Le cerase e i mostaccioli presenta: la torta di Pasqua al formaggio

Torta di Pasqua al formaggio 3' di lettura 04/03/2013 - Torna l’appuntamento con “Le cerase e i mostaccioli”, la rubrica curata dalla foodblogger Chiara Giontoni, che ogni mese regala ai lettori di Vivere Assisi una ricetta della tradizione locale. La ricetta di marzo, in onore della Pasqua imminente, ci spiega com'è nata la torta di Pasqua al formaggio e come prepararla in casa.

Questa torta salata è tipica dell’Umbria e l’antica tradizione contadina vuole che la si prepari in onore dei festeggiamenti della Pasqua Cristiana. Un tempo, durante la Settimana Santa, il Giovedì si preparava l’impasto per le torte che venivano cotte il Venerdì per essere pronte il Sabato, quando il Sacerdote si recava di famiglia in famiglia per la Benedizioe delle case. Infatti durante la Benedizione Pasquale la tavola doveva essere preparata con cura: per questo veniva imbandita con la tovaglia bianca più bella e la si apparecchiava con il capocollo, le uova sode, la Torta di Pasqua al Formaggio e il vino che si sarebbe bevuto il giorno dopo.

La Torta di Pasqua, a seconda dei paesi dell’Umbria nel tempo ha assunto identità differenti: ad esempio nella zona del Lago Trasimeno le Torte di Pasqua venivano realizzate a forma di filone di pane ed era tradizione mettere da parte un po’ dell’ impasto per preparare ai bambini le “Bucce”, piccole bambole di pasta di pane. A Gubbio la Torta di Pasqua si chiama “Crescia” mentre a Terni viene detta “Pizza di Pasqua”. Ancora oggi questa ricetta viene realizzata nelle case delle famiglie umbre per essere condivisa durante la colazione di Pasqua.


Torta di Pasqua al formaggio
Ricetta di Chiara Giontoni

Ingredienti
500 gr. di farina 00,
5 uova,
100 gr. di formaggio pecorino grattugiato,
100 gr. di parmigiano grattugiato,
50 gr. di strutto,
50 ml. di olio extra vergine d’oliva,
60 gr. di lievito di birra,
5 gr. di sale fino,
7 grani di pepe,
olio q.b. per ungere la tortiera.
Procedimento
Mettete i grani di pepe in un pentolino con acqua bollente e lasciateli in infusione per un quarto d’ora, trascorso il tempo filtrate l’acqua e tenetela da parte. Accendete il forno e pre-riscaldatelo a 160°, poi sulla spianatoia lavorate la farina con le uova, lo strutto, l’olio, i formaggi, l’acqua aromatizzata ed il lievito di birra stemperato in pochissima acqua tiepida ed impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo.
Quando l’impasto sarà pronto ungete con l’olio una tortiera dai bordi alti e riempitela per metà, lasciando lievitare il composto per almeno un’ora, fino a che raddoppiando di volume non avrà raggiunto i bordi dello stampo. Completata la lievitazione infornate la torta e fatela cuocere per circa un’ora.

Terminata la cottura lasciate raffreddare lo stampo a temperatura ambiente e solo quando questo sarà freddo potrete sformare la Torta di Pasqua al Formaggio e servirla con un buon vino rosso locale, caciotte, uova sode, salame, capocollo, prosciutto crudo ed altre gustose norcinerie a piacere.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-03-2013 alle 01:55 sul giornale del 04 marzo 2013 - 2504 letture

In questo articolo si parla di attualità, cucina, gastronomia, assisi, tradizione, chiara giontoni, le cerase e i mostaccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Kas

Leggi gli altri articoli della rubrica Le Cerase e i Mostaccioli





logoEV
logoEV