L'Istituto Comprensivo Bastia 1 ha un nuovo logo. La scuola secondaria di primo grado Colomba Antonietti, ha assunto una nuova identità da quest'anno con l'annessione delle scuole d'infanzia e primarie di Costano ed Umberto Fifi. Era necessario quindi un nuovo logo che le rappresentasse.
Il sindaco Claudio Ricci e l'amministrazione comunale, di raccordo con la Confcommercio, presidente Vincenzo Di Santi, in segno di rispetto per la scomparsa di Paola Gagliardelli e Simone Angeletti, hanno deciso di annullare la festa concerto di fine anno programmata in piazza del Comune.
Nella serata di ieri si è svolta, promossa dai giovani della città in modo autentico e commovente, una fiaccolata spontanea in memoria di Paola e Simone, madre e figlio scomparsi nel recente tragico incendio.
da Laura Papa
A distanza di soli due mesi dalla venuta di Papa Francesco ad Assisi e dall'incontro che ha fatto ai giovani in Santa Maria degli Angeli, invitandoli a guardare in avanti e a non aver paura di fare passi definitivi e coraggiosi, la Pastorale giovanile e vocazionale dei Frati Minori della Porziuncola organizza nuovamente l'evento più atteso dell'anno: il Capodanno francescano ad Assisi.
Il sindaco Claudio Ricci ha voluto ringraziare Rosella Aristei per lo straordinario e ampio impegno che ha dedicato, in questo anni, alla realizzazione della Casa di Jonathan (nella foto il cantiere), un luogo di accoglienza e sostegno sociale per edificare la dignità delle persone in difficoltà.
da Laura Papa
Continua fino al 6 gennaio la rappresentazione del “Natale fra i profughi”, il presepe allestito in piazza Santa Maria della Speranza a Capodacqua a cura della Pro loco. E’ il sesto anno che la Pro Loco di Capodacqua “Francesco Dattini”, in collaborazione con la parrocchia S. Apollinare, realizza un Presepe al di fuori dei modelli usuali, diverso dalla tradizionale rappresentazione della Natività di Gesù.
dalla Pro loco di Capodacqua
Venerdì 3 gennaio 2014 alle ore 18.30 e alle ore 21.00 l'Accademia d'Arti Antiche Resonars presenta, presso il Museo Monumentale della Chiesa di San Rufino in Assisi, l'evento "Nativitas-Sacra rappresentazione Medievale" la spettacolarizzazione della Natività, in un percorso itinerante attraverso scorci suggestivi della Cattedrale di San Rufino di Assisi.
Al Teatro Metastasio di Assisi il 31 dicembre prosegue la programmazione del musical "Notte di Natale 1223", a 10 anni di distanza dalla prima volta in cui venne messo in scena sul sagrato della Basilica di Santa Maria degli Angeli e trasmesso in Eurovisione durante la messa della vigilia di Natale del Santo Padre Giovanni Paolo II.
Per il Comune di Assisi si conclude un anno con risultati soddisfacenti: poco oltre metà consigliatura 2011/2016 già raggiunto il 65% degli obiettivi totali, in anticipo sui tempi programmati; malgrado le complessità (risparmiando in 2 anni il 10%), sono state contenute le tasse, non applicando l'IRPEF (posta a zero), non applicando la tassa di soggiorno e non aumentando le tariffe sociali per sostenere famiglie e attività.
Saranno oltre cinquanta i bambini della scuola dell'infanzia Gesù Bambino di Castelnuovo di Assisi che domenica 29 dicembre, alle ore 18, metteranno in scena la natività nei locali della parrocchia della frazione. Il presepe vivente è già stato messo in scena domenica scorsa con un grande successo di pubblico.
dagli Organizzatori
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha appreso con ampia gratitudine che è stato sottoscritto, fra il Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando e il Presidente della Regione Catiuscia Marini, l'accordo di programma per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che prevede un finanziamento di 2.3 Milioni € per la sistemazione del versante in frana in localita' Ivancich zona est Assisi.
Ad Assisi sono migliaia i presepi piccoli (nelle vetrine dei negozi), grandi, viventi e all'interno di mostre in ogni luogo nelle basiliche, nelle chiese e anche all'esterno. Durante le festività i rappresentanti istituzionali hanno portato il loro saluto alle rappresentazioni più rilevanti.
da Laura Papa
Dopo il successo di “Chiòve”, riadattamento napoletano della messinscena catalana “Plou a Barcelona” trapiantata da Barcellona ai Quartieri Spagnoli di Napoli, Enrico Ianniello propone il nuovo testo di Pau Mirò, “Els Jugadors”, “Jucatùre”, ovvero Giocatori, che andrà in scena giovedì 9 gennaio, alle ore 21.30.
da Laura Papa
“La logica e la tradizione dice che il mercato deve stare nel centro della città, addirittura nella Piazza del Comune. Che cosa infatti è rimasto della pittoresca Assisi delle vecchie fotografie di Taddei (3.000 lastre fotografiche che conservava Sandrino Amori)? Almeno il mercato sia lasciato tutto l’anno dove si trovava fino a poco tempo fa: una volta alla settimana permettere questo mercato nel centro, non solo non dà alcun fastidio ma è una tradizionale nota di colore”. (Maceo Angeli, 1960/70).
da Ginevra Angeli
In occasione del centenario della nascita e del decennale della morte di Venanzo Crocetti, e nell'ambito delle celebrazioni del 50° del Concilio Vaticano II, la Galleria d’arte contemporanea della Pro Civitate Christiana presenta in mostra uno degli artisti più significativi, sia della storia dell'arte del '900, sia del rapporto tra la Chiesa del Concilio e gli artisti contemporanei.
Affollata la Sala della Conciliazione, nel pomeriggio di sabato scorso, 21 dicembre, per festeggiare e concludere un 2013 che ha regalato la vittoria nel Calendimaggio alla Magnifica Parte de Sotto. Svelato il volume, presenti il sindaco Ricci e il Presidente dell'Ente Scilipoti, dal titolo "Il Palio 2013", che celebra il successo dei "rossi".
dalla Magnifica Parte de Sotto
La magia del Natale, le musiche di Vivaldi e le note della tradizione, le voci della Cappella Musicale, il mistero della natività che si fonde con l'arte dei suoni, la partecipazione straordinaria di Frate Alessandro Brustenghi. Tutto questo è "Alla Luce di una Stella".
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
Carissimi amici di Vivere Assisi, il Natale è alle porte e in questo periodo in ogni casa si rinnova la tradizione di preparare ricette natalizie tramandate di generazione in generazione, di cui ogni famiglia va ben fiera: in esse si racchiudono la maggior parte delle storie e delle tradizioni locali, dove per ogni preparazione si cela un aneddoto.
Torna anche quest'anno il “Pranzo dell’amicizia”, iniziativa di solidarietà giunta alla seconda edizione e promossa dalla società culturale Arnaldo Fortini con l’aiuto dei ragazzi della città (che prepareranno e serviranno il pranzo), delle associazioni di volontariato (coinvolti tra l’altro i Ragazzi Missionari, il CVS e Caritas di Assisi) e di molti ristoratori e attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa offrendo piccoli doni.