornata Mondiale della Tiroide.
Nel corso di alcuni controlli presso la mostra “Assisi Antiquariato”, svoltasi di recente in Bastia Umbra, il Corpo forestale dello Stato ha rinvenuto collane, bracciali e altri oggetti preziosi in avorio posti in vendita presso uno stand di espositori antiquari senza la prescritta certificazione Cites di esenzione dai divieti di vendita.
da Laura Papa
La Provincia ha rivelato l'inganno: il Piano regolatore di Assisi dovrà essere fortemente ridimensionato, poiché l'aumento di volumetrie previsto è del 26% mentre la legge permette un aumento del 10%. Questo vuol dire che la maggioranza guidata da Ricci alla vigilia delle scorse elezioni amministrative ha approvato un prg surreale, fatto di molte promesse irrealizzabili.
Venerdì 24 maggio 2013, alle ore 20.30, il Bosco di San Francesco, proprietà del FAI - Fondo Ambiente Italiano ad Assisi (PG), sarà teatro di “L’Umbria in Tavola”: una cena di raccolta fondi che si propone come l’occasione per gustare ricette della più antica tradizione umbra ricreate dalla maestria dello chef Nicolas Bonifacio.
“Anche ad Assisi l’architetto Bruno Signorini ha impresso la sua maestria ed eleganza architettonica. Portano la sua firma la nuova piazza di Santa Maria degli Angeli e il restauro e riqualificazione del palazzo comunale dei Priori ad Assisi”. Così il consigliere comunale Giorgio Bartolini ricorda in una nota l’architetto Signorini, recentemente scomparso.
L’aver impedito l’accesso ai locali della Pro Loco di Torchiagina al Vicesindaco Lunghi ed ai numerosissimi cittadini intervenuti all’incontro-dibattito, da lui promosso, sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti, è stato un atto della Presidente Maccabei (sarebbe interessante sapere se condiviso dal Direttivo e dall’Assemblea) politicamente da stigmatizzare e a dir poco irrispettoso nei confronti dei suoi compaesani.
I Pooh tornano sui palchi italiani con “Opera Seconda in Tour”, l’imperdibile spettacolo che ha registrato il tutto esaurito, con oltre 60mila presenze, nelle 41 date realizzate in 54 giorni. Sarà proprio la tappa a Bastia Umbra, in programma sabato 6 luglio alle ore 21,30, ad inaugurare la rassegna Bastia Estate 2013. Il concerto si terrà presso il Centro Fieristico Umbriafiere.
La nostra città rappresenta una perla per l'Umbria, grazie alla sua grande fama internazionale e alla sua capacità attrattiva da un punto di vista spirituale, culturale, ambientale e turistico. Non a caso proprio Assisi sta concorrendo insieme a Perugia alla candidatura a città europea della cultura.
Anche il Comune di Cannara aderisce alla campagna “Maggio mese dei libri”, promossa dal Centro per il libro e la lettura e dal Ministero per i Beni e le attività culturali. In particolare, giovedi 23 maggio, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco e l’istituto comprensivo Anna Frank ha promosso un’intera giornata dedicata alla lettura.