SEI IN > VIVERE ASSISI > POLITICA
comunicato stampa
Cannara: Petrini, ''Bilancio sano, dalla maggioranza solo strumentalizzazioni''
3' di lettura
800

“Sono io a rimanere basita di fronte alle affermazioni a mezzo stampa di tre consiglieri di minoranza che lamentano mancanza di risposte da parte mia”. Si apre così la replica del sindaco di Cannara Giovanna Petrini alla recente nota dei tre consiglieri di minoranza Agostinelli, Pastorelli e Gareggia.
“Certo - prosegue - detto da un consigliere che nell’ultima seduta di consiglio, e non solo, non ha aperto bocca (basta leggere i verbali)è quantomeno singolare, o da un altro che riesce ad intervenire solo se ha il discorsetto scritto e preconfezionato sia in consiglio che in assemblee dallo stesso attese con tanta ansia altrettanto grottesco. Ultimo esempio in ordine di tempo l’incontro pubblico promosso da un gruppo di cittadini a cui il consigliere è stato tra i primi ad aderire con tanto entusiasmo salvo poi, benché avesse un discorsetto scritto forse non attinente all’incontro assai vigorosamente TACERE!
“Certo - prosegue - detto da un consigliere che nell’ultima seduta di consiglio, e non solo, non ha aperto bocca (basta leggere i verbali)è quantomeno singolare, o da un altro che riesce ad intervenire solo se ha il discorsetto scritto e preconfezionato sia in consiglio che in assemblee dallo stesso attese con tanta ansia altrettanto grottesco. Ultimo esempio in ordine di tempo l’incontro pubblico promosso da un gruppo di cittadini a cui il consigliere è stato tra i primi ad aderire con tanto entusiasmo salvo poi, benché avesse un discorsetto scritto forse non attinente all’incontro assai vigorosamente TACERE!
La delibera della Sezione di Controllo della Corte dei Conti è stata portata all’attenzione del Consiglio nella prima seduta utile; delibera che i consiglieri di minoranza conoscevano, ovviamente, fin dal giorno in cui è arrivata e segnala quattro criticità nel bilancio di previsione di cui abbiamo preso atto e messo in campo azioni per rimuovere tali criticità, alcune di queste azioni interesseranno necessariamente il bilancio di previsione 2013 in quanto riguardano il patto di stabilità che per il nostro Comune diventa vigente proprio con l’anno 2013; cosi come il superamento del tetto d’indebitamento emerso con una modifica normativa successiva all’accensione dei mutui da parte del Comune riferiti al bilancio 2011 a cui faremo fronte o con l’incremento di entrate o con l’estinzione anticipata di alcuni mutui; altro aspetto il superamento del tetto di spesa per l’assunzione di personale a tempo determinato rispetto a un parametro entrato in applicazione nel corso del 2102 anche qui ci siamo già attivati per il 2013 rinnovando un solo contratto anziché due e mantenendoci rigorosamente al disotto di tale parametro anche in attesa di risposta ad un nostro quesito recentemente inoltrato alla nostra sezione regionale di controllo della Corte dei Conti; ultimo rilievo riguarda la mancata costituzione del fondo produttività per il personale dipendente costituito in realtà entro il 31/12/2012 per il quale comunque le risorse erano state regolarmente inserite in bilancio e si necessitava esclusivamente dell’atto di costituzione del fondo stesso.
Da tutto ciò si coglie l’occasione per ribadire l’assoluta strumentalizzazione rispetto al presunto incremento della pressione fiscale per ovviare tali criticità cosi come avvenuto in altre circostanze da parte di questa minoranza assolutamente incapace di fare una proposta o perlomeno una controproposta per la crescita e lo sviluppo della nostra comunità, astiosa e rancorosa taciturna per la gran parte della sua composizione in consiglio e in assemblee pubbliche logorroica sui giornali. Incapace di fare valutazioni su progetti che ci vengono riconosciuti di eccellenza quale quello del fotovoltaico che in soli due mesi di attività ha portato alla casse del Comune 14.000 euro, realizzando quindi un investimento che porta risorse all’ente comunale,o di esprimere soddisfazione per il finanziamento della ristrutturazione dell ‘ex circolo, cosi come incapace di cogliere, forse perché non fa comodo che proprio in ragione della profonda crisi economica che il paese Italia sta vivendo abbiamo scelto di applicare l’IMU pressoché al minimo per le attività produttive.
Colgo l’occasione per ricordare gli ultimi due cantieri attivati per le opere pubbliche presso le scuole: scala d’emergenza e manutenzione straordinaria della palestra alla scuola media; in partenza i cantieri per il teatro comunale e la pavimentazione del centro storico di Collemancio e per la manutenzione di alcune strade comunali naturalmente per le altre ci sono altri enti deputati ad intervenire come i consiglieri specialmente quelli specializzati in questioni legali dovrebbero sapere ma anche no evidentemente”.

Giovanna Petrini
SHORT LINK:
https://vivere.me/J9p