“Salve, c'è qualcuno che parla inglese?”. Ha avuto inizio così, qualche giorno fa, la cordiale corrispondenza tra la redazione di Vivere Assisi e un giornalista e scrittore americano, attuale redattore per il periodico Vanity Fair e già collaboratore anche per Newsweek, Portfolio e New York Times.
Anche quest’anno la Città di Assisi ospita la XXXII Rassegna del Cinema Italiano “Primo Piano sull’Autore”, rassegna cinematografica organizzata a cura dell’Associazione Culturale AmaRcorD con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema, quest’anno intitolata: “Neri Parenti, risate mostruosamente proibite”.
Si è concluso il Quarto Convegno Nazionale dell’APM, svoltosi l’11 e il 12 novembre ad Assisi, presso la Sala della Conciliazione del Palazzo dei Priori. Segnaliamo con soddisfazione un’ampia partecipazione generale, nonostante le pessime condizioni metereologiche; siamo molto gratificati, inoltre, per il notevole interesse che questo appuntamento riscuote in modo crescente, ogni anno, tra gli specialisti, i responsabili di piccoli musei e il grande pubblico.
Si informano i cittadini che è reperibile on line sul sito del Comune di Bastia Umbra il questionario per l’acquisizione dei dati inerenti i fabbricati e la mobilità nel territorio comunale, finalizzato al Progetto "Carbon Footprint", realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Il bando 6.000 campanili, riservato ai comuni fino a 5.000 abitanti, e' un provvedimento del governo contenuto nel decreto del fare. Il bando prevedeva la possibilità di presentare progetti per investimenti (strade, ristrutturazioni, energie alternative) per un finanziamento di un minimo di 500.000 fino ad un massimo di 1 milione di euro.
Quante cartoline hanno impresso nel paesaggio le finestre e la scritta “Hotel Subasio”? Il M5S di Assisi intende approfondire i tanti perché, perché l’Hotel del Subasio ancora non riemerge dalla palude? Perché l’Hotel, che rappresenta l’altro turismo, quello non di “flusso”, ancora arranca, a danno degli operatori commerciali della zona e di tutta la città?
Martedì 19 novembre i lettori di Vivere potranno vedere, ovviamente gratis, l'anteprima esclusiva del film di Paolo Ruffini Fuga di Cervelli che uscirà in sala due giorni dopo, giovedì 21 novembre.
di Redazione
Interesserà anche a molti cittadini dell'assisano la notizia che il Comune di Perugia installerà presto sei nuovi speed check sulle strade di Perugia e altrettanti saranno ricollocati in nuove zone. “L’obiettivo - spiega l'amministrazione perugina in una nota - è quello di educare gli automobilisti al rispetto delle regole e quindi rafforzare la sicurezza lungo le strade del territorio”.
da Laura Papa
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti da Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Terzo appuntamento con il del progetto "+ arte x tutti - in famiglia al museo", in programma domenica pomeriggio (17 novembre) dalle ore 15,30 all'interno del museo della città di Bettona. Tema di questo incontro è "In tutti i sensi!: occhi per gustare, mani per vedere, orecchie per toccare… giochiamo con le opere e i nostri sensi".
Il mondo dello sport di Assisi apprende con grande soddisfazione la decisione, da parte della amministrazione di Assisi, di destinare delle risorse per la riqualificazione del percorso del fiume Tescio.
Prosegue a pieno ritmo FINESTRE APERTE, la stagione 2013/2014 del Teatro Lyrick di Assisi. Dopo gli applausi raccolti con lo spettacolo di balletto della compagnia Les Trockadero de Monte Carlo, il palcoscenico umbro dei grandi show si prepara ad accogliere due fra i più amati mattatori della comicità italiana, Salvo Ficarra e Valentino Picone, domenica 17 novembre alle ore 21.15, con “Apriti cielo”.
Dopo il grande successo di pubblico raccolto nel corso delle prime giornate di UNTO (Unesco, Natura, Territorio e Olio), la manifestazione, organizzata dalla Città di Assisi e facente parte del programma più ampio della rassegna Frantoi Aperti, prosegue per i castelli e il territorio dell’assisano.
La Giunta Comunale di Bastia Umbra ha adottato una variante al piano delle aree C0, accogliendo nove istanze, alcune risalenti ad ottobre 2006 ed altre presentate a giugno di quest’anno. Interessano, nello specifico, le zone di Cipresso est (2 istanze), via F.lli De Rosa (2 istanze), via Praga e via Atene, Cipresso ovest, via Poletti, via Romania e via A. Costa ovest.
Era caduta in casa da due giorni senza riuscire a chiamare aiuto la donna che, alcuni giorni fa, è stata salvata dal tempestivo intervento del suo commerciante di fiducia, il quale ha lanciato l’allarme mettendo in moto la macchina dei soccorsi. L’episodio si è verificato ad Assisi, dove i commercianti ora chiedono un riconoscimento per il solerte e premuroso collega.
Mentre l'impegno incisivo di protezione civile, vigili del fuoco, forze dell'ordine, vigili urbani e apparato tecnico-operativo del Comune di Assisi ha ridotto al minimo i disagi causati dall'ultima eccezionale ondata di maltempo, tanto da meritarsi un apprezzamento pressoché unanime dei residenti, il capogruppo del PD, Simone Pettirossi, non aspetta neanche il ritorno di uno spiraglio di sole per proseguire il suo sciacallaggio politico.
“Uno strumento in più per la pianificazione territoriale dei comuni umbri e per la tutela dell’ambiente”: così l’assessore regionale all’ambiente, Silvano Rometti, ha introdotto la partecipazione sullo studio condotto dalla Fondazione Cima (Centro internazionale per il monitoraggio ambientale), che ha elaborato un modello matematico per fissare il limite massimo dei capi suini sostenibile ambientalmente nei territori comunali.