Al Teatro Metastasio di Assisi il 31 dicembre prosegue la programmazione del musical "Notte di Natale 1223", a 10 anni di distanza dalla prima volta in cui venne messo in scena sul sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli e trasmesso in Eurovisione durante la messa della vigilia di Natale del Santo Padre Giovanni Paolo II.
Per il Comune di Assisi si conclude un anno con risultati soddisfacenti: poco oltre metà consigliatura 2011/2016 già raggiunto il 65% degli obiettivi totali, in anticipo sui tempi programmati; malgrado le complessità (risparmiando in 2 anni il 10%), sono state contenute le tasse, non applicando l'IRPEF (posta a zero), non applicando la tassa di soggiorno e non aumentando le tariffe sociali per sostenere famiglie e attività.
Saranno oltre cinquanta i bambini della scuola dell'infanzia Gesù Bambino di Castelnuovo di Assisi che domenica 29 dicembre, alle ore 18, metteranno in scena la natività nei locali della parrocchia della frazione. Il presepe vivente è già stato messo in scena domenica scorsa con un grande successo di pubblico.
dagli Organizzatori
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha appreso con ampia gratitudine che è stato sottoscritto, fra il Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando e il Presidente della Regione Catiuscia Marini, l'accordo di programma per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che prevede un finanziamento di 2.3 Milioni € per la sistemazione del versante in frana in localita' Ivancich zona est Assisi.
Ad Assisi sono migliaia i presepi piccoli (nelle vetrine dei negozi), grandi, viventi e all'interno di mostre in ogni luogo nelle basiliche, nelle chiese e anche all'esterno. Durante le festività i rappresentanti istituzionali hanno portato il loro saluto alle rappresentazioni più rilevanti.
da Laura Papa
Dopo il successo di “Chiòve”, riadattamento napoletano della messinscena catalana “Plou a Barcelona” trapiantata da Barcellona ai Quartieri Spagnoli di Napoli, Enrico Ianniello propone il nuovo testo di Pau Mirò, “Els Jugadors”, “Jucatùre”, ovvero Giocatori, che andrà in scena giovedì 9 gennaio, alle ore 21.30.
da Laura Papa
“La logica e la tradizione dice che il mercato deve stare nel centro della città, addirittura nella Piazza del Comune. Che cosa infatti è rimasto della pittoresca Assisi delle vecchie fotografie di Taddei (3.000 lastre fotografiche che conservava Sandrino Amori)? Almeno il mercato sia lasciato tutto l’anno dove si trovava fino a poco tempo fa: una volta alla settimana permettere questo mercato nel centro, non solo non dà alcun fastidio ma è una tradizionale nota di colore”. (Maceo Angeli, 1960/70).
da Ginevra Angeli
In occasione del centenario della nascita e del decennale della morte di Venanzo Crocetti, e nell'ambito delle celebrazioni del 50° del Concilio Vaticano II, la Galleria d’arte contemporanea della Pro Civitate Christiana presenta in mostra uno degli artisti più significativi, sia della storia dell'arte del '900, sia del rapporto tra la Chiesa del Concilio e gli artisti contemporanei.
Affollata la Sala della Conciliazione, nel pomeriggio di sabato scorso, 21 dicembre, per festeggiare e concludere un 2013 che ha regalato la vittoria nel Calendimaggio alla Magnifica Parte de Sotto. Svelato il volume, presenti il sindaco Ricci e il Presidente dell'Ente Scilipoti, dal titolo "Il Palio 2013", che celebra il successo dei "rossi".
dalla Magnifica Parte de Sotto
La magia del Natale, le musiche di Vivaldi e le note della tradizione, le voci della Cappella Musicale, il mistero della natività che si fonde con l'arte dei suoni, la partecipazione straordinaria di Frate Alessandro Brustenghi. Tutto questo è "Alla Luce di una Stella".
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Carissimi amici di Vivere Assisi, il Natale è alle porte e in questo periodo in ogni casa si rinnova la tradizione di preparare ricette natalizie tramandate di generazione in generazione, di cui ogni famiglia va ben fiera: in esse si racchiudono la maggior parte delle storie e delle tradizioni locali, dove per ogni preparazione si cela un aneddoto.
Torna anche quest'anno il “Pranzo dell’amicizia”, iniziativa di solidarietà giunta alla seconda edizione e promossa dalla società culturale Arnaldo Fortini con l’aiuto dei ragazzi della città (che prepareranno e serviranno il pranzo), delle associazioni di volontariato (coinvolti tra l’altro i Ragazzi Missionari, il CVS e Caritas di Assisi) e di molti ristoratori e attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa offrendo piccoli doni.
Il 2012 e il 2013 sono stati due anni che hanno segnato una tappa fondamentale nel Palio de San Michele, con i festeggiamenti dei cinquant'anni dalla sua ideazione e con la realizzazione e presentazione del libro “Palio de San Michele. 50 anni di passione”, opera che raccoglie cinquant’anni di storia, lavoro, vita, passione e successo.
Vorremmo sapere chi è l’astuta mente che ha partorito l’idea di chiudere al traffico alcune vie di Bastia in occasione del mercato del venerdì. L’avevamo notato la scorsa settimana ma ci sembrava un’ipotesi basata su una necessità contingente. Ma, ci chiediamo, sulla base di quali valutazioni o esigenze è stata decisa la chiusura anche questo venerdì?
Il Coro di voci bianche Piccoli Harmonici di Assisi, lunedì 23 dicembre, invece di esibirsi come tradizione di fronte ad un pubblico plaudente, quest'anno ha deciso di portare il canto ad altri bambini costretti ad un Natale meno festoso poiché ricoverati alla Pediatria dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia.
La presidente della III Commissione Consiliare di Assisi, Claudia Travicelli, si è recata in visita alla "Casa di Riposo Andrea Rossi" per gli auguri natalizi agli anziani ospiti ed al personale di servizio, e per incontrarsi con il nuovo Consiglio Direttivo, insediatosi di recente.